Diritto Commerciale

Cessione di quote di Snc: i rapporti tra cedente e cessionario sono regolati dal contratto

27/01/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 525 del 12 gennaio 2011 – il regime della responsabilità del socio della società di persone si applica soltanto quanto alla responsabilità dei soci verso i terzi e non, nel caso di cessione di quota, ai rapporti interni fra cedente e cessionario della partecipazione sociale; tali rapporti, infatti, restano affidati all’autonomia contrattuale delle parti. In particolare, quindi, l'individuazione - nei rapporti tra cedente e cessionario della quota di una...
DirittoDiritto Commerciale

La detenzione di software pirata non è sufficiente per la condanna penale

26/01/2011 Il Tribunale di Roma si è pronunciato, lo scorso 15 novembre 2010, su di un procedimento penale instaurato in capo ad un imprenditore accusato del reato di abusiva duplicazione o di detenzione di file sprovvisti di licenza d’uso dopo che la Guardia di finanza aveva reperito, presso la sede dell'impresa, ben 270 software privi di licenza utilizzati da circa 300 persone. Per i giudici della capitale, la semplice detenzione dei software pirata non era sufficiente, di per sé, per far ritenere...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

La controllante risponde delle violazioni antitrust della controllata

22/01/2011 Nell’esaminare una fattispecie di imputazione di responsabilità per sanzioni derivanti dalla violazione di norme sulla concorrenza, in caso di società appartenenti allo stesso gruppo, la Corte di Giustizia Europea – prima sezione – con la sentenza del 20 gennaio 2011 (causa C-90/09), afferma che in ipotesi di violazione della normativa da parte della controllata a risponderne è la società capogruppo, che controlla al 100% la controllata stessa. Cioè se la società controllata mette in atto un...
Diritto CommercialeDiritto

Diritti annuali CdC per il 2011

18/01/2011 Il ministero dello Sviluppo economico, con nota n. 201046 del 30 dicembre 2010, ha stabilito gli importi dei diritti annuali per il 2011 da versare alla Camera di commercio: “Applicazione diritto annuale per soggetti che iscrivono nel Registro imprese e nel REA, dal 01-01-11”. Molti importi sono uguali a quelli per l’anno 2010, ad esempio le imprese individuali pagheranno sempre 88 euro, mentre altri vedono un aumento, come per le nuove società semplici del settore agricolo che pagheranno...
Diritto CommercialeDiritto

Società per azioni, minori vincoli all’effettuazione dei conferimenti in natura

10/01/2011 Il decreto legislativo n. 224/2010, che introduce modificazioni al Dlgs n. 142/2008 - recante attuazione della direttiva 2006/68/CE, che modifica la direttiva 77/91/CEE relativamente alla costituzione delle società per azioni, nonchè alla salvaguardia e alle modificazioni del loro capitale sociale - è pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” dello scorso 24 dicembre ed è entrato in vigore in data 8 gennaio 2011. Il provvedimento, che si rivolge alle società per azioni chiuse e alle società per...
DirittoDiritto Commerciale

Proposta della Ue contro i fallimenti delle banche

07/01/2011 La Commissione europea ha lanciato una pubblica consultazione tra gli operatori del settore bancario/finanziario, da concludersi entro il prossimo 3 marzo, con lo scopo di definire un quadro di norme valide a livello europeo per gestire i fallimenti delle banche. L’iter si dovrà concludere entro la prossima estate, quando la Commissione Ue avrà predisposto le regole per “risolvere le crisi per ogni genere di istituzione finanziaria colpita, senza dover scaricare i costi sui contribuenti”....
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Prorogato a marzo 2011 il termine per l’inoltro dei modelli Eas

05/01/2011 Il decreto Milleproroghe del 2010 ha riaperto i termini per la compilazione e la consegna da parte degli enti non profit del modello EAS all’agenzia delle Entrate. Si ricorda che il modello Eas è un questionario che deve essere inoltrato per segnalare eventuali variazioni di dati e per inoltrare notizie rilevanti dal punto di vista fiscale, ai fini del mantenimento del regime agevolato. Il Decreto ha, dunque, fissato al 31 marzo 2011 i termini per l’invio online dei dati rilevanti ai fini...
Diritto CommercialeDiritto

I consorzi attribuiscono le ritenute residue alle consorziate

05/01/2011 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione 2 del 4 gennaio 2011, chiarisce che è concesso ai Consorzi di imprese con attività esterna e senza scopo di lucro di trasferire alle consorziate la ritenuta alla fonte del 10% che banche e Poste italiane Spa devono operare sui bonifici disposti per i bonus ristrutturazioni e risparmio energetico. Ciò poiché tali consorzi non hanno grandi somme imponibili da cui scomputare le ritenute d’acconto in oggetto, per cui, dopo l’azzeramento dell’eventuale...
Diritto CommercialeDiritto

Gli enti no profit esentati dall’Ires si riducono a 221 nel 2010

05/01/2011 L’elenco completo dei soggetti destinatari dell’agevolazione introdotta dalla Finanziaria 2007 (articolo 1, comma 185) – che consiste nell’esenzione dall’Ires e, inoltre, anche dagli obblighi di tenuta delle scritture contabili – è contenuto nel decreto del ministro dell’Economia del 22 dicembre 2010. Tale provvedimento ha trovato pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” n. 1 del 3 gennaio 2011. Le associazioni senza fini di lucro beneficiari, per l’anno 2010, delle agevolazioni fiscali...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Rilevanti novità sulle regole delle assemblee societarie

05/01/2011 Sono rilevanti le recenti novità che hanno coinvolto le regole delle assemblee societarie. In particolare, oltre all'introduzione della disciplina delle operazioni con "parti correlate" avvenuta a mezzo della deliberazione Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 (in applicazione dal 1° dicembre 2010 e, in parte, dal 1° gennaio 2011) e alla modifica relativa alla "passivity rule" per come sancita all'articolo 104 del Tuf (in vigore dal 1° luglio 2010), si segnala l'importante innovazione...
DirittoDiritto Commerciale