Diritto Commerciale

Il rapporto sulle Start up innovative. Un passo verso la crescita

20/09/2012 Primi spunti dal Rapporto della Task force sulle start up commissionato ad aprile dal Ministro dello Sviluppo Economico. E' stato presentato il 9 luglio al Ministro Passera e divulgato pubblicamente il 13 settembre 2012. Il Ministro inserirà le start up nel decreto Crescita n. 2. Studi, indicazioni, proposte per generare l'avvento di società snelle, slegate da vincoli burocratici. Prima fra tutte la iSrl, a statuto zero.
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Tribunali delle imprese al via dal 20 settembre

19/09/2012 I tribunali delle imprese saranno operativi a partire dal 20 settembre 2012. A tal proposito il Guardasigilli, Paola Severino, in un incontro tenuto il 18 settembre con i presidenti delle Corti di appello, ha illustrato le 19 nuove sezioni specializzate in diritto d’impresa; in ciascuna di queste sezioni saranno presenti sei magistrati individuati sulla base di interpelli, in scadenza il prossimo 3 ottobre. Si rammenta che i tribunali delle imprese, ai sensi di quanto previsto dall’articolo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Legittimati ad impugnare solo i soci espressamente abilitati a succedere nel processo

18/09/2012 Qualora una società di persone – nella specie una società in nome collettivo - venga cancellata dal Registro delle imprese nel corso di un giudizio iniziato nei confronti della società medesima, i singoli soci “possono essere legittimati a proseguire il giudizio stesso solo se risulti che agiscano in qualità di soci abilitati a succedere nel processo alla società estinta e sempre che non risulti che la società, sciogliendosi e facendosi cancellare dal registro, abbia scelto di non coltivare il...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Anche se gli interessi della società vengono pregiudicati il contratto con la banca è valido

15/09/2012 Gli obblighi posti a carico degli amministratori delle società di capitali a proposito della conservazione del patrimonio sociale hanno valenza e possono essere fatti valere all'interno dell'ambito aziendale attraverso un’eventuale azione di responsabilità nei confronti di coloro che abbiano stipulato pattuizioni poco convenienti per la società medesima. Tuttavia, queste ultime pattuizioni sono da ritenere valide nei confronti di soggetti esterni all’impresa. Nella specie, i giudici di...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Il dissenso alla modifica dello statuto va verbalizzato per rendere la delibera annullabile

14/09/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 15342 del 13 settembre 2012 – la delibera assembleare con cui vengono disposte le modifiche allo statuto societario è da ritenere annullabile ed impugnabile da parte del socio dissenziente che abbia partecipato all’assemblea medesima, solo se nel verbale venga espressamente trascritta la sua contrarietà al momento dell’approvazione del nuovo testo statutario. Con la decisione in oggetto, la Suprema corte ha confermato la pronuncia con cui i...
DirittoDiritto Commerciale

Prossima al vaglio del CDM la nuova bozza del decreto crescita e sviluppo

12/09/2012 Il decreto legge su “Misure urgenti per la crescita (Sviluppo economico-Infrastrutture)”, al vaglio del Governo, dovrebbe approdare al Consiglio dei ministri della prossima settimana, anche se non si esclude un’accelerazione ed un suo primo esame già per venerdì 14 settembre. L’ultima bozza del decreto, formato da più di 80 articoli, deve ricevere gli ultimi ritocchi, ma soprattutto deve veder sciolto il nodo delle coperture. Si tratta di un pacchetto cospicuo di provvedimenti per la...
AgevolazioniFiscoDirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Competenza del giudice del domicilio del consumatore anche se il contratto non è stato concluso a distanza

07/09/2012 Per l’applicazione dell’articolo 15, paragrafo 1, lettera c), del Regolamento (CE) n. 44/2001, secondo cui se il contratto è concluso con una persona o società che svolge un'attività diretta, con qualsiasi mezzo, verso l'acquirente che utilizza i beni per fini non professionali, il consumatore può scegliere di agire dinanzi ai giudici del luogo in cui è domiciliato, non è necessario che il contratto medesimo tra il consumatore ed il professionista sia stato concluso a distanza. E’ quanto...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Internazionale

Srl a capitale ridotto aperta anche ai minori di 35 anni

06/09/2012 Aggiustamenti in corso d'opera per le nuove Srl: il tipo semplificato e il tipo a capitale ridotto. Per le prime è stato pubblicato il regolamento contenente il modello standard di atto costitutivo e statuto. Del secondo si segnalano le precisazioni da parte del ministero per lo Sviluppo economico relativamente all'età dei soci.
DirittoDiritto Commerciale

Procedure concorsuali. Nuovo reato penale per i professionisti che attestano il falso

03/09/2012 Con l’entrata in vigore della legge n. 134/2012, di conversione del Dl Sviluppo n. 83/2012, prende vita il nuovo reato di falsità in attestazioni e relazioni per tutti i professionisti che intervengono nelle procedure fallimentari. Il reato previsto dall’articolo 33, comma 1, lettera l del decreto Sviluppo, che va a costituire il nuovo articolo 236-bis della Legge Fallimentare dal titolo “Falso in relazioni e attestazioni”, consiste nella esposizione da parte del professionista (avvocato,...
DirittoDiritto Commerciale