Diritto Commerciale

Concordato: non costituisce abuso la previsione di un trattamento differenziato

11/02/2011 Con sentenza n. 3274 del 10 febbraio 2011, la Cassazione ha spiegato come, nell'ambito delle procedure concorsuali, il ricorso agli strumenti predisposti dall'ordinamento è tutelato “nei limiti in cui questi vengono impiegati per il fine per cui sono stati istituiti”. In particolare – continua la Corte – per quel che concerne il concordato fallimentare, la finalità di detto istituto è quella di favorire la soluzione anticipata della crisi mediante un accordo che tuteli tutti i creditori con...
DirittoDiritto Commerciale

Libertà d’impresa: il CdM dice sì

10/02/2011 È stato approvato, salvo intese, dal Consiglio dei ministri il disegno di legge costituzionale di riforma degli articoli 41, 97 e 118 della Costituzione. In particolare, il rinnovato articolo 41 della Costituzione recita: ”Art. 41. - L'attività economica privata è libera ed è permesso tutto ciò che non è espressamente vietato dalla legge. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale, con gli altri principi fondamentali della Costituzione o in modo da recare danno alla sicurezza, alla...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo

Remunerazione dei manager. Dal 2012 obbligo di relazione

09/02/2011 Il decreto legislativo n. 259/2010, contenente il “Recepimento delle raccomandazioni della Commissione europea 2004/913/Ce e 2009/385/Ce in materia di remunerazione degli amministratori delle società quotate”, è pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 30 del 7 febbraio 2011. Il provvedimento, composto di due soli articoli, completa il quadro legislativo in materia di delega al Governo per il recepimento delle raccomandazioni destinate a rendere trasparente e coerente l’entità degli stipendi...
DirittoDiritto Commerciale

In G.U. il Decreto dell'Economia sul “credito ai consumatori”

08/02/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 2011 è stato pubblicato il Decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze 3 febbraio 2011 contenente le “Determinazioni in materia di credito ai consumatori”. Il provvedimento contiene disposizioni volte essa a promuovere “la trasparenza e l'efficienza del mercato del credito ai consumatori, la diffusione di pratiche responsabili nella concessione del credito e ad assicurare un elevato grado di tutela dei consumatori” in armonia...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

All’esame del Cdm il pacchetto per il rilancio dell'economia

08/02/2011 In ottemperanza della delega ex articolo 3 della legge n. 99/2009, il 9 febbraio 2011 sarà all'esame del Consiglio dei ministri lo schema di dlgs del ministero dello Sviluppo Economico per il riordino della disciplina della programmazione negoziata e degli incentivi alle imprese che varranno dal 1° gennaio 2012. La riforma degli incentivi pubblici punta a snellire e semplificare l’accesso delle imprese ai finanziamenti, proponendo strumenti di applicazione immediata, come i voucher per le...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Scia online, due le date per la messa a regime

07/02/2011 Partirà dal 1° aprile 2011 l’obbligo della sola via telematica per l’avvio delle imprese che non necessitano dell’iter autorizzativo; mentre, per le imprese per le quali è necessaria l’autorizzazione la data del vincolo telematico è fissata al 1° ottobre 2011. Entro il 31 marzo 2011 ai Comuni è data la possibilità di accreditarsi come Sportelli Unici, per ricevere online la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività), presso il ministero dello Sviluppo Economico. Se il Comune non sarà...
Diritto CommercialeDiritto

CdC, imprese e professionisti uniti per il no alla proroga della mediazione

02/02/2011 Con un documento sottoscritto da Cndcec, Camere di Commercio, imprese e professionisti, inviato al Guardasigilli Alfano, si chiede di attuare nei tempi la riforma prevista dal DLgs. 28/2010, riforma della mediazione civile e commerciale. Dunque, nero su bianco il no ai prospettati rinvii dell’entrata in vigore del 20 marzo 2011: nello specifico, di non rinviare la data di entrata in vigore della cosiddetta “condizione di procedibilità” prevista dalla riforma, cioè l’obbligo di effettuare,...
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Agcom: saranno rimossi i siti con contenuti illegali

01/02/2011 L'Autorità garante per le comunicazioni, Agcom, ha diffuso la delibera n. 688 del 17 dicembre 2010 recante una sorta di norme di comportamento, a tutela del diritto d'autore, da seguire per chi opera su internet. Il documento, come riporta il comunicato stampa dell'Agcom che lo introduce, mira “da un lato punta a promuovere misure per favorire l’offerta legale di contenuti accessibili ai cittadini, dall’altro prevede azioni di contrasto per la rapida eliminazione dalla rete dei contenuti...
DirittoDiritto Commerciale

I dati identificativi del prodotto vanno apposti al momento del confezionamento

31/01/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 1061 depositata il 18 gennaio 2011 - “per la configurabilità del tentativo della frode in commercio, anche se il prodotto non è ancora uscito dalla sfera di disponibilità del produttore, è sufficiente che venga preparato con caratteristiche diverse da quelle dichiarate o prescritte dalla legge”. Inoltre “confezionare un prodotto senza la contestuale apposizione dei dati identificativi imposti dalla legge equivale a preparare un prodotto destinato al commercio...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

La Corte Ue boccia la legge italiana sul design

28/01/2011 Con sentenza della Corte europea di Giustizia, causa C-168/09, è stato affermato che, a norma dell'articolo 17 della direttiva Ce 98/71 sulla protezione del diritto d'autore, uno stato membro non può prevedere l'esclusione da tale protezione per disegni e modelli che siano diventati di pubblico dominio prima dell'entrata in vigore delle norme interne che ne affermavano la protezione oppure limitare la moratoria per un periodo sostanziale. E' quindi contraria all'articolo 17 la normativa...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale