Diritto Commerciale

Cessione dei crediti della P.a. Fissata la percentuale dello sconto

16/07/2014 I soggetti che possiedono crediti certi, liquidi ed esigibili per somministrazioni, forniture ed appalti e per prestazioni professionali nei confronti della P.a. possono effettuare la cessione pro-soluto del credito certificato e assistito dalla garanzia dello Stato ad una banca o ad un intermediario finanziario. Con decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze del 27 giugno 2014 – in “Gazzetta Ufficiale” n. 162 del 15 luglio – è stato fissato lo sconto per l'operazione di...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Assonime sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali

16/07/2014 Con la circolare 14 luglio 2014, n. 23, Assonime esamina la normativa presente nel nostro ordinamento per assicurare il rispetto dei tempi di pagamento nelle transazioni commerciali: si va dal decreto legislativo n. 192/2012 al decreto legge n. 66/2014, convertito dalla legge n. 89/2014. Tale ultimo provvedimento ha portato novità nel sistema al fine di rendere più trasparenti i ritardi di pagamento delle pubbliche amministrazioni e il conseguente cumulo di debiti nei confronti delle...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

La continuità aziendale può entrare nella liquidazione del socio

16/07/2014 La Cassazione, con sentenza n. 16168 del 15 luglio 2014, ha ritenuto legittima una clausola statutaria in cui si prevede che, per la determinazione della liquidazione della partecipazione di un socio di società di capitali, è legittima la clausola statutaria in cui si prevede il criterio che tiene conto dell'utilizzo dei cespiti nella prospettiva del “going concern”, ossia della continuità aziendale. Per i supremi giudici il valore delle partecipazioni, valore statico, è penalizzato senza...
DirittoDiritto Commerciale

Cessione d'azienda. Base imponibile in funzione del valore degli immobili e dei debiti collegati

12/07/2014 La Cassazione, con la sentenza n. 15955 dell'11 luglio 2014, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una rettifica operata dal Fisco a titolo di imposta suppletiva del valore dichiarato ai fini delle imposte ipotecaria e catastale, valore riferito ad un'operazione di cessione di complesso aziendale da una Srl ad una Spa. Da considerare la diversità dell'oggetto delle imposte I giudici di Cassazione hanno ribaltato il verdetto puntualizzando che nelle ipotesi in...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Spazio di vendita “Apple” come marchio

11/07/2014 La rappresentazione, con un semplice disegno privo di indicazioni delle dimensioni e delle proporzioni, dell'allestimento di uno spazio di vendita di prodotti può essere registrata come marchio per servizi consistenti in prestazioni che sono correlate a detti prodotti, ma che non costituiscono parte integrante della messa in vendita dei medesimi. Ciò, a condizione che tale rappresentazione sia atta a distinguere i servizi dell'autore della domanda di registrazione da quelli di altre imprese...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Ddl di riforma del terzo settore: l'impresa sociale può distribuire utili

11/07/2014 Via libera dal Consiglio dei Ministri alla riforma del terzo settore, con l'approvazione, in data 10 luglio, di un disegno di legge delega che comprende anche la rivisitazione dell’impresa sociale. Per la riuscita della riforma in parola, il governo dovrà adottare, entro sei mesi dall'entrata in vigore della legge, una serie di decreti legislativi. Abolito il divieto di distribuire utili per l'impresa sociale La parte dedicata all'impresa sociale si dovrà occupare di: - rivedere...
Diritto CommercialeDiritto

Piano di concordato rinforzato con vincolo di destinazione o trust

10/07/2014 E' possibile che, nell'ambito di un procedimento per concordato preventivo, la messa a disposizione di nuova finanza da parte di terzi al fine di rinforzare il contenuto del piano di concordato venga garantita a mezzo dell'utilizzo di un vincolo di destinazione o di un trust di scopo. In dette ipotesi, inoltre, non è necessario che le due misure di garanzia siano state previste nella versione originaria del piano votato dai creditori. Ed infatti, le stesse consistono in migliori...
DirittoDiritto Commerciale

Segnalazione Agcm 2014, proposte relative ai servizi professionali forensi e notarili

08/07/2014 L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inviato al Parlamento e al Governo, la segnalazione che, ai sensi degli artt. 21 e 22 della legge 10 ottobre 1990, n. 287, contiene proposte di riforma concorrenziale ai fini della predisposizione del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza. In particolare, lo scritto dell'Antitrust, datato 4 luglio 2014, prevede puntuali proposte di riforme “volte a rafforzare la concorrenza e la produttività nei mercati di beni e...
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionistiAvvocati

Organo di controllo non più legato al capitale sociale della Srl

07/07/2014 Interessanti novità per le Srl a seguito dell'entrata in vigore, il 25 giugno 2014, del Decreto legge n. 91/2014. Per le medesime, viene meno l'obbligo della nomina del collegio sindacale o del revisore nei casi in cui abbiano un capitale sociale pari o superiore a quello minimo stabilito per le Spa, finora pari a 120mila euro ed attualmente ridotto a 50mila euro. Ne consegue che per le Srl la nomina dell'organo di controllo contabile rimane obbligatoria esclusivamente nelle ipotesi in...
DirittoDiritto Commerciale

Dovere di vigilanza, sindaci reattivi di fronte a violazioni macroscopiche

07/07/2014 Con la sentenza n. 13517 del 13 giugno 2014, la Corte di cassazione ha ribadito che, perché possa ritenersi configurata, in capo ai sindaci, una violazione del dovere di vigilanza loro imposto, non è necessaria l'individuazione di specifici comportamenti che si pongano espressamente in contrasto con tale dovere. E' infatti sufficiente che i componenti dell'organo di controllo non abbiano rilevato una macroscopica violazione o comunque non abbiano in alcun modo reagito di fronte ad atti di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale