Diritto Commerciale

Inversione dell'onere della prova solo se le scritture contabili sono del tutto assenti

06/04/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 7606 del 4 aprile 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda avanzata dal curatore di un fallimento al fine di ottenere la condanna degli ex amministratori della società al risarcimento dei danni provocati a seguito della cattiva gestione dell'azienda. La Corte, in particolare, ricorda come, in tema di risarcimento del danno, spetti a chi agisce “l'onere di provare l'esistenza del danno, il suo ammontare e...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Niente trust per agevolare la liquidazione della società

06/04/2011 Con decisione depositata lo scorso 14 marzo 2011, il Tribunale di Reggio Emilia ha giudicato non meritevole di tutela un trust che era stato costituito dal liquidatore di una società mediante il conferimento dell'intero patrimonio societario attivo e passivo con lo scopo dichiarato di agevolare l'eventuale commercializzazione del patrimonio, prevenendo eventuali azioni revocatorie concorsuali e altresì di provvedere al pagamento dei creditori sociali nel rispetto della par condicio. Secondo i...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il privilegio generale sui crediti per le imposte riguarda anche l'Ici

06/04/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 7826 del 5 aprile 2011 - “le norme del codice civile che stabiliscono i privilegi in favore di determinati crediti possono essere oggetto di interpretazione estensiva, la quale costituisce il risultato di un'operazione logica diretta a individuare il reale significato e la portata effettiva della norma”, permettendo, così, di determinare “il suo esatto ambito di operatività”, anche oltre il limite apparentemente segnato dalla sua formulazione...
FiscoDirittoDiritto CivileDiritto CommercialeImposte e Contributi

La minaccia del distacco della fornitura è contraria al Codice del consumo

05/04/2011 Con sentenza n. 720 depositata lo scorso 31 gennaio 2011, il Consiglio di stato ha respinto il ricorso presentato dall'Enel s.p.a. avverso la decisione del Tar del Lazio di conferma del provvedimento dell'Agcom con cui era stata irrogata, nei confronti della società produttrice di energia, una sanzione di 90mila euro per aver posto in essere condotte contrarie al Codice del consumo. In particolare, la condotta contestata all'Enel era di non aver sospeso le procedure esecutive per la...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo

Con la cancellazione dal registro imprese il liquidatore non può stare in giudizio

04/04/2011 La Ctp Milano, con sentenza n. 94/03/11 depositata il 14 marzo 2011, ricorda che dalla cancellazione dal registro delle imprese si ha l'estinzione della società con la perdita dei poteri rappresentativi dei liquidatori e degli amministratori che, dunque, non possono stare in giudizio. Pertanto, in tale situazione l'avviso di accertamento va notificato ai soci, nei limiti delle proprie quote fino a concorrenza delle somme da questi riscosse in base al bilancio finale di liquidazione, ed è nullo...
Diritto CommercialeDiritto

Scambi commerciali più sicuri con i contratti-tipo

02/04/2011 Al fine di realizzare una rete commerciale trasparente e sicura dove gli scambi siano tutelati, Unioncamere in collaborazione con l'Autorità Antitrust, le associazioni dei consumatori e delle imprese ed alcuni ordini professionali, hanno inserito in una banca dati on line 30 contratti-tipo, 6 pareri sulle clausole inique e 3 codici di etica commerciale. Il portale è accessibile liberamente a tutti digitando l'indirizzo web www.contratti-tipo.camcom.it. Con il contratto tipo si evita...
Diritto CommercialeDiritto

Associazioni e fondazioni: in cantiere un progetto di riforma

01/04/2011 Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 31 marzo 2011, ha approvato, su proposta del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e del ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi, un disegno di legge con delega al Governo per la riforma del Titolo II, Libro I, del Codice civile, in materia di disciplina delle fondazioni, delle associazioni e dei comitati. Il testo del disegno di legge delega passerà, ora, all'esame del Parlamento. Il progetto – spiega il Guardasigilli...
Diritto CommercialeDiritto

Il socio che recede può far annotare la propria dichiarazione nel R.i.

29/03/2011 Il Consiglio notarile di Milano ed i Conservatori dei Registri delle imprese della Lombardia, hanno reso nota una nuova massima elaborata nell'ambito dell'Osservatorio sulla riforma del diritto societario. La massima si occupa del regime pubblicitario relativo al recesso del socio di Srl ammettendo la possibilità che sia lo stesso socio recedente, nelle more della procedura di liquidazione della sua quota, a far annotare la propria dichiarazione di recesso nel Registro delle imprese. A...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Ai creditori il giudizio di fattibilità del piano concordato preventivo

29/03/2011 Assonime, con il Caso n. 2/2011, valuta la sentenza della Cassazione, la n. 21860 del 25 ottobre 2010, sui poteri che ha il Tribunale fallimentare nella fase di ammissione dell'imprenditore in crisi alla procedura di concordato preventivo. Secondo l’Associazione la pronuncia in oggetto rappresenta un passo verso quell’evoluzione culturale della concezione della crisi d'impresa da tempo auspicata: “L'attribuzione ai creditori del giudizio di fattibilità del piano denota, infatti,...
DirittoDiritto Commerciale

Suap, il Governo accoglie le richieste dell’Anci

29/03/2011 Doppia possibilità, fino a tutto settembre 2011, per presentare la Scia allo sportello unico. Se il Comune non è in grado di attuare la procedura telematica, ossia se ancora non è registrato al sito impresainungiorno.it, potrà accettare la segnalazione di inizio attività in modalità cartacea. A stabilire la deroga una lettera congiunta Semplificazione normativa /Sviluppo economico del 25 marzo 2011. Al via della nuova regola, dunque, la perentorietà della norma è resa vana. Già il...
Diritto CommercialeDiritto