Diritto Commerciale

Trasferimento d’azienda: le diverse operazioni con accertamento del Fisco

21/03/2011 La cessione d’azienda può avvenire con modalità differenti a seconda che si tratti di aziende sane o aziende che “promettono” perdite per un certo periodo iniziale successivo al trasferimento. Diverse possono essere le operazioni messe in atto. La cessione può comportare un corrispettivo, una rendita vitalizia o può essere frazionata, in tal caso può celare la vendita intera per assoggettare le singole cessioni a Iva e non pagare il Registro. Il Fisco è legittimato ad utilizzare la...
DirittoDiritto Commerciale

Azione di classe non esperibile nell'esercizio dell'attività professionale

20/03/2011 Può proporre l’azione di classe - il nuovo rimedio per il ristoro delle pretese che derivino da violazioni contrattuali, danni da prodotto e pregiudizi causati da comportamenti anticoncorrenziali, secondo l’articolo 140-bis del Codice del consumo - dunque agire per l'accertamento della responsabilità e per la condanna al risarcimento del danno e alle restituzioni, ciascun consumatore o utente, in quanto componente della classe, anche mediante associazioni cui dà mandato o comitati cui partecipa,...
ProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Conciliazione obbligatoria alle porte: Siciliotti disapprova l’Oua che sciopera

19/03/2011 Dura critica esprime il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, in merito all’ “antistorica” opposizione alla mediazione da parte dell’Oua – Organismo unitario dell’avvocatura – che tornerà a scioperare a metà aprile. L’organismo “difende un sistema che produce cinque milioni e mezzo di cause civili pendenti”. Il ruolo centrale che le professioni ordinistiche sicuramente guadagneranno per la novità italiana delle soluzioni...
DirittoProfessionistiNotaiDiritto Commerciale

Ok unanime della Camera allo Statuto Imprese. Atteso il voto in Senato

16/03/2011 Lo Statuto delle imprese ha ricevuto il via libero definitivo all’aula della Camera, con l’unanimità dei consensi, e ora è atteso per il voto al Senato. Lo Statuto, nato nel 2009, appare oggi snellito rispetto alla versione originale. Il testo si presenta come una serie di principi che hanno come scopo quello di applicare le linee guida dello Small business act europeo alle Pmi italiane per semplificarne i rapporti con la Pubblica amministrazione, facilitarne l’accesso agli appalti pubblici...
Diritto CommercialeDiritto

Agcom: regolamento sugli indennizzi in materia di controversie tra utenti ed operatori telefonici

15/03/2011 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 14 marzo 2011 la deliberazione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni del 16 febbraio 2011 contenente un regolamento in materia di indennizzi applicabili nella definizione delle controversie tra utenti ed operatori di telefonia, internet e tv a pagamento. Le disposizioni di detto regolamento, che fissano anche i casi in cui è previsto l'indennizzo automatico, con accredito diretto nelle fatture, entreranno in vigore a...
Diritto CommercialeDiritto

Per la carica di sindaco vale soprattutto dimostrare l’indipendenza finanziaria dalla società

14/03/2011 Il problema dell’incompatibilità dei sindaci di Spa sta divenendo sempre più frequente. Aumentano i casi in cui professionisti, che svolgono incarichi di consulenza, si trovano ad dover rifiutare l’incarico di sindaco di collegio sindacale a causa di altre mansioni di consulenza e collaborazione professionali assunte con la stessa società. Il requisito dell’indipendenza e dell’autonomia dell’attività di sindaco è disciplinato dall’articolo 2399 del Codice civile, che espressamente elenca le...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Corte di Giustizia: no al Tribunale dei brevetti Ue

09/03/2011 La Corte di giustizia, con parere preventivo sollecitato dal Consiglio dell'Unione, ha bocciato il progetto di istituzione del Tribunale dei brevetti europeo e comunitario ritenendolo “non compatibile col diritto dell'Unione europea”. Secondo la Corte, in particolare, verrebbero di fatto snaturate le competenze attribuite alle istituzioni dell'Unione e agli Stati membri; inoltre – continua la Corte - “una pronuncia del Tribunale dei brevetti europeo, che violasse il diritto dell'Unione, non...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Regime dei “minimi” per il socio di società semplice che esercita attività agricola

08/03/2011 La Legge Finanziaria per il 2008, ha introdotto un regime fiscale semplificato ed agevolato (“contribuenti minimi”) per i soggetti la cui attività d’impresa, artistica o professionale sia riconducibile, in base ai requisiti definiti dalla legge, alla nozione di “attività minima”, disponendo, peraltro, l’assoggettamento del reddito prodotto ad un’imposta sostitutiva del 20% (commi da 96 a 117). Nello specifico, nel comma 99 della stessa Legge, vengono elencate le fattispecie di esclusione...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Ok al sequestro probatorio sul materiale per “craccare” la consolle

08/03/2011 Con sentenza n. 8791 del 7 marzo 2011, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, l'ordinanza con cui il Tribunale del riesame aveva revocato il sequestro probatorio emesso nei confronti del materiale usato da un venditore di videogiochi per “craccare” le consolle e quindi aggirare i meccanismi di protezione apposti dalla casa costruttrice. I giudici del riesame avevano ritenuto insussistente il fumus boni juris del reato sul presupposto dell'impossibilità di qualificare come opera o...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Per determinare il compenso dei sindaci/revisori valutazione a posteriori dell’attività svolta

08/03/2011 Dall’analisi delle prime applicazioni delle “Norme transitorie” relative alla nuova tariffa professionale dei dottori commercialisti vigente dallo scorso 30 ottobre, emergono alcuni problemi riguardanti soprattutto i sindaci che svolgono anche la funzione di revisione legale dei conti. A livello formale, infatti, se non si riscontrano dubbi operativi circa l’applicazione della nuova tariffa per i sindaci privi di controllo legale dei conti, più complesso diventa applicare il compenso per i...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale