Diritto Civile

Sconti prima casa all’usucapione

18/12/2008 In materia di imposta di registro e Invim (non anche di imposte ipotecaria e catastale) i benefici prima casa s’applicano anche per usucapione. L’orientamento della Cassazione nella sentenza 29371, depositata ieri, segna con questa conclusione un’inversione di rotta nell’interpretazione dell’articolo 8, nota II bis del Dpr 131 del 1986, in virtù del quale “i provvedimenti che accertano l’acquisto per usucapione della proprietà dei beni immobili o di diritti reali di godimento sui medesimi beni...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Fascicoli digitalizzati entro il 2010

18/12/2008 Il protocollo d'intesa firmato un mese fa dal ministero della Giustizia e dal ministero per la Pubblica amministrazione e innovazione, mira ad assicurare una maggiore semplificazione amministrativa e una migliore efficienza degli uffici giudiziari. Così, in ordine ai procedimenti di cognizione, si prevede che le notifiche telematiche passeranno dal 30% di giugno 2009 al 70% di ottobre 2009 fra tribunali, corti di appello e Cassazione. Per il processo di esecuzione, le notifiche telematiche...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Penale

Vanno in soffitta 29 mila leggi

18/12/2008 Il decreto Calderoli sulla semplificazione, oggi all'esame del Consiglio dei ministri, prevede la cancellazione di 29 mila leggi, tutte norme promulgate prima dell'entrata in vigore della Costituzione, nel periodo che va dal 1860 alla fine del 1947. Sono leggi praticamente non più applicate, ma che formalmente sono ancora in vigore. Con il decreto, verrà istituita anche una banca dati pubblica delle norme vigenti, che si chiamerà Normativa e che dovrebbe essere operativa entro il 2009.
Diritto CivileDiritto

Il danno biologico saluta le tabelle

17/12/2008 Con sentenza n. 29191 del 12 dicembre 2008, la Cassazione - sulla scia della pronuncia di poco più di un mese fa con cui le Sezioni unite hanno cancellato il danno esistenziale - ha affermato due importanti principi: il danno biologico deve essere “necessariamente personalizzato” mentre quello morale non potrà più essere liquidato come una “quota” minore del danno alla salute. Così, da una parte, “Nel caso di lesioni gravissime da illecito stradale con perdita della salute...il danno biologico...
Diritto CivileDiritto

L'infedeltà pubblica costa la separazione

16/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 29240 del 2008, ha confermato la pronuncia con cui la Corte di appello di Ancona aveva negato il diritto al mantenimento ad una donna che aveva ostentato in pubblico una relazione extraconiugale. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, il matrimonio era naufragato proprio per colpa della moglie che aveva evidenziato a terzi l'infedeltà nei confronti del marito.
Diritto CivileDiritto

Direttore generale, responsabilità a misura di nomina

16/12/2008 Con una sentenza del 5 dicembre, la n. 28819, la Cassazione ha precisato che il direttore generale di una società per azioni è responsabile, al pari degli altri amministratori, solo nel caso in cui la sua nomina sia stata prevista nell'atto costitutivo o sia stata deliberata dall'assemblea o dal consiglio di amministrazione. Secondo la Corte, infatti, il nuovo art. 2396 c.c. non contiene una definizione normativa del direttore generale e dei suoi compiti; di conseguenza, non è possibile...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Tutela più ampia a chi ha investito solo in Cct

15/12/2008 Il Tribunale di Milano, con sentenza del 13 novembre 2008, ha accolto la richiesta di risoluzione di due ordini di acquisto avanzata da una coppia di coniugi nei confronti della banca depositaria del loro conto titoli. Secondo i giudici milanesi, le due operazioni - con cui la coppia aveva acquistato dei bond argentini - dovevano essere valutate come inadeguate rispetto al profilo dei coniugi (un pensionato ed una casalinga) che, in precedenza, avevano investito solo in Cct. La banca - precisa...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Danno morale con meno limiti di valore

15/12/2008 Con sentenza n. 28407 del 28 novembre 2008, la Cassazione ha riconosciuto che il danno morale per la morte dei congiunti, non potendo essere ridotto per il solo fatto che i richiedenti siano deceduti nel corso del giudizio, deve essere integralmente risarcito in considerazione della perdita irreparabile della comunione di vita e di affetti e della integrità della famiglia. Tale tipo di danno, inoltre non deve essere liquidato come una frazione di quello biologico ma va rimesso alla...
Diritto CivileDiritto

Cancellerie on-line da giugno 2009

15/12/2008 Una delle principali novità del protocollo d'intesa siglato tra il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, è quella che prevede il via al processo telematico. Già questa estate, con il dl competitività (decreto legge 112/2008, poi convertito nella legge 13372008) è stato introdotto l'inoltro per via elettronica delle notificazioni e delle comunicazioni di cancelleria agli avvocati. Inoltre, la comunicazione agli ordini degli indirizzi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Le scelte sessuali vanno condivise

15/12/2008 Secondo il Tribunale civile di Prato - sentenza del 2 dicembre scorso – rischia l'addebito di separazione il coniuge che imponga all'altro le sue deviazioni sessuali, che si rifiuti in modo persistente di intrattenere rapporti affettivi e sessuali con l'altro, e che utilizzi nei suoi confronti espressioni spiccatamente volgari. Nel caso esaminato, i giudici di Prato hanno ritenuto corretto addebitare la separazione al coniuge che aveva costretto la moglie a reiterati scambi di coppia sotto il...
Diritto CivileDiritto