Diritto Commerciale

L'AGCM sul contributo annuale delle infragruppo

12/10/2012 Tra le Faq pubblicate sul sito Internet dell’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), alcune sono dedicate al versamento del contributo annuale ad opera delle società con ricavi superiori a 50 milioni di euro iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio italiane. L'importo minimo del contributo per il 2013 è pari a 4.000 euro, ovvero allo 0,08 per mille del fatturato minimo soggetto a contribuzione (50 milioni di euro). Inoltre, i ricavi sui quali...
DirittoDiritto Commerciale

Decreto sviluppo bis: rafforzato il processo di digitalizzazione dei procedimenti giudiziari

09/10/2012 Il Decreto legge sviluppo bis, approvato dal Consiglio dei ministri il 4 ottobre, contiene importanti misure volte a rafforzare la digitalizzazione dei procedimenti giudiziari, sia sul fronte del processo civile che di quello penale. In particolare, con riferimento ai procedimenti civili, viene previsto l’obbligo dell’utilizzo delle modalità telematiche per tutte le comunicazioni e le notificazioni da parte delle cancellerie. In proposito, dovrà farsi riferimento alle Pec risultanti dai...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto CivileDiritto Commerciale

Opa. Semplificata la disciplina del prospetto da pubblicare per favorire l’afflusso di nuovo capitale

06/10/2012 Su proposta del Ministro per gli affari europei, di concerto con i Ministri competenti, il Consiglio dei Ministri del 4 ottobre 2012 ha approvato, tra le altre cose, un decreto legislativo che recepisce la normativa comunitaria relativa al prospetto da pubblicare per l’offerta pubblica (cd. direttiva “prospetto”) e l’ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari e l’armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono...
DirittoDiritto Commerciale

Decreto crescita: il CdM approva

05/10/2012 Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto crescita/sviluppo bis che segna l’era digitale per la pubblica amministrazione, con la carta di identità e la tessera sanitaria elettroniche (in un documento digitale unico), il fascicolo sanitario elettronico in tutti gli ospedali e, dal 2015, le ricette digitali. Con la c.d. agenda digitale, miglioreranno anche i tempi della giustizia: tutte le notificazioni di cancelleria viaggeranno online con posta certificata. Il decreto è...
Diritto CommercialeDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Chi cede il ramo di azienda non è responsabile della successiva chiusura dello stabilimento

05/10/2012 Il Tribunale di Milano, con sentenza pronunciata il 3 ottobre 2012, ha respinto i ricorsi che ben 168 ex lavoratori avevano presentato al fine di vedersi riconoscere un risarcimento pari a 20 mensilità a carico della loro precedente datrice di lavoro, la Nokia Siemens (Nsn), ritenuta responsabile delle scelte della società Jabil a cui era stato trasferito un ramo di azienda, scelte che avevano portato alla chiusura dello stabilimento di Cassina de' Pecchi (Mi). Di nessun rilievo – a detta...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Agcm: niente passi indietro sulla liberalizzazione dei servizi professionali

03/10/2012 Con comunicato stampa del 2 ottobre, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha reso noto di aver inviato la segnalazione che le aveva richiesto il Governo per consentire la predisposizione anticipata del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza. Con riferimento al processo di liberalizzazione dei mercati, l’Agcm sottolinea le rapide accelerazioni messe in atto dall’Esecutivo anche se, precisa, “molto resta ancora da fare”. In particolare, per quel che...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiNotai

Il Decreto crescita rivisita le start up innovative

02/10/2012 Dovrebbe essere giunto alla definizione il testo del nuovo decreto crescita (o decreto sviluppo-bis). Alcune novità sulle start up innovative, che perdono l’Iva per cassa: - il Fondo di garanzia, senza definizione dello stanziamento, interverrà in aiuto a costo zero per l’azienda; - i contratti a tempo determinato, entro il limite di 36 mesi, potranno essere rinnovati senza dover rispettare i termini canonici e saranno esentati del prelievo dell’1,4% per il finanziamento...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Ultimi orientamenti dei notai del Triveneto in materia di atti societari

29/09/2012 Si terrà il 29 settembre, a Mestre, un convegno organizzato dal Comitato Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie nel corso del quale verranno presentati gli ultimi orientamenti in materia di atti societari, anche con riferimento alle nuove S.r.l. semplificate. Nel dettaglio, per quel che concerne queste ultime, verrà presentata una massima – la R.A.3 - che chiarisce quali siano le conseguenze societarie una volta che uno o più soci superino il 35° anno di età. Secondo i notai...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Dall'Agcm le Faq sul contributo a carico delle società di capitale

29/09/2012 In relazione all'obbligo, da parte delle società di capitale con ricavi totali superiori a 50 milioni di euro, del versamento di un contributo - pari allo 0,08 per mille del fatturato risultante dall’ultimo bilancio - all'Agcm per il funzionamento della stessa, sono state pubblicate, in data 28 settembre 2012, le Faq da cui si ricavano ulteriori indicazioni interessanti. Si propongono le più rilevanti: - sono tenute al versamento anche le società estere se iscritte al Registro delle...
Diritto CommercialeDiritto

La costituzione di nuova società è idonea a sottrarre gli importi dovuti dalla cedente al Fisco

28/09/2012 Per escludere la configurabilità del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte a fronte di operazioni di costituzione di una nuova società con conseguente cessione d’azienda, non può invocarsi il disposto di cui all’articolo 2560 del Codice civile ai sensi del quale l’alienante non viene liberato dai debiti inerenti all’azienda ceduta, anteriori al trasferimento, se non risulta che i creditori vi abbiano consentito, rispondendo dei debiti medesimi anche l'acquirente se...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale