Diritto Civile

Sopraelevazione condominiale e trasformazione del tetto

03/09/2008 Con sentenza n. 2865/2008, la Corte di Cassazione è intervenuta precisando il concetto di sopraelevazione condominiale, di cui all'art. 1127 c.c.; in particolare, i giudici di legittimità hanno rilevato come si realizzi tale tipo di intervento qualora il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio condominiale esegua nuovi piani o nuove fabbriche ovvero trasformi locali preesistenti ampliandone superfici e volumetrie, ma non anche quando il condomino intervenga con opere di trasformazione del...
Diritto CivileDiritto

Alfano: riforma con dialogo

03/09/2008 Il Ministro della giustizia, Angelino Alfano, e quello degli interni, Roberto Maroni, si sono incontrati ieri per affrontare svariate questioni, tra le quali il ricorso al braccialetto elettronico. Vi sarebbe l'idea di riutilizzare i 500 braccialetti in dotazione al Viminale dal 2001. Sul fronte della riforma della giustizia, il Guardasigilli, nel corso di un seminario dell'Udc, ha precisato di voler partire dalla giustizia civile e dalla riduzione dei tempi del processo civile facendo...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Trasferimento giudiziale Conta il valore originario

02/09/2008 In tema di proprietà immobiliare, una pronuncia di Ctr (Lazio), la n. 269/1/08, depositata il 18 giugno 2008, sostiene come il trasferimento di un immobile per vie giudiziali debba comportare che la valutazione del bene si riferisca al momento in cui è stato stipulato il contratto preliminare, vale a dire l’atto che è poi divenuto oggetto della controversia. Posticipare la valutazione al momento in cui avviene il trasferimento giudiziale comporterebbe infatti un aggravio di costi per il...
Diritto CivileDiritto

Atti, notifiche doc

02/09/2008 Sono inefficaci le notifiche effettuate al professionista presso il suo studio, salvo che lo stesso non vi abbia espressamente eletto domicilio. Ai sensi dell'art. 47 c.c., l'elezione di domicilio rappresenta una deroga al principio legale e deve essere espressa per iscritto in maniera inequivoca. E' questo il principio ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 21778 del 28 agosto scorso con cui è stata annullata, con rinvio, l'ordinanza emessa dal giudice del Tribunale di Firenze,...
Diritto CivileDiritto

Delibere, è ammessa la citazione

01/09/2008 La Cassazione, con sentenza n. 14007 del 28 maggio 2008, ha stabilito che, ai fini dell'impugnazione delle delibere condominiali, è indifferente l'utilizzo del ricorso o dell'atto di citazione. La suprema Corte, pur optando per il ricorso in quanto garante di una pronta decisione, ha precisato che la parte, qualora non intenda usufruire del ricorso, può legittimamente introdurre la causa a mezzo di atto di citazione. Entrambi gli atti sarebbero, infatti, idonei all'attivazione di un valido...
Diritto CivileDiritto

Class Action virtuale

01/09/2008 E' stata prorogata al primo gennaio 2009 l'entrata in vigore della riforma in tema di class action. Le motivazioni del rinvio, come anche sottolineato dal Ministro per lo sviluppo economico, Claudio Scajola, sono legate alla necessità di perfezionare e ritoccare la disciplina, al fine di rendere effettiva la tutela dei consumatori. Inoltre, il Ministro Brunetta ha promesso che le azioni collettive saranno attivabili anche nei confronti della pubblica amministrazione. E' stata, quindi, giudicata...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Over 30? Papà non deve sborsare

01/09/2008 Il Tribunale di Milano si è recentemente pronunciato, in tema di assegno di mantenimento, statuendo che il figlio laureato, ultratrentenne, non ha più diritto al mantenimento da parte dei genitori, salvo che non dimostri di essersi concretamente attivato per trovare un'attività lavorativa corrispondente al suo titolo di studio. Consolidata è la giurisprudenza contraria a tale decisione, in base alla quale perdura l'obbligo al mantenimento, indipendentemente dall'età del figlio, finché lo stesso...
Diritto CivileDiritto

Danno biologico, non solo tabelle per i risarcimenti

01/09/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 15029/2008, ha precisato che, in tema di liquidazione del danno non patrimoniale subito dalla vittima di un sinistro stradale, il giudice non deve limitarsi alla mera applicazione delle tabelle statistiche, dovendo personalizzare la quantificazione del risarcimento in considerazione delle particolarità del caso concreto e della reale entità del danno subito. I giudici di legittimità, sulla scorta di tale principio, hanno accolto il ricorso di un uomo,...
Diritto CivileDiritto

Niente danni se il caso è fortuito

01/09/2008 Con sentenza n. 16607 del 19 giugno 2008, la Corte di Cassazione ha sottolineato che, in presenza di caso fortuito, è esclusa la responsabilità del condominio per i danni derivati dalle cose in custodia. La Corte ha così rigettato la richiesta di risarcimento dei danni avanzata da una donna che, in un giorno di pioggia, era caduta nell'atrio condominiale dopo che era stato pulito con la cera. Benché il condominio è custode dei beni e servizi comuni e, pertanto, responsabile dei danni cagionati...
Diritto CivileDiritto

Oggi vertice Alfano – premier sulla revisione costituzionale

28/08/2008 Il Ministro della Giustizia presenterà oggi al premier un ventaglio di ipotesi che hanno ad oggetto la riforma costituzionale in materia di giustizia. Per ogni tema – Csm, separazione delle carriere, azione penale, pm elettivo– sono state predisposte diverse opzioni che fanno riferimento ai lavori della Bicamerale, alle proposte dei penalisti e radicali ed alle soluzioni avanzate dalla maggioranza. Relativamente alla composizione del Csm, la Bicamerale prevede una maggioranza di togati con un...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiDiritto Penale