Diritto Commerciale

Srls o Srlcr: scelgono i “giovani”

01/09/2012 Già l’ufficio studi del Notariato, con nota del 24 agosto 2012 prot. n. 2012/2790, aveva interpretato la legge sulle Srl a capitale ridotto - Srlcr - reputando possibile la costituzione da parte di persone fisiche con meno di 35 anni, che secondo questa tesi possono ricorrere, in alternativa alla Srl ordinaria, sia alla Srl semplificata con statuto standard, sia alle Srl a capitale ridotto senza statuto standard con o senza over 35. Ora con il parere del 30 agosto 2012 n. 182223 del ministero...
DirittoDiritto Commerciale

Prime interpretazioni del Notariato sulle società a responsabilità limitata a capitale ridotto

30/08/2012 Prendendo spunto dalla circolare del presidente del Consiglio nazionale agli iscritti dello scorso 24 agosto, anche l’ufficio studi del Notariato si sofferma ad analizzare le nuove tipologie societarie previste dal Decreto Sviluppo (Dl n. 83/2012 convertito con legge n. 134/2012). L'art. 44 del Decreto Sviluppo sancisce che “La società a responsabilità limitata a capitale ridotto può essere costituita con contratto o atto unilaterale da persone fisiche che abbiano compiuto i trentacinque...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Se il sindaco è unico la Srl non può nominare un supplente

30/08/2012 Il ministero dello Sviluppo Economico, con parere del 28 agosto 2012, risponde ad un quesito posto in merito alla possibilità o obbligatorietà di nominare un sindaco supplente in caso di Srl con organo monocratico, per nomina volontaria (è la stessa Srl a prevederlo nell’atto costitutivo) o imposta (dettata da legge). Si spiega che in entrambi i casi - nomina volontaria o per legge - le Srl con il sindaco monocratico non devono nominare sindaci supplenti, neanche in via facoltativa. Il...
DirittoDiritto Commerciale

Dichiarazione di fallimento e competenza territoriale

29/08/2012 La competenza territoriale per la dichiarazione di fallimento “spetta al giudice del luogo in cui l'impresa debitrice ha la sede effettiva, ove cioè si trova il suo centro direttivo, ancorché essa sia diversa dalla sede legale”; ed è da presumere, fino a prova contraria, la coincidenza della sede legale con la sede effettiva. E’ il principio ribadito dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 14676 depositata il 28 agosto 2012.
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

In caso di conto personale il professionista ricopre la qualifica di consumatore

29/08/2012 Nel testo dell’ordinanza n. 14679 del 28 agosto 2012, i giudici di Cassazione hanno ribadito, con riferimento alle controversie tra consumatore e professionista, la competenza territoriale esclusiva del giudice del luogo in cui il consumatore ha la residenza o il domicilio elettivo, considerando “vessatoria la clausola che preveda una diversa località come sede del foro competente, ancorché coincidente con uno di quelli individuabili sulla base del funzionamento dei vari criteri di collegamento...
ProfessionistiDiritto CommercialeDirittoDiritto CivileEconomia e Finanza

In Agenda le aziende innovative

29/08/2012 Grandi novità sono in arrivo con il nuovo decreto crescita: nasceranno le iSrl, società semplificate statuto standard che potranno essere costituite on line, attraverso una comunicazione alla Camera di commercio. Per i primi 48 mesi avranno: la sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione, possibili esenzioni dal divieto di offerta al pubblico di quote di srl start up, accesso alle categorie di azioni previste dagli articoli 2348 e 2351 del codice civile; alle start concessa la contabilità...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Istruttoria Antitrust nei confronti del Consiglio notarile di Verona

28/08/2012 L’Antitrust, con decisione adottata nella riunione del 25 luglio 2012, si è determinata ad avviare un'istruttoria nei confronti del Consiglio Notarile di Verona per verificare se lo stesso abbia posto in essere una violazione della normativa a tutela della concorrenza con una serie di atti – nella specie una circolare, alcune delibere e la pubblicazione sul sito del valore minimo e massimo degli onorari da richiedere per determinate prestazioni – che sarebbero finalizzati a limitare la libertà...
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionisti

Avviamento. Rideterminato il valore con metodi puntuali e non automatici

27/08/2012 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 104/1/12, è chiamata a giudicare un caso di rideterminazione del valore dell’avviamento di un'azienda in ipotesi di trasferimenti aziendali. Il principio che ribadisce è che non è possibile per gli uffici del Fisco calcolare la rideterminazione del valore dell’avviamento basandosi su metodi puramente aleatori e sganciati dalla realtà dell'impresa contribuente. L'articolo 51, comma 4, del Tuir, attribuendo agli uffici il...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

È prossima all’avvio la Srls

27/08/2012 Il 29 agosto 2012 segnerà l’entrata in vigore della società a responsabilità limitata semplificata - Srls - di cui all'articolo 2463-bis del Codice civile, istituito dal Dl 1/2012, convertito in legge 27/2012. Il Dm Giustizia n. 138 del 23 giugno 2012 (“Gazzetta Ufficiale” n. 189 del 2012) reca il modello - statuto standard - dell’atto costitutivo, che deve essere pubblico. Per ciò che non è regolato dal modello standard valgono le regole dettate nel libro V, titolo V, capo VII del Codice...
DirittoDiritto Commerciale

Alle imprese dotate di “legalità” l'Antitrust attribuisce una stella

25/08/2012 Con un comunicato pubblicato il 13 agosto 2012, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, l'Antitrust, ha reso noto di aver posto in consultazione la bozza del regolamento diretto a disciplinare la procedura istruttoria in materia di rating di legalità delle imprese. L'introduzione del rating è stata operata dall’articolo 5-ter del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 e modificato dall'articolo 1, comma 1-quinquies, del D.L n. 29/2012, convertito dalla L. n. 62/2012. Le imprese...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto