Diritto Commerciale

Falliti, più chance per rientrare

28/02/2008 Gli imprenditori falliti in epoca anteriore alla riforma del 2006 riacquistano le capacità personali e civili automaticamente con la chiusura della procedura concorsuale. E’ il principio di diritto affermato dalla sentenza 39 di ieri, con cui la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 50 e 142 della legge fallimentare (rd 267/42), nel testo che vigeva prima della riforma operata dal dlgs 5/2006. Recita la Corte che “Le disposizioni censurate, in quanto stabiliscono...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Al Registro imprese nuovi diritti

27/02/2008 È in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto interministeriale – Sviluppo economico ed Economia e Finanze – che fissa i nuovi importi del diritto annuale delle Camere di commercio per le imprese iscritte o annotate nel Registro, segnando il passaggio dal regime transitorio, iniziato nel 2000, a quello definitivo. Da quest’anno, dunque, cambiano gli scaglioni per la valutazione del fatturato e le aliquote per le società iscritte nella sezione ordinaria del Registro imprese e...
Diritto CommercialeDiritto

Imposta di Registro sulla proposta accettata

26/02/2008 La questione sotto esame della risoluzione 63/E di ieri riguarda la lettera d-bis), comma 1, articolo 10 del Dpr 131/1986 (Testo unico dell’imposta di registro), introdotta dalla legge n. 296/2006, con decorrenza 1° gennaio 2007. La lettera d-bis) obbliga alla registrazione “gli agenti di affari in mediazione iscritti nella sezione degli agenti immobiliari del ruolo” tenuto dalle Camere di Commercio “per le scritture private non autenticate di natura negoziale stipulate a seguito della loro...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

La società può dedurre i costi per il recesso

26/02/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 64 del 25 febbraio 2008, chiarisce che le somme corrisposte al socio in sede di recesso sono un costo deducibile per la società di persone. La risoluzione entra nel merito del recesso del socio liquidato direttamente dalla società che provvede ad una corrispondente riduzione del proprio capitale sociale e del patrimonio netto. L’articolo 2289 del Codice civile detta per le società di persone che il socio che recede ha diritto ad una somma che...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Imprese, anche l’Inps semplifica l’iscrizione

21/02/2008 Il messaggio n. 4226 del 19 febbraio 2008 dell’Inps contiene le regole di attuazione della comunicazione unica per la nascita, la cessazione o la modifica di un’impresa. Per la comunicazione telematica all’ufficio del Registro delle imprese, in via sperimentale per ora e a regime dal 20 agosto, dovrà essere utilizzato ai fini Inps il modello “ComUnica” in caso di attività di iscrizione di aziende con dipendenti e per l’iscrizione dell’imprenditore e/o socio del settore terziario. Ricevuta la...
Diritto CommercialeDirittoLavoroPrevidenza

Pex bloccata in mancanza di mandato

21/02/2008 Con risoluzione 54 diramata ieri, l’Amministrazione finanziaria ritiene che la sottoscrizione di azioni da parte di un mandatario senza rappresentanza non faccia decorrere in capo al mandante il periodo minimo di possesso per la partecipazione (Pex, articolo 87 del Tuir), ridotto dalla legge 244/07 a 12 mesi interi, con effetto dalle cessioni effettuate dall’esercizio 2008. Per gli acquisti di partecipazioni effettuati da creditori di una procedura concorsuale, precisa l’Agenzia, rileva la data...
FiscoDirittoFunzioni giudiziarieDiritto CommercialeImposte e Contributi

L’Inps restringe il campo

20/02/2008 Il messaggio 4226/2008 dell’Inps illustra le modalità da seguire per registrare la nascita di un’impresa. La comunicazione unica telematica, per la quale dovrà essere utilizzato il modello “ComUnica”, ai fini Inps avrà effetto solo per le comunicazioni d’iscrizione per titolari e/o soci di impresa commerciale e per i datori di lavoro non artigiani. Ricevuta la comunicazione la Camera di commercio ne darà informazione alle Amministrazioni competenti che, a loro volta, comunicheranno...
Diritto CommercialeDirittoLavoroPrevidenza

Liquidazioni a regime plurimo

19/02/2008 Tra le cause di esclusione dalla disciplina delle società di comodo disposte nel provvedimento 23681/2008 e illustrate dalla circolare 9/E del 14 febbraio, assume particolare rilievo l’esonero accordato alle società in liquidazione che, nell’Unico 2008, si impegnano alla cancellazione dal registro imprese entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi successiva, il 31 luglio 2009. A fronte di tale obbligo, le medesime società è previsto possano considerarsi esonerate, di...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Incompatibilità sotto esame

19/02/2008 La Consob, con una comunicazione datata 13 febbraio 2008, è intervenuta sul tema dell’“incompatibilità”, evidenziando alcune situazioni che potrebbero compromettere l’indipendenza del sindaco, del componente del servizio di sorveglianza o del comitato per il controllo di gestione. La comunicazione individua quattro ipotesi che danno luogo ad una stabile e continuativa relazione professionale, precisando che assumono rilevanza in termini di incompatibilità in presenza di clausole di esclusività o...
DirittoDiritto Commerciale

Registro, prove di svolta

19/02/2008 Si avvia oggi, in alcune province italiane, la sperimentazione di sei mesi della “comunicazione unica” (legge 40/2007, articolo 9). Presso le Camere di commercio, l’apertura di nuove imprese segue, così, un percorso telematico semplificato. Una domanda di iscrizione al Registro delle Cdc sarà sufficiente per regolarizzare gli adempimenti previsti da agenzia delle Entrate, Inps ed Inail. Ottenuta la “ricevuta di protocollo”, sarà possibile lavorare, avendo già il Fisco dotato di codice fiscale e...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo