Diritto Commerciale

Rivalutazione dell'avviamento. Al Fisco la prova dell'applicabilità del metodo prescelto

28/07/2014 La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 2977/20/14 depositata il 6 giugno 2014, ha ribaltato la decisione di primo grado e annullato un avviso con cui l'Ufficio finanziario aveva provveduto a rettificare il valore dell'avviamento di un'azienda che era stata oggetto di un'operazione di cessione. Nella specie, l'Amministrazione finanziaria aveva impiegato, per la valutazione dell'avviamento, un metodo puramente reddituale, considerando, ossia, come reddito medio, il...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Concordato e credito Iva, ok costituzionale alla sola modalità dilatoria

26/07/2014 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 225 del 25 luglio 2014, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale ordinario di Verona rispetto al disposto degli articoli 160 e 182-ter della Legge fallimentare con riferimento agli articoli 3 e 97 della Costituzione. Il disposto normativo in oggetto è stato sottoposto al vaglio di costituzionalità nella parte in cui prevede che la proposta di concordato contenente una transazione fiscale, con...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Quote societarie, prescrizione ordinaria per il diritto all’indennizzo

25/07/2014 Nella fattispecie di un contratto di cessione di azioni che ha per “oggetto immediato” le azioni stesse e solo come “oggetto mediato” la consistenza del patrimonio sociale, le garanzie supplementari previste per l’acquirente in caso di trasferimento di quote sociali (cosiddette business warrenties), finalizzate ad assicurare la consistenza economica e la capacità dell’impresa, non sono soggette alle previsioni del codice civile per i casi di assenza delle “qualità delle promesse” o di “vizi...
DirittoDiritto Commerciale

Il controllo delle Srl dipende dallo statuto

24/07/2014 Il Consiglio notarile di Roma ha pubblicato una serie di massime dedicate al collegamento tra capitale sociale delle Srl ed attività di controllo, dopo le modifiche intervenute, ad opera del dl 91/2014, sugli articoli del codice civile. Statuti di Srl e capitale sociale A seguito della modifica dell'art. 2477 c.c, è stata ridotta la soglia minima del capitale sociale della Spa a 50.000 euro, con la conseguenza che la Srl con capitale sociale pari o superiore a 50.000 euro non deve più...
DirittoDiritto Commerciale

Istruzioni per il deposito del brevetto temelatico in "GU"

23/07/2014 E’ in “Gazzetta Ufficiale” n. 167 del 21 luglio 2014, il Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 luglio 2014, che avvia all’utilizzo (dallo scorso 21 luglio) delle modalità tecniche, in esso contenute, per il deposito telematico della traduzione in italiano del testo di brevetto europeo, al fine della sua convalida. Con il deposito telematico, pari al tradizionale, viene rilasciata una ricevuta con firma digitale, che contiene gli estremi di protocollo e gli elementi della domanda...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Società di comodo. L’interpello disapplicativo non è obbligatorio

19/07/2014 Con riferimento alle ipotesi di interpello disapplicativo, di cui all’articolo 37-bis, comma 8, del Dpr 600/1973, non esiste alcun obbligo di formulazione di una istanza preventiva all’Agenzia delle Entrate da parte delle società di comodo. In altri termini, la mancata presentazione da parte della società di comodo dell’istanza di interpello disapplicativo non condiziona il superamento della presunzione, effetto che può, comunque, sempre essere ottenuto in via giurisdizionale. Questa...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Prescrizione interrotta dall'insinuazione al passivo fallimentare

18/07/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 16408 del 17 luglio 2014 - “la presentazione dell'istanza di insinuazione del credito nel passivo fallimentare, equiparabile all'atto con cui si inizia un giudizio, determina l'interruzione della prescrizione del credito con effetti permanenti fino alla chiusura della procedura concorsuale”. Ciò in applicazione del principio generale fissato dall'articolo 2945, comma secondo, del Codice civile. Tale interruzione – continua la sentenza –...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Assegnazioni di strumenti partecipativi a dipendenti senza aumento di capitale

18/07/2014 Assonime, con il caso n. 6/2014, interviene a definire i contorni dell'assegnazione di strumenti finanziari partecipativi (Sfp) a dipendenti di una società (articolo 2349, comma 2, del Codice civile). Elementi degli Stp Le caratteristiche dello strumento finanziario partecipativo sono: l'intrasferibilità, il diritto al dividendo, l'assenza del diritto di voto, la decadenza nel caso di cessazione del rapporto di lavoro, e la riscattabilità da parte dall'emittente, a un prezzo predefinito, in...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Cancellazione dal registro imprese a seguito di trasferimento all'estero

17/07/2014 Nelle ipotesi in cui la cancellazione di una società dal registro delle imprese italiano sia avvenuta come conseguenza del trasferimento all'estero della sede della società e, quindi, sull'assunto che questa continui a svolgere attività imprenditoriale, anche se in altro Stato, non trova applicazione l'articolo 10 della Legge fallimentare ai sensi del quale gli imprenditori possono essere dichiarati falliti solo entro un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese. La continuità...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Obbligazioni e modifiche ai limiti all'emissione, l'analisi dei notai

16/07/2014 Lo studio n. 143-2014/I approvato dal Consiglio nazionale del Notariato l'8-9 maggio 2014 è focalizzato su “Le modifiche ai limiti all'emissione del prestito obbligazionario (il nuovo comma 5 dell'articolo 2412 C.c.)”. Nel documento vengono esaminate le novità introdotte dall'articolo 32, comma 26 del Decreto legge n. 83/2012, cosiddetto “Decreto crescita”, al comma 5 dell'articolo 2412 del Codice civile relativo ai limiti all'emissione delle obbligazioni di società azionarie. La...
Economia e FinanzaDirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale