Diritto Civile

Recesso e comunicazione dei motivi

11/02/2009 La Suprema corte (sentenza n. 10677 del 2008) ha ribadito che il conduttore di un immobile adibito ad uso diverso dall'abitazione può, in qualsiasi momento ed indipendentemente dalla scadenza o dal rinnovo del contratto (purché con preavviso di sei mesi), recedere anticipatamente dal contratto locatizio comunicando, contestualmente alla dichiarazione di recesso, a pena di inefficacia, i gravi motivi al locatore, al fine di consentire a quest'ultimo di poterli tempestivamente contestare .
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Servizi locali, class action limitata

11/02/2009 L'ultima novità che potrebbe interessare il Ddl Brunetta, sulla riforma del pubblico impiego, è contenuta in un emendamento dei relatori, ancora non votato, in base al quale l'azione collettiva di risarcimento nei confronti dei concessionari di servizi pubblici potrà essere proposta solo dopo il ricorso alle Autority del settore. Ieri, nel frattempo, la Camera ha approvato tre articoli del testo.
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileDiritto Amministrativo

Parcheggi sempre responsabili

10/02/2009 La Cassazione, con sentenza n. 1957 depositata il 27 gennaio 2009, ha confermato la decisione di merito con cui la Corte d'appello di Milano aveva condannato l'Atm a risarcire un automobilista per il furto dell'auto che questi aveva subito in un parcheggio a pagamento gestito dall'Azienda stessa. L'Atm riteneva di essere esonerata da tale tipo di responsabilità ai sensi di una delibera comunale del 1993. Secondo la Corte di legittimità, tuttavia, il contratto atipico di parcheggio prevede sempre...
Diritto CivileDiritto

Casa all'”ex” con i figli, anche se convive

09/02/2009 Il Tribunale per i minorenni di Cagliari, con un decreto del 28 novembre 2008, ha statuito che, in caso di affidamento condiviso, poiché il diritto di abitazione nella casa familiare deve essere attribuito tenendo conto dell'interesse della prole, un nuovo matrimonio o una nuova convivenza non sono sufficienti ad impedire l'assegnazione della casa. Già la Corte costituzionale, con sentenza n. 308/08 aveva chiarito che la normativa sull'affidamento condiviso - secondo cui il diritto di abitazione...
Diritto CivileDiritto

Diritto di abitazione “vinto” dall'ipoteca

09/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 463 del 2009, ha spiegato che, qualora sull'immobile adibito a residenza familiare persista un'ipoteca ed il creditore ricorra ad espropriazione forzata, il diritto di abitazione attribuito al coniuge superstite non impedisce l'azione esecutiva già intrapresa e la successiva vendita del bene; i giudici di legittimità, tuttavia, precisano che, perché prevalgano le ragioni del creditore, è indispensabile che l'ipoteca sia stata iscritta prima che sorgesse...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Diritti sulla casa via col divorzio

09/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2210 del 29 gennaio 2009, ha respinto il ricorso presentato da una donna contro il provvedimento con cui il Tribunale le aveva ordinato di lasciare la casa familiare - asseganatale con la separazione - anche se la sentenza di divorzio non disponesse nulla a riguardo. I giudici di legittimità hanno spiegato come, con la sentenza di divorzio, venga meno, automaticamente, il diritto a vivere nella casa di famiglia acquisito in sede di separazione; e questo...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

L'incremento di quote cade in comunione legale

09/02/2009 Con sentenza n. 2568 del 2009, la Cassazione è intervenuta sul tema delle partecipazioni societarie nei rapporti patrimoniali tra coniugi in caso di separazione. I giudici di legittimità, in particolare, si sono pronunciati sul ricorso presentato da una donna contro la decisione con cui la Corte d'appello, in sede di divisione dei beni, aveva ritenuto che nell'elenco della comunione legale col coniuge, dal quale era separata consensualmente, dovesse essere ricompresa anche una quota di...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Meno ostacoli al risarcimento degli stranieri

07/02/2009 La quarta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 5471 depositata ieri, ha riconosciuto legittima la richiesta di risarcimento avanzata dai familiari di un extracomunitario, vittima di un incidente mortale in Italia, anche se gli stessi vivevano all'estero e il principio di reciprocità era assente nello Stato di origine degli interessati. "E' principio costituzionale" - spiega la Corte - "che la garanzia dei diritti fondamentali e di quelli inviolabili si fondano anche su doveri...
Diritto CivileDiritto

Indennizzo per l'epatite da trasfusione

07/02/2009 Con sentenza n. 28 del 2009, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della legge 25/92 nella parte in cui non prevede la risarcibilità per postumi di una trasfusione anche per chi sia stato colpito da una patologia diversa dell'Hiv, come l'epatite.
Diritto CivileDiritto

Lettere d'amore, prova di armonia

06/02/2009 La Cassazione, con sentenza n. 2707 del 2009, ha confermato una sentenza con cui i giudici di merito, in una causa di divorzio, avevano addebitato la colpa al marito che aveva intrapreso una relazione extraconiugale. I giudici, a testimonianza dell'incrinatura del rapporto coniugale, hanno preso in considerazione il venir meno delle lettere d'amore che marito e moglie solevano scambiarsi quando il matrimonio andava a gonfie vele.
Diritto CivileDiritto