Diritto Commerciale

Società alle prese con la Pec

10/11/2011 Entro il 29 novembre 2011 le imprese costituite in forma societaria sono obbligate a dotarsi di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) e comunicare l’indirizzo al registro delle imprese. L’operazione è esente da imposta di bollo o diritti di segreteria. Ultimi chiarimenti arrivano dalla circolare del Ministero dello sviluppo economico emanata in data 3 novembre.
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiFisco

Pec: la scadenza si avvicina

08/11/2011 Il rischio è una sanzione da 206 a 2.065 euro, in attesa del dimezzamento operato dallo Statuto delle imprese in via di pubblicazione. L’adempimento è quello della comunicazione dell’indirizzo Pec al Registro imprese, in scadenza al 29 novembre 2011. Sono obbligate alla comunicazione le società di capitali e di persone, le società semplici, le società cooperative, le società in liquidazione, le società estere che hanno in Italia una o più sedi secondarie; diversamente, sono fuori...
Diritto CommercialeDirittoConsulenti del lavoroProfessionisti

Il socio cedente risponde comunque al Fisco se il trasferimento non è stato iscritto al Registro

07/11/2011 I giudici della Corte di cassazione, con la sentenza n. 20447 depositata lo scorso 6 ottobre 2011, hanno ribadito come la cessione da parte del socio della propria partecipazione alla società in nome collettivo, costituendo una modificazione dell'atto costitutivo della società stessa, è soggetta ad iscrizione nel Registro delle imprese. Per cui, finché la cessione non venga iscritta, il cedente risponde nei confronti dei terzi di tutte le obbligazioni, anche tributarie, sorte in epoca...
DirittoDiritto Commerciale

Concordato preventivo, non obbligatoria la transazione con il Fisco

05/11/2011 La prima sezione civile della Corte di Cassazione, con le sentenze nn. 22931 e 22932 depositate il 4 novembre 2011, ha espresso un primo giudizio di legittimità sulla questione dell’obbligatorietà della transazione fiscale ad opera delle imprese che intendono accedere al concordato preventivo. In entrambe le sentenze, l’oggetto è l'omologazione di proposte di concordato preventivo da parte dei competenti tribunali con relativa falcidia dell’Iva per aziende in crisi, che non avevano in...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La scadenza del 29 si avvicina, dall’MSE chiarimenti sulla comunicazione della Pec

04/11/2011 È con la circolare n. 3645/C del 3 novembre 2011, inviata alle Camere di commercio, che il ministero dello Sviluppo Economico fornisce chiarimenti in merito all’obbligo, ex articolo 16, comma 6 Dl 185/2008, di comunicare al Registro imprese l'indirizzo di posta elettronica certificata. La norma parla di tutte le imprese costituite in forma societaria. A tal proposito, il Ministero precisa che sono tenute all’adempimento, entro il 29 novembre 2011 (tre anni dall’entrata in vigore della...
Diritto CommercialeDiritto

Il pacchetto sviluppo sfoltisce i componenti del collegio sindacale

04/11/2011 La previsione della sfoltita al collegio sindacale riguarderebbe sia le Srl che le Spa. Con la modifica dell’articolo 2477 del Cc, sarà possibile che l’atto costitutivo delle Srl contempli la nomina di un unico sindaco o revisore al posto del collegio sindacale. Sempre per le Srl è la previsione che vede la scrittura privata prendere il posto dell’atto pubblico redatto dai notai nella costituzione della società. Altro ritocco di cui sentiremo parlare, soprattutto dai dottori...
DirittoDiritto Commerciale

Niente pretese per il Fisco se l'azienda è stata cancellata dal registro

04/11/2011 Con sentenza n. 22863 del 3 novembre 2011, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un accertamento Irpeg notificato al liquidatore di un'azienda che era stata cancellata definitivamente dal Registro imprese nel 2004. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come la cancellazione dal Registro delle imprese, in esito alla riforma del diritto...
Diritto CommercialeDirittoContenzioso tributarioFisco

Definitivo lo Statuto delle imprese

04/11/2011 Approvato in via definitiva dalla Camera dei Deputati il nuovo Statuto delle imprese che mira a dare impulso e a valorizzare lo sviluppo delle pmi. Il provvedimento, composto da 21 articoli, entrerà in vigore il giorno successivo a quello di pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale”. Le disposizioni del testo riguardano: - una serie di principi di carattere generale quali la libertà di iniziativa economica, la trasparenza ed equità nell'accesso al credito; - norme a favore...
Diritto CommercialeDiritto

Per gli sconti fiscali la cooperativa conteggia anche i costi per l’appalto

03/11/2011 Utile chiarimento quello contenuto nella risoluzione 104/E dell’Agenzia delle entrate, in materia di cooperative di produzione e lavoro, che allontana dubbi su quali siano i costi di lavoro da computare nel calcolo della prevalenza della mutualità qualora lo svolgimento dell’attività sociale sia attribuito ad una impresa appaltatrice. Differenze tra norma civilistica e tributaria.
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Il diritto di esclusiva cede di fronte alla libertà di informazione

03/11/2011 La presenza di diritti di esclusiva in capo a singole emittenti, per quel che riguarda eventi di interesse generale, può costituire “ostacolo all’attuazione piena ed effettiva della libertà dei cittadini “ ad essere informati” non soltanto nei rapporti transfrontalieri, e quindi nei confronti dei cittadini degli altri Stati dell’Unione, ma anche nei rapporti interni e, quindi, nei confronti dei cittadini dello stesso Stato in cui è stabilita l’emittente titolare del diritto di esclusiva”. E'...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale