“Rete-contratto” e “rete soggetto “. I chiarimenti delle Entrate nella circolare 20/E/2013

Pubblicato il



Le reti di impresa dotate di un fondo patrimoniale comune possono acquisire un’autonoma soggettività giuridica, distinta rispetto a quella delle singole imprese partecipanti, iscrivendosi nel Registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede della “rete”. La rete diventa così un autonomo soggetto passivo di imposta anche ai fini degli adempimenti fiscali in materia di imposte dirette e indirette. A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 20/E del 18 giugno 2013.
Anche in
  • Approfondimento Fisco n. 25 del 27 giugno 2013 - “Rete-contratto” e “rete soggetto “. I chiarimenti delle Entrate con la circolare 20/E/2013 - Redazione edotto.com

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito