Diritto Civile

Allargato il processo con l'istruttoria sommaria

26/09/2008 Mercoledì prossimo sarà votato alla Camera il disegno di legge 1441 bis su semplificazione e competitività per la riforma del processo civile, riforma che il ministro della Giustizia, Angelino Alfano si augura possa entrare in vigore a partire dal 2009. Oltre all'estensione della competenza del giudice di pace, l'istituzione del processo sommario di cognizione e la possibilità di sentenze con motivazioni sommarie (vedi Punto e Lex del 25 settembre 2008, ndr), ulteriori novità, introdotte con un...
Diritto CivileDiritto

Processi veloci senza eccezioni

25/09/2008 Il disegno di legge 1441 bis sulla semplificazione e competitività dei processi civili, come emendato dalla Commissione Affari costituzionali-Giustizia, verrà oggi discusso in aula e sarà sottoposta al voto a partire da martedì. Le novità contenute nel testo prevedono, in primo luogo, un processo sommario di cognizione, con meno garanzie formali ma teso ad arrivare più in fretta alla decisione finale. Sarà il giudice a decidere, con ordinanza, il tipo di istruttoria da fare. Nella versione...
Diritto CivileDiritto

Il diritto privato Ue fa proseliti

25/09/2008 Si è svolto ieri, a Roma, un seminario internazionale, organizzato dal Cnf insieme alla Scuola superiore dell'avvocatura, che ha coinvolto giuristi ed avvocati di tutta Europa sullo studio di un progetto comune di riferimento per il diritto privato europeo (Dcfr). La prima bozza di testo sarà consegnata alla Commissione Ue entro dicembre. Il Parlamento europeo ha auspicato che il Dcfr possa divenire uno strumento facoltativo nel diritto contrattuale europeo. Tale obiettivo, tuttavia, sembra di...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Cognome materno alla valutazione delle Sezioni unite

24/09/2008 Con l'ordinanza n. 23934/2008, la prima sezione civile della Cassazione ha rinviato al primo presidente, per la valutazione di un'eventuale rimessione alle Sezioni unite, l'esame di una questione concernente l'attribuzione del cognome materno ai figli legittimi, nell'accordo dei genitori. Mentre i giudici di merito - Tribunale di Milano e Corte di appello - avevano rigettato l'istanza di una coppia di genitori milanesi che, da anni, si batteva per far registrare all'anagrafe i figli col cognome...
Diritto CivileDiritto

Battuta d'arresto per la revisione della class action

24/09/2008 Il Governo ha dato lo stop ai due emendamenti che avrebbero dovuto ridefinire la fisionomia dell'azione collettiva con la previsione della class action anche nei confronti dei gestori di pubblici servizi e l'irretroattività dell'istituto nel settore privato. L'Esecutivo si è dunque preso una pausa di riflessione a riguardo, pausa che potrebbe determinare lo slittamento dell'entrata in vigore della class action, ora fissata al 1° gennaio 2009. Sul collegato Giustizia, nel frattempo, è stata...
Diritto CivileDiritto

Vittime della strada, il risarcimento fa il bis

23/09/2008 La Cassazione, con sentenza n. 23725 del 16 settembre 2008, ha statuito che, in caso di risarcimento per i congiunti delle vittime della strada, può essere liquidato sia il danno morale personale “soggettivo” sia quello per la perdita del familiare cosiddetto “parentale”. Le due voci non si sovrappongono, si precisa nella sentenza, e vanno liquidate secondo specifici limiti. Nella sentenza, i giudici di legittimità hanno, altresì, spiegato che il diritto al risarcimento da fatto illecito,...
Diritto CivileDiritto

Moglie “lontana”, vince il marito

23/09/2008 Con sentenza n. 23885 del 19 settembre 2008, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso di una donna contro il provvedimento con cui la Corte di appello di Torino le aveva revocato il diritto al mantenimento, a carico dell'ex marito. Nella decisione impugnata, alla ricorrente era stata addebitata la separazione, in quanto da tempo, era andata a dormire nella stanza del figlio e si era sempre rifiutata di seguire il coniuge nei trasferimenti di lavoro. La Corte di legittimità, condividendo la...
Diritto CivileDiritto

L'avvocato risarcisce l'assegno rubato al cliente

22/09/2008 La Cassazione, con sentenza n. 22658/2008, ha respinto il ricorso di un avvocato contro una decisione di merito che lo aveva condannato a risarcire, al proprio cliente, il danno per non aver usato la necessaria diligenza nella custodia di diverse somme, riscosse per conto del proprio patrocinato, che erano state derubate al legale nel tragitto tra la banca e il suo studio. I giudici di legittimità hanno precisato che il deposito della somma e il mandato professionale sono due negozi distinti ma...
Diritto CivileDiritto

La Spa gestisce l'edificio

22/09/2008 Di seguito alcune pronunce di legittimità che investono la materia condominiale. Mentre precedentemente la Cassazione escludeva che una società di capitali potesse amministrare uno stabile ora, con la decisione n. 1406/2007, la Corte ammette questa possibilità sul presupposto che nessuna norma la escluda espressamente e che una società di capitali possa far fronte meglio alle crescenti responsabilità dell'amministratore. Con altra pronuncia, la n. 7143 del 17 marzo 2008, la Cassazione si è...
Diritto CivileDiritto

Invalidità, il peso va provato

22/09/2008 Con la sentenza n. 18866/08, la Corte di legittimità ha respinto il ricorso di un uomo contro una decisione della Corte d'appello di Milano che non gli aveva riconosciuto, ai fini del risarcimento, la liquidazione del danno patrimoniale da invalidità temporanea, in virtù della mancata produzione, da parte del danneggiato, delle proprie dichiarazioni dei redditi successive all'anno degli interventi subiti. Secondo il ricorrente, accertata una rilevante lesione alla salute doveva necessariamente...
Diritto CivileDiritto