Diritto Commerciale

Sblocco a metà per le transazioni sui debiti fiscali

19/04/2008 La circolare 40/E/2008 detta le coordinate per muoversi tra le novità della riforma del diritto fallimentare, in vigore da metà 2006. Il decreto correttivo, che opera dal 1° gennaio, ha esteso la chance della transazione fiscale dal concordato preventivo agli accordi di ristrutturazione. Resta escluso dalla transazione il settore dell’IVA (perchè considerata “risorsa propria dell’Unione europea”), come pure quello dei tributi locali (ICI, TARSU, TOSAP). Rientrano, al contrario, nell’ambito...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Il bollino Siae recupera spazio

19/04/2008 Il bollino Siae è una garanzia utile ed efficace sulla legittimità dei prodotti, è infatti la prova determinante della licenza per la produzione meccanica delle opere tutelate. Lo spiega la stessa Siae in un comunicato diffuso ieri e con cui ha dato anche notizia dell’avvenuto inizio della procedura di notifica della relativa regola tecnica alla Commissione europea. Una volta perfezionata la procedura, potrebbe tornare di conseguenza la copertura penale in tutti i casi di assenza del...
DirittoDiritto Commerciale

Neutralità riservata all’attività d’impresa

19/04/2008 In risoluzione n. 162 di ieri, le Entrate chiariscono che l’estinzione di più enti pubblici che confluiscono in un nuovo ente che ne accorpa le finalità genera una fusione per incorporazione assimilabile a quella che avviene tra le società di diritto privato. Il riferimento di legge è l'articolo 172 del TUIR se gli enti pubblici svolgono anche attività imprenditoriale. In tal caso opera la neutralità fiscale quando i beni usati dagli enti incorporati in regime di impresa confluiscono, a seguito...
DirittoDiritto Commerciale

Tutelato chi scarica musica

18/04/2008 Secondo la recente ordinanza del Tribunale di Roma, sez. specializzata per la proprietà industriale e intellettuale, depositata il 17 marzo 2008, il consenso per il trattamento dei dati personali non è necessario solo nel caso di azioni giudiziarie penali. Detta pronuncia ha messo fine al conflitto sorto nel Tribunale romano circa l’obbligo per i provider di rivelare i nomi dei propri clienti a società titolari del diritto allo sfruttamento di opere dell’ingegno, facendo prevalere la tutela...
DirittoDiritto Commerciale

Le Onlus sfavorite nella corsa al 5 per mille

17/04/2008 Lo sport dilettantistico supera, nella versione aggiornata del 5 per mille, le Organizzazioni non lucrative tra le quali le Onlus, organismi cui è stata rilasciata la patente assoluta di assenza di lucro (enti non profit); queste risultano, cioè, meno agevolate rispetto alle associazioni sportive dilettantistiche nella partecipazione al riparto della quota dell’Irpef destinata dagli italiani con le dichiarazioni dei redditi. Il termine ultimo per l’invio all’Agenzia fiscale di una dichiarazione...
Diritto CommercialeDiritto

Il private equity allarga i confini e guarda alle ristrutturazioni

17/04/2008 Le nuove procedure fallimentari stanno aprendo scenari interessanti. Alla classica attività dei fondi di private equity si affianca il filone del para-fallimentare, con operazioni di turnaround financing su imprese in crisi, operazioni cioè di investimento e sostegno finanziario alla ristrutturazione e rilancio delle imprese in crisi o in dissesto finanziario, ma ancora interessanti dal punto di vista industriale e con concrete prospettive di sviluppo. Gli studi legali hanno già messo in piedi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Commissione unica per Cdc e notai

17/04/2008 Primo incontro operativo domani, 18 aprile, del gruppo di lavoro presieduto da Consiglio nazionale del notariato e Unioncamere, creatori di una commissione paritetica in occasione dell’istituzione della comunicazione Unica telematica al Registro imprese per lo studio dei temi sulla pubblicità legale d’impresa. Il fine è anche stilare un manuale unico di istruzione per l’inoltro delle pratiche societarie presso i registri, snellendo in tal modo l’evasione delle domande.
Diritto CommercialeDiritto

Fusione con prelievo se il bene cambia natura

16/04/2008 Prendendo in esame il caso di una fusione per incorporazione di due enti di culto, ovviamente senza entrare nel merito della liceità civilistica dell’operazione, l’agenzia delle Entrate ha approfondito gli aspetti fiscali dell’operazione (risoluzione n. 152/E del 15 aprile), che possono essere estesi anche ad altre operazioni straordinarie in cui sia coinvolto un ente non commerciale. Secondo il Tuir vale il principio della neutralità di fusione e scissione tra società o enti che producano...
DirittoDiritto Commerciale

Più chance all’esdebitazione

16/04/2008 Tribunale di Firenze, decreto 2 aprile 2008: spetta ai falliti persone fisiche le cui procedure risultino pendenti al 16 luglio 2006, anche quando non abbiano permesso pagamenti a favore dei creditori chirografari, il beneficio della esdebitazione. Per espressa deroga di legge – articolo 19, dlgs n. 169/07, che detta le norme transitorie sul correttivo alla riforma della legge fallimentare – alla persona fisica dichiarata fallita non solo post riforma ma anche in base alla normativa previgente,...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

I dubbi del Fisco sul privilegio

14/04/2008 L’autore dell’articolo interviene a sollevare alcuni problemi nati con la risoluzione delle Entrate n. 127 del 3 aprile 2008, emessa in merito al credito del professionista ammesso al passivo nel fallimento o considerato tra i creditori in caso di concordato preventivo. In tali situazioni il professionista emette una fattura pro-forma per via dal fatto che l’importo potrebbe non essere pagato. I problemi sono: cosa chiedere alla procedura e come comportarsi in caso di pagamento parziale del solo...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale