Contenzioso

Contratto valido con l'abilitazione

03/11/2008 E' nullo, per violazione di norme imperative, il rapporto di lavoro subordinato concluso con chi sia privo dell'abilitazione richiesta per l'esercizio di una determinata professione. Tale nullità non produce effetto per il periodo di esecuzione del rapporto stesso. E' quanto statuito dalla Corte di cassazione con sentenza n. 25756 del 24 ottobre.
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Licenziamento anche in due tempi

01/11/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza del 22 ottobre 2008, n. 25573, ritiene che se il datore sbaglia con il primo licenziamento, può intimarne un secondo, purché basato su cause giustificatrici diverse da quelle fatte valere con il primo. Infatti, la norma (articolo 18, comma 1, legge 300/1970) che stabilisce che nel caso di annullamento del licenziamento disposto dal giudice per mancanza di giusta causa e giustificato motivo, scattino per il lavoratore conseguenze che gli sono favorevoli, quali...
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Sentenza definitiva: scattano le sanzioni

27/10/2008 In materia di contratti collettivi di lavoro nel pubblico impiego privatizzato, il termine di 180 giorni, per riattivare il procedimento disciplinare sospeso, decorre dalla conoscenza, in capo all'amministrazione, del provvedimento decisorio che sia completo di motivazione e non dalla notizia del solo estratto della sentenza. E' quanto statuito dalla Cassazione con sentenza n. 25571 del 22 ottobre 2008.
LavoroContenziosoLavoro subordinato

La nuova mansione non dà la qualifica

27/10/2008 Secondo la Corte di cassazione (sentenza n. 25276 del 16 ottobre 2008), poiché la disciplina speciale del rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri prevede di per sé un amplissimo ius variandi orizzontale, non si determina per questa categoria un diritto del lavoratore al mutamento della qualifica per ciascuna delle nuove mansioni, ma solo il diritto al corrispondente trattamento economico nonché al mantenimento dell'anzianità maturata nella precedente qualifica, a nulla rilevando che...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Il giudice “indaga” sul telegramma

27/10/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24660 che porta la data del 6 ottobre, ha precisato che, in tema di impugnazione stragiudiziale di licenziamento, il giudice, anche se il lavoratore non abbia dato la prova di aver sottoscritto l'originale del telegramma, deve verificare se lo stesso abbia consegnato personalmente o fatto consegnare l'originale del telegramma alle Poste in quanto, in tali ipotesi, sarebbe comunque legittima l'efficacia probatoria del telegramma inviato con cui si...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Modalità di impiego da adattare alla pena

20/10/2008 Per la Corte di cassazione (sentenza n. 24731 del 7 ottobre 2008), è possibile che la configurazione sostanziale e la tutela giurisdizionale dei diritti nascenti dal rapporto di lavoro dei detenuti non coincidano con quelle inerenti il lavoro libero se ciò risulta necessario per mantenere integre le modalità essenziali di esecuzione della pena e per assicurare le corrispondenti esigenze organizzative dell'amministrazione giudiziaria.
LavoroContenzioso

Solo il risarcimento se è senza garanzie

20/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 25041 del 13 ottobre, ha precisato che, nell'ambito della libera recedibilità, non è nullo il licenziamento intimato per motivi disciplinari ma senza le garanzie previste dall'art. 7 della legge n. 300 del 1970; per la sua illegittimità, tuttavia, il datore sarà condannato al risarcimento del danno.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Spese legali rimborsate per fini istituzionali

20/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 24652 del 6 ottobre 2008), il dirigente ha diritto al rimborso delle spese legali a carico del datore del lavoro solo per i fatti commessi per il perseguimento delle finalità istituzionali e non per quelli legati ad attività private.
LavoroContenzioso

Libertà di spostamento nella stessa unità

20/10/2008 La sussistenza delle comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive che, ai sensi dell'art. 2103 c.c., costituiscono presupposto di legittimità dell'atto di trasferimento da un'unità produttiva all'altra, non è necessaria nel caso che il trasferimento venga disposto nell'ambito di una stessa unità produttiva. E' quanto ribadito dalla Cassazione con sentenza n. 24658 del 6 ottobre scorso.
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Conciliazione con deroga

10/10/2008 Oggi, il collegato alla manovra estiva contenente le misure per il lavoro sarà discusso alla Camera, in attesa della sua approvazione attesa per la prossima settimana. Il provvedimento contiene alcune modifiche alle regole sul contenzioso, finalizzate a incentivare il ricorso a soluzioni stragiudiziali e ridurre così i tempi di durata dei procedimenti. Dunque, è stata inserita nel Codice di procedura civile la possibilità di risolvere tramite conciliazione anche le controversie nel pubblico...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso