Diritto Civile

Il diritto alla tranquillità non può essere risarcito

16/04/2009 La sentenza di Cassazione 8703 (9 aprile 2009) torna sui confini del “danno non patrimoniale”, stringendo l’operatività delle lesioni esistenziali: la peculiarità del danno esistenziale sta nella sua “tipicità” (ex articolo 2059 C.c.), nel suo dipendere “da fatti costituenti reato o da altri fatti illeciti riconosciuti dal legislatore ordinario produttivi di tale tipo di danno”. Nel suo collegamento a diritti costituzionali inviolabili. Il pregiudizio morale è, dunque, risarcibile solo se e in...
FiscoAccertamentoDiritto CivileDiritto

Appalti di servizi, porte aperte alle onlus

16/04/2009 Secondo il Tar della regione Veneto - sentenza 889 del 12 marzo 2009 – deve considerarsi ammissibile, alla luce dei principi di apertura del mercato e della concorrenza, la partecipazione agli appalti anche a soggetti non qualificabili come imprenditori nel diritto interno. A parere dei giudici amministrativi, infatti, la nozione di imprenditore contenuta nel nostro codice civile risulta decisamente disallineata con quella, molto più ampia, data dall'ordinamento europeo. In particolare, spiega...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Utilizzazione canna fumaria necessita il consenso di tutti

15/04/2009 Con sentenza n. 26737 del 2008, la Corte di cassazione ha spiegato che il condomino che utilizzi la canna fumaria dell'impianto centrale di riscaldamento - nella specie per lo scarico dei fumi da una pizzeria - dopo che questo sia stato disattivato dal condominio, compie una violazione dell'articolo 1102 cod. civ., in quanto si tratta “non di uso frazionato della cosa comune, bensì della sua esclusiva appropriazione e definitiva sottrazione alle possibilità di godimento collettivo, nei termini...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Nei corridoi la vigilanza è del bidello

14/04/2009 La Corte d'appello di Bologna, con la sentenza n. 238 del 2009, depositata il 25 febbraio scorso, ha spiegato che i docenti, dovendo stare in classe durante le lezioni, non possono occuparsi della vigilanza nei corridoi. Questa incombenza, in particolare, spetta ai bidelli. Nel caso esaminato dai giudici bolognesi, una collaboratrice scolastica, subito dopo la fine della ricreazione, era stata urtata da un'alunna di prima media subendo danni fisici quantificabili dalla commissione medica del...
Diritto CivileDiritto

Mille code per lo sgravio? Cassazione: non è danno

11/04/2009 Con sentenza n. 8703 del 9 aprile 2009, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace di Catania aveva condannato l'Agenzia delle entrate a risarcire un contribuente per i danni da stress subiti dopo che si era dovuto recare innumerevoli volte allo sportello per ottenere uno sgravio fiscale. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, il danno non patrimoniale è risarcibile solo in presenza della lesione di un diritto costituzionalmente garantito; nel caso di specie,...
FiscoDiritto CivileDiritto

Il divorzio azzera i debiti familiari

09/04/2009 Con sentenza n. 8386 del 7 aprile scorso, la Cassazione ha respinto il ricorso avanzato da due ex suoceri che pretendevano, nei confronti dell'ex marito della figlia, la restituzione dei soldi con i quali gli stessi avevano aiutato la coppia nell'acquisto della casa coniugale. Mentre i giudici di primo grado avevano accolto le doglianze dei due, la Corte di appello, prima, e la Cassazione, poi, hanno ritenuto che gli stessi non potevano pretendere la restituzione dei soldi essendo costume...
Diritto CivileDiritto

Il gestore risponde per la rissa

08/04/2009 Con sentenza n. 8128 del 2009, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Milano aveva negato il risarcimento ai familiari di un giovane che, a seguito di una lite fuori della discoteca, aveva riportato gravi lesioni a causa delle quali, successivamente, era morto. Mentre i parenti della vittima sostenevano che la caduta, fatale per il giovane, fosse stata causata da una recinzione difettosa, i giudici di merito avevano negato che vi fosse una...
Diritto CivileDiritto

Ricorsi, il web batte il cartaceo

08/04/2009 Presso il Foro di Milano, i decreti ingiuntivi online, la cui sperimentazione è iniziata nel 2006, hanno superato in tre occasioni la soglia del 50% sul totale dei decreti ingiuntivi attivati nel primo trimestre 2009. Con tale modalità, i decreti vengono processati molto più rapidamente ed il 77% di essi viene esaurito entro il mese dalla presentazione. Notevolmente semplificata anche la procedura burocratica su tempi e costi. Il presidente dell'Ordine di Milano, Paolo Giuggioli, spiega che, in...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Sanatoria morosità, termine perentorio

08/04/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 23751 del 2008, ha precisato che, in materia di locazioni di immobili urbani, il termine di grazia per sanare la morosità, come previsto dall'art. 55 della legge 27 luglio 1978, n. 392, è da qualificarsi perentorio e, quindi, non prorogabile. Poiché questo tipo di sanatoria costituisce un'eccezione al principio generale di cui all'art. 1453, ultimo comma, cod. civ., si avrà grave inadempimento del conduttore, sussistente ope legis, se entro detto termine...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L'Asl paga i danni del cane randagio

07/04/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8137 del 3 aprile 2009, ha confermato una decisione con cui era stata ritenuta responsabile una azienda sanitaria locale di Napoli per il morso che un randagio aveva dato ad un ragazzino. “Per l'omessa vigilanza sui cani randagi,” spiega la Corte, “la legittimazione passiva spetta alla locale azienda sanitaria, succeduta alla Usl, e non al Comune, sul quale, perciò, non può ritenersi ricadente il giudizio di imputazione dei danni dipendenti dal suddetto...
Diritto CivileDirittoFiscoLavoro