15/09/2008
Con sentenza n. 711 del 27 maggio scorso, la Corte d'appello di Catania ha ritenuto inapplicabile, in riferimento ad un procedimento disciplinare adottato, da un ordine, nei confronti di un professionista, l'art. 700 c.p.c. in quanto, in tali casi, l'autorità si pone come organo di giurisdizione speciale ed i poteri attribuiti al giudice, ai sensi di tale articolo, non prevedono deroghe ai principi sul riparto della giurisdizione.
15/09/2008
L'amministratore di condominio, in forza del suo potere-dovere di riscuotere dai condomini inadempienti il pagamento dei contributi dovuti (art. 1131 c.c.), può agire in sede giudiziaria anche senza l'autorizzazione dell'assemblea condominiale che non abbia definito un piano di riparto delle spese. E' questo il principio affermato dalla Cassazione che, con la sentenza n. 10369 del 22 aprile scorso, si è pronunciata su una controversia, azionata da un condomino per la restituzione di alcune...
15/09/2008
Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 20352/08), anche le elargizioni regolarmente erogate da un nonno alla famiglia del figlio devono essere tenute in considerazione nella determinazione dell'assegno di divorzio. Nel caso esaminato, la Corte ha rigettato il ricorso di un uomo, divorziato e padre di tre figli, che si era opposto alla quantificazione, operata da parte del giudice di merito, dell'assegno di divorzio da versare alla ex moglie. Nella decisione si evidenzia che qualora tali...
14/09/2008
La durata media dei procedimenti civili, in Italia, è tale che nel 2005 (ultimo dato disponibile) per una pronuncia definitiva occorrevano 3175 giorni. Nonostante gli sforzi alla velocizzazione delle liti private provenienti dalle riforme di legge. L’analisi intorno all’efficienza dell'ordinamento civilistico nostrano è di Banca d’Italia. Tra le ragioni del fallimento degli interventi di ristrutturazione del sistema, l'atteggiamento del magistrati d'appello, orientati ad interpretazioni...
13/09/2008
In caso di unione di fatto, la Sezione civile del Tribunale di Spoleto ha riconosciuto il diritto di una donna e di sua figlia di continuare a vivere nella casa dell’ex compagno, concessa verbalmente in comodato d’uso gratuito. La decisione è stata presa dai giudici che hanno bocciato il ricorso presentato dall’ex suocera, che dopo dieci anni di convivenza del figlio con la donna, una volta cessato il rapporto, avrebbe voluto la restituzione dell’immobile.
12/09/2008
Con sentenza n. 22657/2008, la Cassazione ha spiegato come debba continuare a pagare l'assegno divorzile all'ex moglie, il marito che lasci il lavoro e costruisca un'altra famiglia, salvo che l'allontanamento dal lavoro sia dipeso da cause indipendenti dallo stesso.
11/09/2008
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 110 e 300, comma 1, c.p.c. e dell'art. 2504-bis c.c.., qualora una società, costituitasi in giudizio in primo grado a mezzo di procuratore, viene meno per fusione prima dell'udienza collegiale ed il procuratore non dichiara, in udienza, l'avvenuta fusione o non la notifica all'altra parte, è valido l'appello del convenuto intimato alla società oggetto di fusione e notificato al suo procuratore costituito, non revocato dalla società incorporante. E'...
11/09/2008
La Cassazione, con sentenza n. 22638 dell'8 settembre 2008, ha precisato che, in materia di adozione, i ricorsi contro le dichiarazioni dello stato di adottabilità, depositate prima del 30/06/2007, andranno ancora presentati innanzi al Tribunale, mentre quelli successivi a tale data seguiranno le nuove regole e dovranno attivarsi innanzi alla Corte d'Appello. E' stato così accolto il ricorso di una mamma che si era vista bocciare la procedura in opposizione alla dichiarazione di adottabilità dei...
11/09/2008
Con una sentenza a Sezioni unite (n. 21297 del 29 agosto 2008), la Corte di Cassazione ha annullato una decisione con cui il Consiglio di Stato aveva escluso che fossero risarcibili, attraverso il fondo di solidarietà per le vittime della mafia, gli eredi di un commerciante pugliese assassinato durante una rapina nel suo negozio, in quanto la natura del reato contestato non riconduceva ad un contesto mafioso.
Le Sezioni unite, esaminata la controversia, hanno precisato come, ai sensi della...
10/09/2008
E' stato firmato e pubblicato sul supplemento ordinario, n. 184, della “Gazzetta Ufficiale” n. 180 del 2 agosto, il decreto con l'aggiornamento delle regole tecniche per la redazione degli atti informatici, predisposto alla luce dell'avvio al processo telematico; il decreto, valutata l'eccessiva complessità delle scelte precedenti, introduce un modello unico per tutte le diverse tipologie di atti processuali. Sul fronte delle notifiche, l'obbligo di invio online, sancito dalla manovra d'estate,...