Diritto Commerciale

Collegio sindacale. Dimissioni immediatamente efficaci se la sostituzione del sindaco è automatica

04/06/2012 Con la sentenza n. 6788/2012, la Corte di Cassazione affronta il tema della decorrenza delle dimissioni del sindaco di una società, confermando il proprio orientamento e correggendo le diverse posizioni adottate nel corso degli anni dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dal notariato del Triveneto e, da ultimo, anche dal Registro delle imprese della Camera di commercio di Milano. Il principio ribadito dalla Suprema Corte è che la rinuncia della carica di...
DirittoDiritto Commerciale

Revoca del concordato in presenza di uno stato di insolvenza irreversibile

02/06/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 8767 del 31 maggio 2012 – è legittimo che il concordato preventivo richiesto da una società, una volta ammesso, possa essere revocato dal Tribunale qualora quest'ultimo ravvisi uno stato di insolvenza dell’azienda che sia irreversibile anche con riferimento ad alcuni solo dei debiti che la contribuente abbia con il Fisco; e la revoca – puntualizzano i giudici di legittimità – può essere disposta anche prima che diventi definitivo il giudizio di accertamento...
DirittoDiritto Commerciale

Trust e società in crisi

30/05/2012 “Note sul trust istituito da imprese in crisi (in funzione liquidatoria)” è il titolo dello Studio di Impresa n. 161-2011/I, approvato il 1° marzo 2012 dalla Commissione studi d’impresa del Notariato. Nel testo, viene illustrato, in primo luogo, il nodo problematico dell’ammissibilità dell’istituzione di patrimoni separati da parte di società al di fuori dei casi previsti dalla legge. L’istituzione di un trust da parte di una società – si legge nello Studio – “desta infatti talune...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Studio del Notariato: recesso del socio e sua efficacia

30/05/2012 Lo studio n. 188-2011/I, approvato il 1° marzo 2012 dalla Commissione studi d'impresa del notariato ed intitolato “Il recesso del socio dai tipi societari capitalistici e applicativi notarili”, interviene ad illustrare le principali vicende applicative conseguenti all’esercizio del diritto di recesso dei soci nell’ambito delle società per azioni ed in quelle a responsabilità limitata. Lo Studio sottolinea, in primo luogo, l’efficacia di tipo immediato del recesso nelle società di capitali....
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Dicitura di “Made in Italy” solo per prodotti prevalentemente lavorati in Italia

28/05/2012 Solamente i prodotti finiti per i quali le fasi di lavorazione abbiano avuto luogo prevalentemente nel territorio nazionale e almeno due delle fasi di lavorazione per ciascun settore siano state eseguite nel territorio medesimo mentre per le seguenti fasi sia verificabile la tracciabilità possono dotarsi della dicitura “Made in Italy”. E’ quanto ricordato dalla Corte di cassazione, Terza sezione penale, nel testo della sentenza n. 19650 del 24 maggio 2012, pronunciata con riferimento ad una...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Niente condanna penale per la mancata esecuzione della cessazione di concorrenza sleale

26/05/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 20179 del 25 maggio 2012 - l'elusione dell'esecuzione di un provvedimento del giudice per la cessazione di attività di concorrenza sleale non porta alla configurazione del reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento giudiziale per come previsto e punito dall’articolo 388 del Codice penale. Ed infatti, tale pronuncia – si legge nel testo della sentenza – “non rientra tra le tipologie di provvedimenti del giudice civile a difesa della...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Penale

Vecchie specifiche per le domande al Registro imprese fino al 31 maggio

26/05/2012 Con un comunicato dell'Osservatorio permanente tra il Cndcec e l'Unioncamere, si ricorda che a decorrere dal 1° giugno 2012 potranno essere usati solo i programmi informatici che rispondono alle nuove specifiche tecniche - approvate con il decreto ministeriale del 29 novembre 2011 (Fedra versione 6.6) - per la compilazione delle domande da presentare presso il Registro delle imprese per via telematica o su supporto informatico. Mentre, quelli realizzati sulla base delle specifiche...
Diritto CommercialeDiritto

La firma di patti parasociali che compromettono il rapporto fiduciario può portare alla revoca dell’amministratore

25/05/2012 Con la sentenza n. 8221 del 24 maggio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la legittimità della revoca disposta da una società nei confronti di un amministratore in considerazione della firma, da parte di quest’ultimo, di un patto parasociale contrario alla società medesima che metteva a rischio il rapporto fiduciario con l’impresa. La revoca così disposta – continua la Corte – è motivata da una giusta causa impedendo, dunque, l’ottenimento del risarcimento in favore del manager...
DirittoDiritto Commerciale

L’Agenzia in ascolto delle Pmi in difficoltà

25/05/2012 I vertici dell’agenzia delle Entrate hanno incontrato “Imprese che resistono” - il movimento che dà voce alle Pmi colpite dalla crisi economica - per rafforzare il canale di comunicazione con i punti d’ascolto sull’intero territorio nazionale. Il comunicato stampa del 24 maggio 2012 dell’Agenzia dà la notizia che nei prossimi giorni sarà aperto un canale di dialogo diretto (referenti locali“Imprese che resistono”- DRE) per fornire una risposta rapida ed efficace alle situazioni più...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Decreto crescita. La concreta proposta di concordato depositata anche dopo il ricorso

22/05/2012 E’ previsto per venerdì 25 maggio l’esame, da parte del Governo, del testo del Decreto legge cosiddetto “Decreto crescita”, contenente “misure urgenti per il riordino degli incentivi, la crescita e lo sviluppo sostenibile”, per come selezionate dal ministro allo Sviluppo economico, Corrado Passera, tra le varie proposte dei singoli dicasteri. Tra le disposizioni di cui si discuterà, si segnala un pacchetto di norme poste a modifica della vigente disciplina fallimentare, in particolar modo...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale