Diritto Commerciale

Statuti societari, chance e rischi dell’autonomia

24/04/2008 L’Apa (Associazioni professionisti d’affari) ha tenuto ieri a Milano un convegno sulla “Corporate governance”. Nel corso dell’evento è emerso che l’autonomia statutaria – riconosciuta con la riforma del diritto societario del 2003 – è una conquista importante, anche se essa deve essere utilizzata con attenzione perché in molti casi si possono applicare soluzioni che contraddicono i principi della governance consolidati nelle decisioni dalla giurisprudenza. Un esempio del possibile esercizio...
DirittoDiritto Commerciale

Cd falsi, no all’arresto

23/04/2008 La Corte di Cassazione (sent. n. 14705 del 9.4.2008) ha stabilito che non può essere arrestato o perseguito penalmente il venditore di cd falsi, privi di bollino Siae. Nella motivazione, la Consulta richiama la sentenza della Corte di giustizia dello scorso novembre (sentenza “Schwibbert”), che obbligava ogni Stato membro a comunicare alla Commissione europea le regole tecniche adottate in tema di diritto d’autore. Il contrassegno Siae apposto sui cd in vista della loro commercializzazione, che...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Il plafond Iva segue l’azienda

22/04/2008 La risoluzione 165/E di ieri conferma la giurisprudenza tributaria (sentenza della Ctr Piemonte numero 8 del 5 marzo 2007) secondo cui nelle trasformazioni sostanziali soggettive, con eccezione per l’affitto d’azienda, il trasferimento del plafond a favore dell’avente causa non è subordinato al trasferimento dei debiti/crediti dell’azienda ma delle sole posizioni attive e passive necessarie ad assicurare, in situazione di continuità, la prosecuzione dell’impresa rivolta ai clienti non residenti....
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Spa, resta la responsabilità dei manager senza regola

21/04/2008 Tra le novità apportate dalla riforma del diritto societario del Dlgs 6/03 si analizza nell’articolo quella sulla disciplina della responsabilità degli amministratori di società di capitali. In particolare si pone l’attenzione sui criteri per determinare gli obblighi e le aree di responsabilità degli amministratori con delega e di quelli che ne sono privi, in presenza di un organo amministrativo collegiale e di uno o più amministratori delegati nelle Spa. Si rileva che gli amministratori con o...
DirittoDiritto Commerciale

Società, sì alla ratifica di atti extra-statuto

21/04/2008 La Prima sezione civile della Corte di cassazione il 15 aprile 2008 ha depositato la sentenza n. 9905 nella quale è stabilito che la società può ratificare l’atto compiuto dall’amministratore al di fuori dei poteri attribuitigli. Tale “eccedenza” non costituisce nullità ma semmai inefficacia e difficoltà ad opporre l’atto stesso nei confronti di eventuali terzi. La decisione muove dal caso del ricorso avanzato da un gruppo di banche nei confronti di una Srl che aveva concesso un’ipoteca su...
DirittoDiritto Commerciale

Clienti e fornitori, liste entro il 29 aprile

21/04/2008 Il termine per l’invio degli elenchi clienti e fornitori riferiti al 2007, fissato dall’articolo 8-bis, comma 4-bis del Dpr 322/98, è il 29 aprile 2008. Secondo appuntamento, a distanza di qualche mese dal primo, reintrodotto dall’articolo 37, commi 8 e 9 del Dl 4 luglio 2006, n. 223. Il comportamento da adottare varia in funzione del periodo di cambiamento e degli effetti delle operazioni straordinarie realizzate: a) per quelle avvenute nell’anno di riferimento 2007, se il soggetto dante...
DirittoDiritto Commerciale

Dvd falsi, scatta anche la ricettazione

21/04/2008 “In materia di tutela del diritto d’autore sulle opere dell’ingegno, per le condotte poste in essere dopo l’entrata in vigore del Dlgs 68/03, che ha abrogato l’art. 16 della legge 248/00, è configurabile il concorso tra il reato di ricettazione e quello di commercio di prodotti audiovisivi abusivamente quando l’agente, oltre a ricevere supporti audiovisivi, fonografici, informatici o multimediali non conformi alle prescrizioni legali, li detenga al fine di commercializzarli” Sentenza del...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

L’imposta sostitutiva rilancia i conferimenti

21/04/2008 L’attuale legge finanziaria contempla nuovi vantaggi fiscali per le operazioni straordinarie. La possibilità, cioè, di vedere riconosciuti i maggiori valori derivanti da conferimenti d’azienda, fusioni e scissioni corrispondendo un’imposta sostitutiva. Ma l’articolo 176, comma 2-ter, del TUIR merita riflessione nei suoi passaggi poco chiari, ad esempio quale sia il perimetro minimo dell’ambito applicativo dell’imposta sostitutiva, posto che la norma afferma l’applicabilità su tutti i maggiori...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Per Lego divieto di monopolio

19/04/2008 L’assenza di brevetto e la presenza di elementi distintivi idonei ad evitare confusione sul mercato tra i diversi produttori legittimano l’imitazione di forme e la vendita di pezzi compatibili prodotti da altri. Lo ha stabilito la I sezione civile della Corte di cassazione con la sentenza n. 5437, in materia di concorrenza sleale, che ha negato il monopolio della Lego sui classici mattoncini.
DirittoDiritto Commerciale

Ente pubblico, fusione privata

19/04/2008 L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 162/E del 18aprile 2008, ha chiarito che l’aggregazione di più aziende regionali in un unico ente pubblico integra, sul piano civilistico, la successione a titolo universale, comportando l’applicazione analogica delle disposizioni tributarie esistenti per le operazioni straordinarie delle società di diritto privato.
FiscoDirittoDiritto Commerciale