Diritto Commerciale

Concordato preventivo. La valutazione della fattibilità spetta ai creditori

06/07/2012 Nell’ambito della procedura di concordato preventivo, il Tribunale è esclusivamente tenuto a compiere un controllo di mera regolarità formale relativamente al piano non dovendo entrare nel merito della fattibilità dello stesso. Su tale ultimo punto sono infatti i creditori a dover provvedere, nella fase funzionale, attraverso una valutazione preventiva della fattibilità, nella piena consapevolezza delle scelte operate. Rimane, comunque, la possibilità, per gli stessi, di attivare, ex post, lo...
DirittoDiritto Commerciale

3mila le procedure fallimentari nel primo trimestre del 2012

06/07/2012 Nel corso del seminario organizzato dal Consiglio nazionale forense a Roma, il 5 luglio, sul tema "Regole e prassi per affrontare la crisi di impresa: la gestione negoziale dell'insolvenza”, sono stati illustrati i dati elaborati dall'osservatorio sulle crisi d'impresa della Cerved Group con riferimento alle procedure fallimentari attivate nel nostro Paese. Dall’analisi delle cifre emerge che nello scorso anno sono stati rilevati oltre 12 mila fallimenti con un incremento percentuale del 7,4%...
DirittoDiritto Commerciale

Stp: fuori i soci di investimento con condanne definitive

05/07/2012 Prende corpo la bozza del provvedimento che regolamenta le società tra professionisti. Lo schema, messo a punto dai dicasteri Giustizia e Sviluppo Economico, si compone di 12 articoli e si apre indicando la possibilità di costituire due tipi di società: - società tra professionisti, costituita secondo i modelli societari regolati dal libro V (titoli V e VI) del codice civile e dalla L. n. 183/2011; - società multidisciplinare, ossia la società tra professionisti costituita per l'esercizio...
Esercizio in forma associataProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Sì all’organo di controllo monocratico se si cambia lo statuto

03/07/2012 In risposta ad un Camera di Commercio che chiedeva di sapere se nel “procedere alla nomina di un "sindaco unico" si debba procedere preventivamente alla modifica dei patti sociali, ovvero se gli statuti in essere debbano considerarsi automaticamente modificati in tal senso, potendosi così procedere a detta nomina anche a statuto invariato”, il ministero dello Sviluppo Economico ha emanato il parere n. 139507 in data 18 giugno 2012. Il documento, dal titolo “Sindaco unico - Art. 2477 c.c. -...
DirittoDiritto Commerciale

Il notariato nazionale non concede la gestione Srl al revisore

02/07/2012 Lo Studio d’impresa n. 113-2012/I (9 maggio 2012) del Consiglio nazionale del Notariato approfondisce la tematica relativa alla nuova disciplina del sindaco unico nelle Srl ed i suoi riflessi nelle società cooperative. Il documento arriva alla conclusione che al revisore/società di revisione spetta il solo controllo contabile, mentre al sindaco toccheranno sia il controllo contabile che di legalità, qualora non sia anche nominato un revisore. I soci, anche se la nomina dell'organo di...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Società in perdita sistemica. Chiarimenti su acconti e nuove cause di disapplicazione automatica

28/06/2012 Con due documenti – un provvedimento ed una circolare dell'11 giugno 2012 – l'Agenzia delle entrate spazia sulla disciplina delle società non operative. Col primo enuncia nuove cause di disapplicazione automatica: la presenza di una causa, anche in uno dei 3 periodi di imposta da osservare, libera dal dover presentare istanza di interpello. Con la circolare, si illustrano alcuni aspetti operativi per l'inoltro dell'interpello disapplicativo.
Diritto CommercialeDirittoFisco

Società in perdita sistemica. Chiarimenti su acconti e nuove cause di disapplicazione automatica

28/06/2012 Con due documenti – un provvedimento ed una circolare dell'11 giugno 2012 – l'Agenzia delle entrate spazia sulla disciplina delle società non operative. Col primo enuncia nuove cause di disapplicazione automatica: la presenza di una causa, anche in uno dei 3 periodi di imposta da osservare, libera dal dover presentare istanza di interpello. Con la circolare, si illustrano alcuni aspetti operativi per l'inoltro dell'interpello disapplicativo.
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Tutela penale del marchio solo se registrato

27/06/2012 Con sentenza n. 25273 del 26 giugno 2012, la Corte di cassazione ha cassato la decisione di condanna penale disposta dalla Corte di appello di Bari nei confronti di un imprenditore che aveva riprodotto, su di un ampio numero di capi d'abbigliamento, un marchio altrui non ancora registrato. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come la tutela penale dei marchi o dei segni distintivi delle opere dell'ingegno o di prodotti industriali si ha solamente in presenza di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Agcom perplesso sul testo di riforma dell’ordinamento forense

27/06/2012 Nel corso della presentazione della relazione annuale dell’Antitrust, tenutasi il 26 giugno a Roma, il presidente dell’Agcom, Giovanni Pitruzzella, ha manifestato le proprie perplessità circa il testo di riforma dell’ordinamento forense - attualmente in fase di approvazione presso la Camera -  rispetto alle recenti disposizioni sulle liberalizzazioni. Il dibattito aperto in questi giorni sulla riforma dell'ordine degli avvocati – precisa Pitruzzella – “crea serie preoccupazioni in seno...
Diritto CommercialeDirittoAvvocatiProfessionisti

Dal valore di mercato determinato ai fini del registro si ricava la plusvalenza

26/06/2012 Con ordinanza n. 10552 del 25 giugno 2012, la Corte di cassazione ha sancito la legittimità dell’utilizzo, ai fini della determinazione del reddito e, in particolare, della plusvalenza di una cessione di azienda, del valore di mercato della cessione medesima che sia stato determinato in via definitiva per l’individuazione dell'imposta di registro. Il valore così definitivamente accertato, infatti, può essere utilizzato come prova presuntiva grave, precisa e concordante, da cui ricavare il...
ImmobiliFiscoDirittoDiritto Commerciale