Contenzioso
Buoni pasto: indicazioni della Cassazione sulla fruizione del diritto
21/08/2024Il diritto alla mensa (o ai buoni pasto) è legato al diritto alla pausa prevista per i turni di lavoro eccedenti le sei ore. Confermata, dalla Cassazione, l'interpretazione data dalla Corte d'appello al CCNL Comparto Sanità.
Ammanchi nella contabilità: sì al licenziamento disciplinare
20/08/2024Legittimo il licenziamento disciplinare del dipendente basato sulla perdita di fiducia dovuta ad un grave ammanco di cassa, nonostante la presenza di una prassi aziendale tollerata che prevede maggiore flessibilità nella consegna del denaro.
Assunzioni condizionate a conciliazione tombale: nessuna discriminazione
09/08/2024La Cassazione su tre casi di presunta discriminazione nell'accesso al lavoro, in cui delle lavoratrici contestavano la richiesta del datore di lavoro di sottoscrivere un verbale di conciliazione tombale come condizione per l'assunzione a termine: nessuna discriminazione.
Lavoratrice madre: senza colpa grave no al licenziamento per assenza ingiustificata
08/08/2024Licenziamento per assenza ingiustificata: illegittimo se riferito alla lavoratrice madre in mancanza del riscontro di una colpa grave, da confermare in caso di assenza arbitraria superiore a dieci giorni consecutivi. Così la Cassazione in due recenti decisioni.
Forzata inattività lavorativa: risarcito il danno da stress lavoro-correlato
07/08/2024Il datore di lavoro lascia il dipendente in una condizione di inattività forzata e isolamento lavorativo? Il danno subito dal lavoratore è suscettibile di risarcimento anche in assenza di specifico intento persecutorio. Lo ha puntualizzato la Cassazione.
No a agenzie investigative per controllare la prestazione del lavoratore
06/08/2024L'utilizzo di un'agenzia investigativa per controllare l'adempimento delle prestazioni lavorative è illegittimo: lo ha ribadito la Corte di cassazione nell'occuparsi della legittimità di un licenziamento per giusta causa.
Licenziamenti collettivi: obblighi consultivi anche nei confronti dei dirigenti
01/08/2024Le procedure di informazione e consultazione si devono applicare in tutti i casi di licenziamento collettivo, anche nei riguardi dei dirigenti, ciò in linea con la normativa europea. Lo ha sottolineato la Cassazione.
Inosservanza di doveri d'ufficio: sanzione conservativa, niente licenziamento
01/08/2024Licenziamento illegittimo: il giudice può interpretare le previsioni generali ed elastiche del CCNL riconducendo la fattispecie concreta alle violazioni aventi sanzioni conservative e disponendo, così, la reintegra. Lo ha ribadito la Cassazione con ordinanza n. 20698/2024.
Reddito di cittadinanza: stranieri discriminati, sanzioni penali illegittime
30/07/2024CGUE sul reddito di cittadinanza: il requisito della residenza di 10 anni, compresi gli ultimi 2 continuativi, determina una discriminazione indiretta ai danni degli stranieri. Contraria al diritto Ue anche la sanzione penale per falsa dichiarazione. Parola alla Consulta.
Mancata fruizione del riposo: danno presunto, lavoratore risarcito
29/07/2024La violazione dei periodi di riposo giornalieri e settimanali causa un danno da usura psico-fisica al lavoratore che deve ritenersi presunto. Il riposo compensativo, inoltre, deve essere continuativo e non può essere frazionato. Lo ha stabilito dalla Cassazione.