Diritto Civile

Assegni slegati dal tenore di vita

06/04/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 7614 del 30 marzo 2009, ha spiegato che l'assegno di mantenimento deve essere parametrato alle entrate dei coniugi, a prescindere anche dall'effettivo tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. La Corte di legittimità ha così respinto il ricorso presentato da un ex marito contro la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato al versamento di un assegno, a suo parere troppo alto rispetto al modesto tenore che con la moglie - nonostante lui...
Diritto CivileDiritto

La ex, anche se benestante, ha diritto alla colf

06/04/2009 La Corte di cassazione, prima sezione civile, con la sentenza n. 6698 del 19 marzo 2009, ha accolto il ricorso presentato dalla ex moglie di un primario che chiedeva, per poter dare lo stipendio ai collaboratori domestici e fare i viaggi a cui, per anni, era stata abituata, un assegno di mantenimento più alto rispetto a quello liquidatole dai giudici di merito. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, il tenore di vita dei coniugi, dopo la separazione, deve essere analogo a quello...
Diritto CivileDiritto

L'ingiunzione Ue parte a metà

06/04/2009 A far data dal 12 dicembre 2008 è entrato in vigore il regolamento Ue n. 1896/06 che introduce l'ingiunzione europea per le controversie transfrontaliere, civili o commerciali, in cui almeno una delle parti abbia domicilio o residenza in uno degli Stati Ue diverso da quello del giudice adito. I problemi organizzativi dei nostri tribunali, tuttavia, rischiano di ostacolare i meccanismi della nuova procedura che non prevede, in linea teorica, l'obbligatorietà dell'intervento di un avvocato. La...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Errata diagnosi, no danni morali

04/04/2009 La Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 7999 del 2009, ha statuito che può non avere diritto al risarcimento dei danni morali chi, erroneamente, sia stato informato di essere risultato positivo al test Hiv. In particolare, è stata confermata una decisione della Corte d'appello di Bologna con cui era stato negato il risarcimento del danno morale ed esistenziale ad un uomo, che, in occasione di un intervento chirurgico, era stato sottoposto a sua insaputa al test dell'Hiv risultando...
Diritto CivileDiritto

Senza garanzia le sentenze civili vanno bloccate

03/04/2009 Con sentenza depositata ieri sulla causa C-394/09, la Corte di giustizia dell'Ue ha risposto al rinvio pregiudiziale sollevato dal Tribunale di Milano circa la portata dell'art. 27 della Convenzione di Bruxelles del 1968 sulla competenza giurisdizionale e il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni civili e commerciali, sostituita dal regolamento 44/2001. Il caso in cui erano occupati i giudici milanesi riguardava l'esecuzione di una sentenza della Corte inglese con la quale una persona...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Fecondazione, stop della Consulta

02/04/2009 La Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l'art. 14 comma 2 della legge n. 40 del 2004 che prevede, in materia di fecondazione assistita, il limite massimo di tre embrioni da impiantare alla donna, nonché il comma 3 dello stesso articolo, nella parte in cui non prevede che il trasferimento degli embrioni, da realizzare non appena possibile, debba essere effettuato senza pregiudizio della salute della donna. La Consulta, a cui si erano rivolti il Tar del lazio e il Tribunale di Firenze,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Bar responsabile per i fumi molesti del vicinato

02/04/2009 Con sentenza n. 7875 del 31 marzo scorso, la Corte di cassazione ha confermato una sentenza con cui era stato condannato il proprietario di un bar al risarcimento del danno esistenziale subito dai vicini a seguito delle moleste immissioni di fumo di sigarette. A seguito delle immissioni di fumo, precisa la Corte, si era determinato un “cambiamento di vita” per la famiglia che abitava sopra al bar che doveva essere risarcito. Mentre i giudici di merito avevano parlato di danno esistenziale, la...
Diritto CivileDiritto

Legge Pinto, sei mesi per il risarcimento

01/04/2009 L'Italia è stata nuovamente condannata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo (ricorso n. 22644/03) per i tempi degli indennizzi dei processi lumaca. Nel caso di specie, l'indennizzo concesso ad un uomo, vittima di un processo troppo lungo, era stato liquidato dopo dodici mesi. Secondo la Corte, in particolare, l'importo doveva essere liquidato entro 6 mesi dal momento in cui la decisione sull'indennizzo era diventata esecutiva ossia dal deposito della sentenza, se non oggetto di ricorso in...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleFunzioni giudiziarie

Amministratore condominiale, ricorsi cautelari

01/04/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 24391 del 2008 - l'amministratore del condominio, anche senza una specifica deliberazione assembleare, è legittimato, ai sensi degli artt. 1130, primo comma, n. 4, e 1131 cod. civ., ad agire in giudizio nei confronti dei singoli condomini e dei terzi, per compiere atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni di un edificio, compresa la richiesta delle necessarie misure cautelari.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Firenze “censura” il prelievo sui trust

31/03/2009 La Commissione tributaria provinciale di Firenze, nella sentenza n. 30 del 2008 depositata in segreteria il 12 febbraio 2009, sostiene che solo al momento dell’attribuzione, dal trustee al beneficiario finale, dei beni del trust va applicata l’imposta proporzionale in misura fissa (registro, ipotecaria, catastale). Fino ad allora, il beneficiario finale è destinatario soltanto di un’attribuzione – quella effettuata nell’atto istitutivo del trust – da considerare come sottoposta a condizione...
Diritto CivileDiritto