Diritto Commerciale

Linee guida del Tribunale di Milano sulle nuove disposizioni in materia fallimentare

27/09/2012 Si segnala la pubblicazione, da parte del Tribunale di Milano, di alcune linee guida che, con riferimento alle recenti novità in materia fallimentare, per come introdotte dal Decreto Legge n. 83/2012 (cosiddetto Decreto crescita), chiariscono l’utilizzo delle nuove disposizioni al fine di unificare i comportamenti dei giudici fallimentari e facilitare, quindi, il relativo lavoro di cancelleria.
DirittoDiritto Commerciale

Entro ottobre il pagamento del nuovo contributo destinato all’Antitrust

26/09/2012 Il Decreto legge n. 1/2012, convertito con legge n. 27/2012, apportando modifiche alla legge istitutiva dell’Antitrust (L. 287/1990), ha previsto un nuovo contributo annuale destinato a finanziare l’onere derivante dal funzionamento della stessa Autorità. Nello specifico, è previsto che si provveda al suddetto finanziamento mediante un contributo da parte delle società di capitale con ricavi totali superiori a 50 milioni di euro. A partire dal 1° gennaio 2013 è poi prevista l’abrogazione di...
Diritto CommercialeDiritto

Il danno da concorrenza sleale va autonomamente provato

26/09/2012 Il danno che consegue dal compimento di atti di concorrenza sleale non deve essere considerato “in re ipsa” ma, “essendo conseguenza diversa e ulteriore rispetto alla distorsione delle regole della concorrenza”, deve essere autonomamente provato secondo i principi generali che regolano il risarcimento da fatto illecito. Solo la dimostrazione dell'esistenza del danno consente di ricorrere al criterio equitativo ai fini della liquidazione. E’ il principio ribadito dai giudici della Corte di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

La partecipazione fattiva all’impresa familiare dà diritto alla divisione degli utili

24/09/2012 Il titolare di una farmacia ricorre in Cassazione per negare al proprio collaboratore familiare il riconoscimento degli utili prodotti nei diversi anni in cui lo stesso ha prestato la propria attività di lavoro nell’attività commerciale. Le prove addotte a propria difesa dal titolare sono che: la scrittura privata era stata formata ai soli fini fiscali visto che il familiare non aveva prestato alcuna attività di tipo continuo; anche l’eventuale riconoscimento degli utili d’impresa non poteva...
Diritto CommercialeDiritto

Interessi sui crediti Iva. Privilegio solo per l'anno in cui è stata avviata la procedura concorsuale

22/09/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 16084 del 21 settembre 2012, hanno spiegato come il privilegio generale sui beni mobili del debitore, riconosciuto, in caso di fallimento, dall'articolo 2752, terzo comma, del Codice civile ai crediti dello Stato per le imposte, le pene pecuniarie e le soprattasse dovute secondo le norme relative all'imposta sul valore aggiunto, si estende, ai sensi dell'articolo 2749 del codice citato richiamato dall'articolo 54 della Legge fallimentare, anche al...
DirittoDiritto Commerciale

Il socio ha diritto ad essere correttamente informato sulla situazione dell’impresa

21/09/2012 L’interesse ad agire del socio per l’impugnazione delle delibere approvative del bilancio può attenere anche soltanto alla “corretta informazione – secondo le puntuali prescrizioni di legge – sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa”. Ed infatti, né la perdita del capitale sociale, né l’azzeramento del valore economico della singola partecipazione valgono ad escludere il diritto esistente in capo al socio ad avere una chiara, corretta e veritiera rappresentazione...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

No al marchio che crea confusione

21/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15957 del 2012, ha confermato le decisioni con cui i giudici di merito avevano riconosciuto la responsabilità penale di un imprenditore, accusato del reato di contraffazione e concorrenza sleale, per aver registrato un marchio che si distingueva da uno già esistente per la sola presenza della "&" commerciale. Secondo la Suprema corte, la registrazione aveva prodotto una situazione di confusione in considerazione del tenue grado di somiglianza tra i...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

30 giorni per i pagamenti tra le imprese

21/09/2012 È stato approvato in Commissione attività produttive della Camera un Ddl bipartisan che, nel recepire la direttiva Ue del 2011, fissa il tetto del ritardo dei pagamenti tra le imprese in 30 giorni (o al massimo 60, se concordato tra le parti). L'approvazione definitiva, che prevede il passaggio a Camera e Senato, potrebbe arrivare entro la fine della legislatura. Il disegno di legge non riguarda i crediti verso le pubbliche amministrazioni. Per quelli, come previsto dallo Statuto delle...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Il rapporto sulle Start up innovative. Un passo verso la crescita

20/09/2012 Primi spunti dal Rapporto della Task force sulle start up commissionato ad aprile dal Ministro dello Sviluppo Economico. E' stato presentato il 9 luglio al Ministro Passera e divulgato pubblicamente il 13 settembre 2012. Il Ministro inserirà le start up nel decreto Crescita n. 2. Studi, indicazioni, proposte per generare l'avvento di società snelle, slegate da vincoli burocratici. Prima fra tutte la iSrl, a statuto zero.
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Commerciale

Se il procedimento fallimentare è complesso si dilata il termine di ragionevole durata

20/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15671 depositata il 18 settembre 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano risarcito in 8mila euro, mille euro per ogni anno, i danni morali subiti da un piccolo imprenditore in conseguenza del fallimento in cui era stato coinvolto e che, per la sua complessità, si era protratto per ben 17 anni. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ricordato come “la durata delle procedure fallimentari, secondo lo...
DirittoDiritto Commerciale