Diritto Commerciale

In serata il Dl per la crescita del Paese in “Gazzetta”

26/06/2012 È data per sicura la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” di oggi, con contestuale entrata in vigore, del Dl crescita (decreto sviluppo n. 83/2012, contenente “Misure urgenti per la crescita del Paese”). Il ministro dello Sviluppo economico, Passera, spiega che in questo momento di difficoltà economica non verrà messo in pericolo l'equilibrio di Bilancio, quindi “man mano che ci saranno le risorse uno degli obiettivi prioritari sarà la ricerca e l'innovazione per le imprese e le aziende...
DirittoDiritto Commerciale

Tutela dei marchi in Ue: richiesta con identificazione chiara

20/06/2012 Secondo la Corte di Giustizia – causa C-307/10, sentenza del 19 giugno 2012 – la giusta interpretazione della Direttiva 2008/95/CE sul ravvicinamento dei marchi in materia d'impresa, richiede che i prodotti o i servizi per i quali si avanza richiesta di tutela del marchio devono essere identificati “con chiarezza e precisione sufficienti a consentire alle autorità competenti e agli operatori economici, su questa sola base, di determinare la portata della tutela conferita dal marchio”. In...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Srl semplificata. Vincoli di età solo con riferimento alle spese

19/06/2012 Il Consiglio di stato, con parere della sezione consultiva del n.  04878/2012 del 7 giugno 2012, ha concesso il via libera allo schema di decreto ministeriale contenente il “Regolamento sul modello standard di atto costitutivo e statuto della società a responsabilità limitata semplificata” messo a punto dal ministero della Giustizia, per la creazione di Srl semplificata per gli under 35. Tale passaggio si sarebbe rivelato, allo stato, vano in quanto il 15 giugno, il Consiglio dei...
DirittoDiritto Commerciale

Alla Consulta la dichiarazione di fallimento d'ufficio

18/06/2012 Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 31 maggio 2012, ha rinviato alla Corte costituzionale, ritenendola non manifestamente infondata, la questione di legittimità costituzionale relativa all'articolo 4 del Decreto legislativo 5/2006, nella parte in cui questa norma ha cancellato dall'articolo 6, comma 1, della previgente Legge fallimentare, il potere d'ufficio del tribunale di dichiarare il fallimento, per asserita violazione dell'articolo 77 della Costituzione, ai sensi del quale...
DirittoDiritto Commerciale

Concordato preventivo con ricorso anticipato

16/06/2012 Tra le misure contenute nel Decreto legge Sviluppo approvato dal Governo il 15 giugno 2012, sono ricompresi una serie di strumenti volti alla revisione della legge sul diritto fallimentare. Viene prevista, in particolare, la facolta' di depositare il ricorso contenente la mera domanda di concordato preventivo senza il necessario contestuale deposito del piano anti-crisi e di tutta la documentazione finora richiesta. Una volta depositato il ricorso, sara' il giudice ad assegnare al debitore...
DirittoDiritto Commerciale

Il Consiglio dei ministri approva il decreto sui diritti degli azionisti di società quotate

16/06/2012 Il 15 giugno 2012 sono stati approvati, dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro per gli Affari europei e del ministro dell'Economia e delle finanze, due decreti legislativi che recepiscono le norme comunitarie in materia di esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate e di contratto di credito ai consumatori e modifiche al Testo unico bancario. Con il primo decreto legislativo, che apporta correzioni alla disciplina sui diritti degli azionisti di cui al Dlgs n....
DirittoDiritto Commerciale

La natura risarcitoria della class action

15/06/2012 Con la sentenza n. 9772 del 14 giugno 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto un’azione di classe proposta da Codacons per contestare l’illegittimità di alcune clausole contenute nei contratti di conto corrente di un istituto di credito. La Suprema corte ha, in particolare, aderito alle argomentazioni avanzate dalla Corte d’appello di Torino secondo cui l’azione collettiva di specie avrebbe potuto essere attivata solo in...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeEconomia e Finanza

Tariffe: l’Antitrust avvia un’istruttoria sulla delibera del Consiglio notarile di Milano

12/06/2012 Con comunicato stampa dell’11 giugno 2012, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato rende noto di aver avviato un’istruttoria per verificare se il Consiglio Notarile di Milano abbia violato le norme sulla concorrenza attraverso l’adozione di una delibera del 31 gennaio 2012 relativa ai compensi notarili con la quale verrebbero reintrodotte, di fatto, le tariffe.
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionisti

Dal CdM operazioni straordinarie con semplificazioni Ue

08/06/2012 È stato approvato, dal CdM del 7 giugno 2012, il decreto legislativo che recepisce le norme comunitarie in materia di relazioni e documentazione in caso di fusione e scissioni (direttiva 2009/109/CE). Con la possibilità di pubblicare il progetto di fusione e scissione sul sito internet delle società coinvolte, in alternativa alla sua iscrizione nel Registro Imprese, il decreto semplifica l’adempimento della pubblicizzazione e documentazione obbligatoria e riduce gli oneri amministrativi a carico...
DirittoDiritto Commerciale

Ok al sequestro preventivo sul prototipo di macchinario

05/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21474 del 4 giugno 2012, ha rigettato il ricorso presentato da due soggetti, imputati in un procedimento penale per i reati di cui agli articoli 314, 319 e 319-bis del Codice penale, avverso il sequestro preventivo disposto dai giudici del Tribunale di Ferrara nei confronti di un prototipo di macchinario elaborato sulla base di un copyright di cui era stato contestato l’illegittimo sfruttamento. I giudici di legittimità, confermando il detto...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale