Diritto Commerciale

Soldi alle Ong solo da mezzi tracciabili

15/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 96 del 14 marzo 2008, chiarisce che il donatore per fruire delle agevolazioni fiscali sugli atti di liberalità in denaro deve utilizzare i canali tracciabili, bancari e postali. La risoluzione fornisce risposta al quesito posto da una Ong in merito alla deducibilità delle erogazioni in contanti dei suoi sostenitori. Il punto della Ong è che non è espresso dalla norma che le erogazioni siano versate obbligatoriamente tramite i citati canali per ottenere...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Indipendenza, valutare ogni caso

14/03/2008 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha trasmesso alla Consob e inviato tramite lettera circolare ai presidenti degli Ordini territoriali della categoria le considerazioni, approvate nella seduta del 5 marzo scorso, in merito al documento di consultazione diramato dalla Consob lo scorso 13 febbraio. Nel documento Consob si individuano quattro ipotesi generali di incompatibilità per la nomina a componente degli organi di controllo delle emittenti: incarichi...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Trasformazioni improprie neutrali

10/03/2008 La novità della abrogazione, con decorrenza dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, del regime del realizzo ex articolo 175 del Tuir (che resta per i conferimenti di partecipazioni di controllo e collegamento) e della estensione del regime di neutralità fiscale dei conferimenti d’azienda in materia di operazioni straordinarie relative al trasferimento dei complessi aziendali, prevista dalla Finanziaria 2008, permette di riconoscere come principio generale applicabile...
DirittoDiritto Commerciale

Transazione fiscale al debutto

05/03/2008 La nota protocollo 6579/2008 del 7 febbraio, a firma della Direzione regionale delle Entrate dell’Emilia Romagna, detta le prime istruzioni sull’applicazione della transazione fiscale, la nuova procedura in ambito giudiziario come disciplinata dall’articolo 182-ter della legge fallimentare, chiarendo che con questo istituto - inserito nel solo contesto del concordato preventivo e di trattative che precedono l’accordo di ristrutturazione dei debiti ex articolo 182 bis - l’erario diviene uno tra i...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

In “Gazzetta” i nuovi diritti annuali

05/03/2008 Su “Gazzetta Ufficiale” 54 di ieri è ospitato il decreto interministeriale (Economia e Sviluppo economico) che fissa i nuovi diritti annuali dovuti alle Camere di commercio per l’anno in corso. Le novità registrano aumenti per gli importi in misura fissa delle imprese individuali e riduzione dei pagamenti per le società di capitali con basso volume d’affari.
Diritto CommercialeDiritto

Plusvalenze, il Fisco inasprisce i requisiti

04/03/2008 La Direzione regionale delle Entrate del Lazio risponde all’interpello del 17 gennaio 2008 sul conferimento di partecipazioni di controllo eseguito da un privato a favore di una società conferitaria, richiamando l’articolo 177, comma 2 del Tuir. Che dispone che il valore di realizzo di partecipazioni (azioni o quote) conferite ad una società che mediante l’operazione straordinaria acquisisce il controllo della società target, è determinato sull’entità dell’incremento del patrimonio netto della...
DirittoDiritto Commerciale

Calcolo sull’anno per le coop sociali

04/03/2008 Il ministero del Lavoro, in risposta a due interpelli in merito ai rapporti di lavoro con persone diversamente abili o svantaggiate, chiarisce che il calcolo della percentuale minima di soggetti svantaggiati nelle cooperative sociali di tipo “b” si deve basare su un periodo massimo di dodici mesi, salvo diversa regolamentazione regionale. Nello specifico: - nell’interpello n. 4 del 2008, avanzato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, a proposito delle modalità...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoroDirittoAgevolazioni contributiveDiritto Commerciale

Decreto 231, più forza all’entrata delle parti civili

04/03/2008 Nelle ultime settimane, il tribunale di Milano ha ammesso per due volte la possibilità di costituirsi parte civile nel processo penale a coloro che hanno una pretesa economica nei confronti di una società imputata per responsabilità amministrativa sulla base del decreto 231. Il 5 febbraio, il Gup Paolo Giordano, nell’ambito del processo per le tangenti Enelpower, ha dato il via libera all’ingresso nel procedimento penale per una pluralità di soggetti che si sono sentiti danneggiati anche dagli...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

L’”interesse” esclude la Onlus

02/03/2008 Il Tar Bologna nella sentenza n. 4480 del 2007 afferma il principio secondo cui quando una società privata promotrice mantiene una presenza rilevante, le fondazioni si distinguono dalle Onlus. La pronuncia si riferisce alle fondazioni di partecipazione che sono enti formalmente fondazioni, ma con forte presenza, tra i soci, di enti o società commerciali. Proprio tale presenza, quindi, può impedire alla fondazione di accedere al regime fiscale delle Onlus, ferma restando l’autonomia tra ente e...
Diritto CommercialeDiritto

La bancarotta non fa sconti

29/02/2008 Sentenzia la Cassazione – Sezioni unite penali, in una pronuncia di cui ieri è stata resa nota la sola informazione provvisoria – che per tutte le dichiarazioni di fallimento che precedono l’entrata in vigore della riforma delle procedure concorsuali operata con decreto legislativo 5/2006, s’applica la vecchia disciplina di legge. E le condanne nei processi in corso non possono essere riformate, né quelle passate in giudicato essere cancellate dal casellario. La nuova normativa ha stabilito che...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale