Diritto Commerciale

Semplificazioni fiscali, 5 anni per cancellarsi dal Registro Imprese

08/08/2014 La VI commissione Finanze della Camera, nella seduta del 7 agosto 2014, nel corso della stesura del parere definitivo al testo del Dlgs sulle semplificazioni fiscali ha apportato una modifica, che suggerisce l’introduzione di un nuovo obbligo per amministratori, soci e imprenditori cancellati dal Registro imprese. Il pacchetto semplificazioni, che dovrebbe ricevere il via libera definitivo da parte del Governo nel Cdm di oggi pomeriggio, mentre, da una parte, sembra pronto ad accogliere la...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Start up innovative a vocazione turistica

07/08/2014 E' entrato ufficialmente a far parte della normativa italiana il decreto “Cultura e Turismo” convertito in legge n. 106 - 29 luglio 2014 – che ha contribuito ad introdurre rilevanti novità sia in ambito di benefici fiscali per chi effettua erogazioni dirette al recupero del patrimonio artistico e architettonico, sia con riferimento a forme imprenditoriali dirette ad incentivare il settore turistico. Tra le norme rilevanti si segnala l'art. 11-bis dedicato alla possibilità di creare start up...
AgevolazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

Srl, senza obbligo di nomina del collegio sindacale

07/08/2014 Il Ddl di conversione del Dl Competitività – approvato dalla Camera e ora in attesa del via ibera definitivo del Senato – dedica un ampio capitolo alle Srl, sottolineando la necessità di un alleggerimento delle funzioni di controllo per questa tipologia societaria e per le società cooperative e accentuando l’interesse per le figure dei collegi sindacali vigenti e dei sindaci. Controlli leggeri per le Srl Dopo aver fissato a 50mila euro il nuovo limite del capitale minimo per costituire una...
FiscoDirittoAgevolazioniDiritto Commerciale

Assonime, Codice autodisciplina quotate: trasparenza sui compensi degli amministratori uscenti

02/08/2014 La Circolare 26 di luglio redatta da Assonime interviene in tema di governo societario delle quotate, alla luce delle modifiche al Codice di autodisciplina apportate dal Comitato per la corporate governance. Tali modifiche erano necessarie per allineare il testo del Codice alle raccomandazioni di “corporate governance” contenute in alcuni documenti, nazionali e internazionali, come quelle espresse dalla Commissione europea in tema di “comply or explain” (adeguarsi o spiegare perché non ci...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Sequestro preventivo anche in ipotesi di concordato

02/08/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 34110 dell'1 agosto 2014, ha affermato la piena legittimità del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente avente ad oggetto i beni mobili e immobili nella disponibilità dell'unico socio di una società che era stata ammessa al concordato preventivo. In particolare, i giudici di legittimità hanno evidenziato come il concordato preventivo sia suscettibile di risoluzione per inadempimento, non potendosi escludere, peraltro, “la...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Nasce Pratica semplice per le imprese individuali

02/08/2014 Il Decreto 10 luglio 2014, emanato dal Ministero dello sviluppo economico, contiene l’aggiornamento della modulistica informatica per l’iscrizione e il deposito degli atti nel registro delle imprese e per la denuncia al Rea con i nuovi codici dei comuni. L’allegato A riassume le specifiche tecniche per la creazione di programmi informatici finalizzati alla compilazione delle denunce da presentare all'ufficio del registro delle imprese, per via telematica o su supporto informatico. PRATICA...
Diritto CommercialeDiritto

Srl e organo di controllo, insussistenza dell'obbligo di nomina come giusta causa di revoca

01/08/2014 Il disegno di conversione del Decreto legge n. 91/2014 approvato, con numerose modificazioni, dal Senato ed attualmente all'esame della Camera, contiene un emendamento governativo che disciplina la revoca dell'organo di controllo delle Srl nei casi in cui non sussiste più, ai sensi delle nuove disposizioni, il relativo obbligo di nomina. In tali ipotesi, le srl potranno, infatti, far cessare, con effetto immediato, l'incarico dell'organo di controllo o del revisore. Nel dettaglio,...
DirittoDiritto Commerciale

Decreto competitività, le novità del maxiemendamento per le società

29/07/2014 Tra le novità più importanti apportate al testo del decreto legge Competitività (Dl 91/2014), approvato dal Senato e ora in attesa di ricevere l’ok della Camera, quelle riguardanti l’ambito societario. Con il maxiemendamento del Governo, infatti, viene innovata la materia del diritto societario con l’introduzione di alcune disposizioni importanti rispetto al testo originario. Spa non quotate, azioni a voto plurimo Per quanto riguarda le società per azioni, la novità più eclatante è...
DirittoDiritto Commerciale

Mini bond anche per le Pmi. Il decreto Mise in “GU”

29/07/2014 Il decreto interministeriale 5 giugno 2014 a firma del Mise e del Mef, contenente l'estensione degli interventi del Fondo di garanzia per le Pmi alle operazioni di sottoscrizione di obbligazioni o titoli similari emessi da piccole e medie imprese, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 172 del 26 luglio 2014. Il provvedimento, noto anche come decreto sui mini-bond, si snoda in 16 articoli ed è attuativo della disposizione del Decreto legge n. 145/2013 (Destinazione Italia), che ha...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Fallimento e debiti tributari. Responsabilità solidale del curatore congruamente motivata

28/07/2014 Secondo i giudici di Cassazione – ordinanza n. 16373 del 17 luglio 2014 – nell'ipotesi in cui l'Amministrazione finanziaria ritenga di affermare una responsabilità solidale del curatore fallimentare per i debiti tributari del fallimento - debiti che siano maturati o meno nella pendenza della procedura fallimentare medesima - è tenuta ad indicare nell'atto di addebito le ragioni da cui scaturirebbe tale responsabilità per cattivo utilizzo dell'attivo fallimentare. Il curatore, ossia, deve...
DirittoDiritto Commerciale