09/09/2008
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 20930 del 1° agosto 2008, ha affermato che lo speciale procedimento di liquidazione dei compensi, previsto della legge 794/1942 - in base al quale il giudice che ha deciso la causa può, indipendentemente dall'esito della lite, individuare sia il regime delle spese di giudizio sia l'importo spettante all'avvocato - non è esperibile innanzi alla Cassazione, bensì dinanzi al giudice che ha pronunciato il provvedimento impugnato (in caso di cassazione senza...
08/09/2008
A seguito della pronuncia a Sezioni unite della Cassazione n. 9148/2008, è mutato l'orientamento giurisprudenziale che vedeva le obbligazioni condominiali come caratterizzate dal vincolo di solidarietà. Ora, il terzo può attivare azioni esecutive nei confronti del singolo condomino solo in relazione alle somme a lui riferibili, in proporzione alla quota millesimale di sua spettanza. Per le Sezioni unite, poiché l'art. 1123 c.c. prevede che le spese per la gestione comune devono essere suddivise...
08/09/2008
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19964 del 18 luglio scorso, è intervenuta, in tema di mantenimento, chiarendo come l'importo dell'assegno possa essere aumentato in ragione della ripresa degli studi, precedentemente iniziati e poi lasciati, da parte del coniuge obbligato. Tale circostanza, secondo la Corte, integra una legittima aspettativa, per l'altro coniuge, di migliorare le proprie condizioni di vita. Sulla scorta di tale principio i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso...
08/09/2008
Con sentenza n. 16639/08, la Cassazione ha accolto il ricorso di un uomo, vittima di un sinistro stradale, riconoscendo allo stesso, anche se disoccupato, il risarcimento al danno patrimoniale da ridotta capacità lavorativa specifica. La momentanea mancanza di un reddito, precisa la Corte, può escludere il danno da invalidità temporanea, ma non anche il danno collegato alla invalidità permanente che nel futuro verrà ad incidere sulla capacità lavorativa della vittima.
Nella sentenza è altresì...
07/09/2008
Con la decisione n. 21773/2008, la Cassazione ha chiarito come possa essere interrotto il mantenimento dei figli maggiorenni ad un mese dall'assunzione a tempo indeterminato, anche se con patto di prova di sei mesi, in quanto da quel momento può ritenersi ragionevole dedurre l'acquisto dell'autonomia economica del giovane.
05/09/2008
La Corte Costituzionale, con una sentenza del 1° agosto, la n. 326, ha respinto i ricorsi avanzati da alcune regioni che lamentavano la violazione, da parte dello Stato, della propria sfera di competenza. In particolare, la Consulta ha dichiarato la legittimità dell'art. 13 del decreto Bersani che impone ragionevoli limitazioni alle attività delle società strumentali degli enti locali. Gli interventi contenuti nel dl 4 luglio 2006 n. 233, precisa la Corte, sono riconducibili alla competenza...
04/09/2008
L'obbligo di assicurare i veicoli riguarda anche le auto che siano prive di parti essenziali per un'autonoma circolazione o che siano fortemente danneggiate od usurate, qualora non risulti la prova della loro assoluta inidoneità alla circolazione e la loro sostanziale riduzione a rottame. E' questo il principio contenuto nella sentenza n. 22035 del 2 settembre 2008, con la quale la Corte di Cassazione ha, altresì, precisato che, ai sensi dell'art. 1 della legge 990/1969, sono considerati in...
04/09/2008
Domani si incontreranno le varie associazioni dell'avvocatura per discutere della bozza di riordino della categoria, predisposta dal Cnf prima dell'estate. Dopo l'incontro, Cnf e Oua chiederanno al Guardasigilli di chiarire se il lavoro di riforma porterà ad una bozza unica per avvocati, notai e commercialisti o a tre testi distinti. Michelina Grillo, presidente dell'Oua, si ritiene soddisfatta dei contenuti della bozza del Cnf, considerando necessaria la revisione dell'esame d'accesso alla...
04/09/2008
Con una sentenza della Cassazione a Sezioni unite (sentenza n. 21934/2008), è stato riconosciuto il danno esistenziale ad un tifoso per i ripetuti “promo”, riferiti ad una rivista sportiva, trasmessi in tv durante le semifinali di Champions League. Le Sezioni Unite hanno ravvisato l'illiceità dei messaggi promozionali in questione, in quanto in contrasto con la normativa vigente (legge 249/97) ed hanno respinto, altresì, l'eccezione sollevata dalla società di produzione tv di conflitto di...
03/09/2008
Le Sezioni unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 20598 del 30 luglio scorso, hanno chiarito come debba ritenersi assolto l'obbligo di motivazione, inerente al provvedimento di compensazione delle spese tra le parti del processo, ove venga dato atto, nella decisione, della presenza di diversi orientamenti giurisprudenziali sulla questione controversa, ovvero di oggettive difficoltà di accertamenti idonei ad incidere sull'esatta conoscibilità, a priori, delle ragioni delle controparti,...