27/08/2008
Con sentenza depositata ieri n. 34172, la Cassazione ha assolto una donna dall'accusa di non aver fatto vedere i figli all'ex marito, padre dei bambini, col quale aveva avuto una violenta litigata, in quanto, secondo i giudici di legittimità, la situazione conflittuale tra la ex coppia era tale da non consentire l'incontro nell'abitazione materna.
27/08/2008
Il Guardasigilli Alfano, al Meeting di Cl di Rimini, ha annunciato che nei prossimi giorni presenterà la bozza di riforma della giustizia al premier Berlusconi.
La riforma, ha precisato il Ministro, è infatti tra le priorità dell'attività politica e verrà redatta col consenso o meno dell'opposizione. Le proposte pronte per il vaglio riguardano le sedi disagiate delle procure, il processo penale e civile, le misure di contrasto alla criminalità organizzata ed alla mafia e l'eleggibilità o meno...
26/08/2008
I falsi accordi costano caro alle società che li hanno stretti per evadere le imposte. Una sentenza di Cassazione, la numero 21170, che porta data 6 agosto 2008, decide che al Fisco è consentito accertare, basandosi esclusivamente sulle indagini che la Gdf ha condotto, che un contratto, pur valido nella forma per la legge italiana, sia stato da una società simulato per evadere o eludere. Di più: la sentenza del 6 agosto scorso estende il potere decisionale sui casi di questa natura ai giudici...
25/08/2008
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21001/2008, ha accolto il ricorso di una donna contro le precedenti decisioni di merito che avevano riconosciuto l'istanza di divorzio avanzata dal marito. Per la ricorrente non sussistevano le condizioni di legge per la dichiarazione della cessazione degli effetti civili del matrimonio poiché, per un certo periodo, la coppia si era riconciliata con ripresa della convivenza. Tuttavia, i giudici di primo e secondo grado avevano considerato che la prova...
25/08/2008
Il Ministro del lavoro, attraverso l'interpello n. 29/2008, ha chiarito il quadro che la riforma in materia di separazione dei genitori ed affidamento dei figli (legge n. 54/2006) produce sul riconoscimento dei diritti ai lavoratori per maternità.
La nuova disciplina prevede che in caso di separazione personale dei coniugi, il figlio abbia diritto a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi; a tal fine il giudice valuta la possibilità che i figli minori vengano affidati a...
23/08/2008
Il Garante della privacy, con una pronuncia di prescrizioni del 5 giugno 2008, ha sottolineato come, allo stato, il trattamento dei dati personali nelle banche dati private non risulti conforme ai principi di esattezza e di completezza e violi l'art. 11 del codice della privacy.
In particolare, dopo che alcuni privati avevano contestato alla società Crif di riportare, tra i dati, pignoramenti ed ipoteche cancellate e frasi generiche del tipo “atto colpito da annotamento”, il Garante ha...
21/08/2008
E' quasi pronta la bozza di riforma della giustizia sui cui contenuti il Ministro Alfano avvierà, a fine mese, le consultazioni con gli alleati. Il progetto, che dovrebbe tener conto anche dei lavori della bicamerale del '97, prevede delle misure volte alla semplificazione e velocizzazione dei processi.
I rinvii richiesti alla prima udienza potranno essere concessi facoltativamente, mentre non si esclude la possibilità che possa essere prevista la cancellazione della causa e la sua estinzione...
21/08/2008
Il Tribunale di Catanzaro, con ordinanza emessa il 7 luglio 2008 sul provvedimento di reclamo n. 56/08, ha affermato che l'aggiudicazione del credito pignorato blocca la richiesta di sospensione della procedura esecutiva ed anche il conseguente reclamo contro il rigetto di sospensione.
18/08/2008
Con sentenza n. 20309 del 23 luglio, la Cassazione ha spiegato che il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, anche se esperito all'interno del rito lavoro e della previdenza sociale, si configura come rito ordinario di cognizione. Di conseguenza, qualora non si contestino i fatti addotti dal ricorrente, il giudice può considerare gli stessi come ammessi.
18/08/2008
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20188 del 22 luglio scorso, si è pronunciata in tema di infortuni mortali sul lavoro ribadendo come il danno biologico subito dai prossimi congiunti della vittima debba essere accertato sulla scorta di elementi oggettivi, quali la documentazione sanitaria ed altre precise allegazioni, non potendo consistere nella deduzione di generica lesione della salute da accertare mediante Ctu; la consulenza non è, infatti, un mezzo di prova e non può sollevare la...