Diritto Commerciale

“Rete-contratto” e “rete soggetto “. I chiarimenti delle Entrate nella circolare 20/E/2013

27/06/2013 Le reti di impresa dotate di un fondo patrimoniale comune possono acquisire un’autonoma soggettività giuridica, distinta rispetto a quella delle singole imprese partecipanti, iscrivendosi nel Registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede della “rete”. La rete diventa così un autonomo soggetto passivo di imposta anche ai fini degli adempimenti fiscali in materia di imposte dirette e indirette. A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 20/E del 18 giugno...
Diritto CommercialeDiritto

Il mancato pagamento dei canoni di affitto al padre può celare un abuso del diritto

26/06/2013 Per stabilire se i negozi o i redditi scaturenti da un contratto siano soggetti alla esatta imposizione, l'accordo tra le parti, ai fini fiscali, deve essere interpretato con criteri diversi da quelli utilizzabili a scopi civilistici, dovendosi attribuire rilievo preminente agli effetti dei negozi stessi e alla necessità di prevenire frodi e abusi. E' quanto ribadito dai giudici della Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 15968 del 25 giugno 2013, pronunciata con riferimento ad...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Niente pretesa impositiva sulla plusvalenza in caso di mancato incasso delle somme corrispondenti

24/06/2013 Con sentenza n. 69/66/13 del 15 maggio 2013, la Commissione tributaria della Lombardia si è pronunciata in materia di plusvalenze da cessioni a titolo oneroso di aziende e di terreni edificabili, sottolineando come il contribuente non sia tenuto al versamento delle relative imposte nel caso in cui, da elementi certi, possa evincersi che il maggior corrispettivo non sia stato effettivamente pagato. Si ha, quindi, assoggettamento a tassazione delle plusvalenze - continua la Commissione -...
AccertamentoFiscoImmobiliDirittoDiritto Commerciale

Preminenza assoluta alla causa reale dell'operazione

22/06/2013 Con la sentenza n. 15743 depositata il 21 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo l'avviso di accertamento notificato ad una società in concordato preventivo e per tramite del quale era stata recuperata la maggiore imposta Iva dovuta a seguito di asserito compimento di un'operazione di elusione fiscale. In particolare, alla contribuente era stato contestato di aver posto in essere una cessione d'azienda con...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Il consulente che partecipa alla distrazione concorre nella bancarotta fraudolenta

21/06/2013 I giudici della Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 27207 depositata il 20 giugno 2013, hanno confermato la condanna per concorso in bancarotta fraudolenta per distrazione disposta dalla Corte d'appello nei confronti del consulente aziendale di una società che si era reso parte attiva nella distrazione del patrimonio di quest'ultima. Nel dettaglio, l'uomo era stato accusato di aver consapevolmente partecipato all'attività distrattiva posta in essere dall'imprenditore e...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Editabile il modello AA5/6

20/06/2013 I soggetti diversi dalle persone fisiche possono compilare al computer, sul sito delle Entrate, il modello AA5/6, utilizzato da enti, associazioni, fondazioni, condomini, parrocchie, e simili, non obbligati alla dichiarazione di inizio attività (in quanto non esercitano un’attività rilevante ai fini dell’Iva). Il modello, alternativo al modulo cartaceo, è veicolo anche della richiesta del codice fiscale, obbligatorio per gli enti citati. Compilato online, si deve stampare e consegnare...
Diritto CommercialeDiritto

Con la circolare 20/E le ultime novità sulle reti d’impresa

19/06/2013 A seguito delle recenti modifiche normative che sono state apportate alla disciplina civilistica del contratto di “rete di imprese” (art. 3 commi 4-ter e 4-quater, del Dl n. 5/2009), l’Agenzia delle Entrate ha emanato, il 18 giugno 2013, la circolare n. 20/E, con la quale si cerca di dare una risposta, tra le altre cose, ai rilievi avanzati dall’Unione europea nei confronti del nostro Paese, soprattutto con riferimento agli aiuti di Stato, da ammettere solo se il soggetto non è dotato di...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Vendita con riserva di proprietà anche per le quote di Srl

19/06/2013 Lo studio n. 99-2012/I, approvato dalla Commissione studi d'Impresa del Notariato il 19 febbraio 2013 si occupa di “Vendita con riserva di proprietà di quote di s.r.l.”. Con l'approfondimento, i notai si propongono di verificare la possibilità o meno di porre in essere la vendita di una partecipazione in società a responsabilità limitata con riserva della proprietà, nonché, conseguentemente, di riflettere sugli esiti applicativi, pubblicitari e organizzativi, che da tale istituto...
DirittoDiritto Commerciale

Maggiori controlli per il concordato in bianco

18/06/2013 Le disposizioni del Decreto “fare” intervengono con alcuni correttivi sull'istituto del concordato preventivo “in bianco”, introdotto recentemente nella Legge fallimentare ed in vigore dal mese di settembre 2012. L'intervento – spiega il ministero della Giustizia - si è reso necessario in considerazione del non trascurabile ricorso all'istituto in maniera “non del tutto corrispondente alle finalità che ne hanno ispirato l'introduzione”. Il provvedimento approvato dal Governo il 15...
DirittoDiritto Commerciale

Vigilanza del collegio sindacale con modelli dall’Irdcec

14/06/2013 Con il documento n. 20 di giugno 2013, pubblicato sul sito dell’Istituto, l’Irdcec offre un aiuto a sindaci di Spa ed Srl in tema di vigilanza ex art. 2403 del Cc, riportando 20 bozze di verbali e quattro procedure di valutazione del collegio sindacale elaborate dall'ex commissione per le norme di comportamento degli organi di controllo legale delle società istituita dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. I “modelli” si attengono alle Norme di...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale