Contenzioso

Così pesano le mansioni

06/10/2008 Nella decisione di Cassazione n. 23741 del 17 settembre è precisato che, anche in caso di pubblico impiego privatizzato, l'impiegato a cui sono state assegnate mansioni superiori, al di fuori dei casi consentiti, ha comunque diritto ad una retribuzione proporzionata e sufficiente ai sensi dell'art. 36 della Costituzione.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Il mobbing trova sempre più spazio davanti al giudice

06/10/2008 Di seguito alcune recenti sentenze che hanno occupato la Cassazione sul tema del mobbing. Con la decisione n. 24293/08, la Suprema Corte ha chiarito come il trasferimento di un'impiegata di un'impresa di telefonia al call center costituisca una dequalificazione che lede l'immagine e la professionalità della lavoratrice. Sulla vessazione, la Corte si è invece pronunciata con sentenza n. 22858/08, spiegando come tale condotta, per essere qualificata come mobbing, non deve protrarsi per lungo...
LavoroContenziosoDiritto CivileDiritto

Per i contratti a termine altro rinvio alla Consulta

02/10/2008 La Corte d'appello di Genova ha rinviato alla Consulta l'esame di una questione di legittimità costituzionale relativa alla norma, di cui alla legge 133/2008, che impedisce di trasformare i contratti di lavoro a termine “irregolari” in rapporti a tempo indeterminato; secondo i giudici genovesi, in particolare, tale norma violerebbe gli artt. 3 e 117 della Costituzione. Sulla stessa questione, la scorsa settimana era stato già operato un rinvio da parte della Corte d'appello di Bari che aveva...
LavoroContenzioso

Le attività nei call center frenano qualsiasi crescita professionale

01/10/2008 La Cassazione, sezione Lavoro, fa sue, in sentenza n. 24293 depositata il 29 settembre, considerazioni già affermate nella pronuncia di legittimità n. 10091/2006, che poneva in evidenza, interpretando l’articolo 2103 del Codice civile, “oltre al dato definitivo oggettivo, rappresentato dall’appartenenza di ambedue i tipi di mansione, di provenienza e di destinazione, al medesimo livello di inquadramento contrattuale, il principio che le mansioni di destinazione devono consentire l’utilizzazione...
LavoroContenzioso

Le attività nei call center frenano qualsiasi crescita professionale

01/10/2008 La Cassazione, sezione Lavoro, fa sue, in sentenza n. 24293 depositata il 29 settembre, considerazioni già affermate nella pronuncia di legittimità n. 10091/2006, che poneva in evidenza, interpretando l’articolo 2103 del Codice civile, “oltre al dato definitivo oggettivo, rappresentato dall’appartenenza di ambedue i tipi di mansione, di provenienza e di destinazione, al medesimo livello di inquadramento contrattuale, il principio che le mansioni di destinazione devono consentire l’utilizzazione...
LavoroContenzioso

Licenziamento con tempi certi

29/09/2008 Un pronuncia della Corte di legittimità, la n. 22287 del 4 settembre scorso, ha statuito che, in tema di risoluzione del rapporto di lavoro, il termine di opposizione debba ritenersi osservato qualora, entro 60 giorni dal licenziamento, il lavoratore abbia consegnato lettera raccomandata all'ufficio postale. Ciò a prescindere che la missiva venga recapitata al datore dopo la scadenza del termine.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Per i contratti a termine indennizzo alla Consulta

27/09/2008 La Sezione lavoro della Corte d’appello di Bari è intervenuta nel caso di un contenzioso tra una precaria e Poste Italiane rimettendo la questione alla Consulta. Il punto controverso riguarda l’indennizzo per la violazione delle norme sui contratti d lavoro a termine che sostituisce l’assunzione per via giudiziale. La Corte afferma che la norma che limita la soluzione indennizzo, al posto dell’assunzione coatta, ai soli giudizi in corso alla data di entrata in vigore della legge 133/08 viola i...
LavoroContenzioso

Niente cumulo per lo stesso evento

22/09/2008 Le prestazioni a carico dell'assicurazione generale obbligatoria liquidate in conseguenza di infortuni sul lavoro non possono essere cumulate con le rendite vitalizie a carico dell'Inail per gli stessi eventi quando abbiano il medesimo presupposto nell'infortunio e siano completamente sovrapponibili. E' questo il principio affermato dalla Cassazione con sentenza n. 22872 del 9 settembre scorso.
LavoroContenziosoPrevidenza