Diritto Civile

La consulenza non è un'indagine

28/07/2008 Secondo il Tribunale di Salerno, (sentenza n. 719/08) il giudice può negare l'espletamento di una consulenza tecnica d'ufficio qualora questa sia volta ad eludere l'onere di allegazione, incombente sulle parti, e miri a compiere un'indagine esplorativa alla ricerca di elementi o fatti non provati.
Diritto CivileDiritto

Niente danni a chi scivola sull'olio

28/07/2008 Per il Giudice unico del Tribunale di Roma (causa n. 40636/07), non costituisce insidia la presenza di una macchia oleosa sul piazzale di un'area di servizio in quanto è soggettivamente prevedibile, dall'automobilista che si appresti ad utilizzare l'erogazione “fai da te”, la presenza di residui liquidi o di carburante in una zona frequentata da utenti che eseguono l'operazione senza essere esperti.
Diritto CivileDiritto

Colpa medica, civile e penale su binari distinti

28/07/2008 Il sottosegretario dell'Welfare, Ferruccio Fazio, ha anticipato che verrà predisposto un provvedimento per distinguere la colpa medica penale da quella civile. La giurisprudenza in materia di responsabilità medica è copiosa e, recentemente, abbastanza coerente. La Cassazione penale, con sentenza n. 30328/2002, ha precisato come un medico vada condannato solo qualora venga accertato, al di là di ogni ragionevole dubbio, il nesso causale tra la sua condotta ed il danno subito dal paziente. Proprio...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

L'ingiusto profitto porta alla confisca

27/07/2008 In base all'art. 5 del decreto legge 92/08, convertito nella legge n. 125/08, sono previste sanzioni personali e la perdita dell'immobile per chi affitta o subaffitta un'abitazione ad un extracomunitario privo di permesso di soggiorno. Anche in assenza di un contratto scritto, è sufficiente che vi siano prove in ordine alla cessione dell'immobile, in cambio di un corrispettivo sproporzionato, per affermate la responsabilità, per ingiusto profitto, del proprietario che rischia, così, fino a tre...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Cause a Tenitalia senza più reclamo

26/07/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 296/08, ha statuito, dichiarando l'illegittimità costituzionale dell'art. 15 dell'allegato al rdl n. 1948 dell'11 ottobre 1934, che il viaggiatore può citare in causa le Ferrovie anche senza il preventivo reclamo amministrativo. La questione è stata sollevata dal Giudice di Pace di Roma, nell'ambito di un giudizio contro Trenitalia per i danni subiti dal passeggero a seguito di un furto sulla tratta Milano-Lecce. La Corte ha dato ragione al Giudice di...
Diritto CivileDiritto

Crediti-lumaca, danni da provare

25/07/2008 Le sezioni unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 19499 del 18 luglio 2008, hanno affermato che, in tema di obbligazioni pecuniarie, è possibile riconoscere il danno da svalutazione monetaria, come disciplinato dall’art. 1224 c.c., in via presuntiva, senza cioè la necessità di fornire una prova particolare in merito, fatta salva la possibilità, per il debitore, di dimostrare l’assenza di tale tipo di danno. Qualora, tuttavia, il creditore domandi un danno superiore alla differenza tra...
Diritto CivileDiritto

Il “civile” guarda al telematico

25/07/2008 In base all’art. 51 del decreto legge 112/2008, tutte le notificazioni e comunicazioni di cui agli artt. 170 e 192 c.p.c., oltre alle comunicazioni ai periti, dovranno essere effettuate in via telematica; pertanto, gli Albi degli avvocati dovranno contenere anche l’indicazione degli indirizzi elettronici dei professionisti. Verranno inviate in cancelleria le comunicazioni destinate ad avvocati che non abbiano segnalato la propria casella e-mail. Il Ministero della Giustizia, dopo la valutazione...
Diritto CivileDiritto

Giustizia on-line. Per decreto

24/07/2008 Il D.L. n. 112/2008 oggi all’esame della Camera, contiene importanti novità in materia di giustizia. Dalla data che verrà fissata con decreto ministeriale, tutte le comunicazioni e le notificazioni degli uffici giudiziari alle parti dovranno essere effettuate a mezzo di strumenti informatici; conseguentemente, anche gli studi legali dovranno provvedere ad informatizzarsi. Nell’Albo degli avvocati dovrà essere indicato anche l’indirizzo elettronico dei professionisti. Tali misure saranno...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoProfessionistiAvvocatiLavoroContenzioso

Morti bianche, per i familiari danno morale senza prova

24/07/2008 Con sentenza n. 20188/2008, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso per il risarcimento dei danni morali avanzato dalla madre e dal fratello di un operaio morto in servizio, ritenendo che, a prescindere dalla specifica prova della sussistenza di tale tipo di danno, lo stesso sia desumibile anche solo in base allo stretto vincolo parentale intercorrente tra la vittima ed i ricorrenti. La Corte di legittimità ha, così, rigettato la decisione della Corte d’Appello di Palermo che aveva negato...
LavoroDiritto CivileDiritto

Papà omosessuale? Si all’affido dei figli

23/07/2008 La prima sezione del Tribunale civile di Bologna, con decreto immediatamente esecutivo del 15 luglio scorso, ha accolto il ricorso, ai sensi dell’art. 710 c.p.c., presentato da un padre omosessuale affinché gli venisse concesso l’affidamento congiunto della figlia attribuita, secondo le condizioni di separazione, alla madre. Mentre quest’ultima si era opposta sia all’accoglimento dell’istanza che alla richiesta dell’ex marito di poter condurre con lui in vacanza la minore, l’organo giudicante...
Diritto CivileDiritto