Diritto Commerciale

Contratto di rete: caratteristiche e finalità

07/03/2011 È ormai ufficiale l’ingresso nel nostro ordinamento del contratto di rete. Si tratta di un nuovo istituto giuridico messo a disposizione delle piccole e medie imprese dal decreto Incentivi (Dl. 10.2.2009), con lo scopo di favorirne soprattutto la crescita e l’innovazione. La funzione principale del contratto di rete è, infatti, la definizione di regole attraverso cui le imprese, rimanendo indipendenti, possono realizzare progetti industriali comuni, diretti in particolare ad accrescere la...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Prestiti da soci a società: la prova del prestito infruttifero è solo dal bilancio

07/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 2735 depositata il 4 febbraio 2011, accogliendo il ricorso del Fisco contro la sentenza 75/2005 della Ctr Roma: - ricorda che un prestito concesso da un’impresa socia nei confronti di una società in nome collettivo si deve ritenere a titolo di mutuo oneroso, dunque con interessi da assoggettare a tassazione, salvo che, come tassativamente da legge, l’infruttuosità risulti dai bilanci allegati alla dichiarazione di redditi della società in nome...
DirittoFiscoContenzioso tributarioAccertamentoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Documento Cndcec sull’attività di controllo all’interno dei non profit

05/03/2011 La commissione Rendicontazione economico-finanziaria e gestione delle aziende non profit del Cndcec ha diffuso, con documento del 16 febbraio 2011, le linee guida per i soggetti incaricati dell’attività di controllo all’interno degli enti non profit. Il consigliere nazionale delegato alla materia, Domenico Piccolo, afferma che “Partendo dall’analisi della prassi di settore, abbiamo esposto le principali linee guida che i “controllori” degli Enp dovrebbero considerare per svolgere in modo...
Diritto CommercialeDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Rinviato al 31 marzo 2011 il termine per la presentazione del Modello EAS

25/02/2011 L’articolo 1, comma 1, del Dl n. 225/2010 (“Milleproroghe”) ha rinviato al 31 marzo 2011 la scadenza dei termini e dei regimi giuridici indicati nella Tabella 1 allegata allo stesso decreto, con scadenza in data anteriore al 15 marzo 2011. Tra le disposizioni rientranti nella proroga vi è anche quella contenuta nell’articolo 30, comma 1, del Decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, che prevede per gli enti privati non commerciali di tipo associativo, che si avvalgono del regime tributario...
Diritto CommercialeDirittoFisco

La cessione fa cadere l'accertamento solo dopo la trascrizione

22/02/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3946 del 18 febbraio 2011, ha sottolineato come il regime previsto dal codice civile per le società di persone, secondo cui le modificazione dell'atto costitutivo, finché non sono iscritte, non sono opponibili ai terzi, a meno che si provi che questi ne erano a conoscenza “è di generale applicazione, non riscontrandosi alcuna disposizione di legge che ne circoscriva la portata al campo delle obbligazioni di origine negoziale con esclusione di quelle che...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Responsabilità degli amministratori di Srl al pari di quelli delle Spa

21/02/2011 Il dibattito sull’estensione anche alle Srl dell’articolo 3294 del Codice civile, in materia di responsabilità sociale dei creditori nelle Spa, tiene aperto il confronto tra dottrina e giurisprudenza. Il principio sancito dal codice è che gli amministratori delle Società per azioni rispondono verso i creditori sociali per l’inosservanza degli obblighi sulla conservazione dell’integrità del patrimonio sociale. Fino alla riforma del diritto societario, l’articolo 2487, comma 2, del Codice...
DirittoDiritto Commerciale

Chiarimenti sull’esenzione per i servizi resi da Consorzi/società consortili ai consorziati/soci

18/02/2011 Con la circolare n. 5 del 17 febbraio 2011, l’agenzia delle Entrate chiarisce che sono esenti Iva i servizi resi da consorzi e società consortili ai propri consorziati se sono soddisfatte due condizioni: - la compagine consortile non sia costituita in prevalenza da consorziati con pro-rata superiore al 10%; - l’attività svolta dal consorzio a favore dei consorziati con pro-rata superiore al 10% o a favore di terzi non sia superiore al 50% del volume d’affari del consorzio stesso. Se...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Procedure concorsuali online

15/02/2011 Il ministero della Giustizia, con comunicato del 15 febbraio 2011, annuncia l'attivazione di un portale che consentirà alle parti del processo ed ai cittadini interessati, un accesso veloce e sicuro alle informazioni relative alle procedure concorsuali. Grazie a questo strumento, a cui si accede attraverso l'indirizzo procedureconcorsuali.giustizia.it, le notizie ed i documenti relativi all'evoluzione delle procedure fallimentari sono fruibili on-line al pubblico degli...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Il credito Iva del professionista non va soddisfatto in prededuzione

15/02/2011 Il credito di rivalsa dell'Iva vantato da un professionista che, eseguite prestazioni a favore di un imprenditore poi dichiarato fallito, emetta la fattura per il relativo compenso in costanza di fallimento del debitore “non è qualificabile come credito di massa, da soddisfare in prededuzione ai sensi dell'articolo 111, primo comma, numero 1), della Legge fallimentare”. E' quanto statuito dai giudici di legittimità nel testo della decisione n. 3582 del 14 febbraio 2011, relativa ad una...
FiscoDirittoProfessionistiDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il federalismo municipale vista imprese

14/02/2011 Secondo l’ultima versione del federalismo municipale l’articolo 6 fissa, a decorrere dal 2014, al 9% l’imposta di registro sui trasferimenti immobiliari e cancella l’imposta di bollo, quella ipotecaria e quella catastale, con un risparmio dell’1% rispetto ad oggi. Tuttavia, il risparmio maggiore per le imprese si avrà con l’acquisto da privati di terreni edificabili o immobili strumentali: fino ad oggi l’operazione costava l’11%, dal 2014 il 9%. Con le nuove regole, stando sempre...
Diritto CommercialeDirittoImmobiliFiscoImposte e Contributi