Contenzioso

Contro il licenziamento impugnazione più facile

06/09/2008 La sentenza di Cassazione n. 22287 stabilisce che l’impugnazione del licenziamento, da parte del lavoratore, è “tempestiva, ossia impedisce la decadenza di cui all’articolo 6 della legge n. 604 del ’66, qualora la lettera raccomandata sia, entro il termine di 60 giorni ivi previsto, consegnata all’ufficio postale ancorché essa venga recapitata dopo la scadenza di quel termine”. Per chiarire, l’atto è valido anche quando nei sessanta giorni a sua disposizione il dipendente abbia fatto appena in...
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Legittimi i trasferimenti per evitare liti

04/09/2008 E’ legittimo il provvedimento che ha deliberato il trasferimento in altro cantiere dell’operaio di un’azienda di trasporti navali che polemizzava spesso con i propri colleghi. Atto che la sentenza di Cassazione n. 22059 (2 settembre 2008) ritiene “giustificato dalla necessità di rasserenare i rapporti con i colleghi di lavoro”.
FiscoLavoroContenzioso

Legittimi i trasferimenti per evitare liti

04/09/2008 E’ legittimo il provvedimento che ha deliberato il trasferimento in altro cantiere dell’operaio di un’azienda di trasporti navali che polemizzava spesso con i propri colleghi. Atto che la sentenza di Cassazione n. 22059 (2 settembre 2008) ritiene “giustificato dalla necessità di rasserenare i rapporti con i colleghi di lavoro”.
LavoroContenzioso

Clandestini, decide il tribunale civile

01/09/2008 Il tema del lavoro sommerso e della cosiddetta maxisanzione è stato oggetto di due recenti pronunce di merito che hanno ribadito l'autonoma efficacia della sanzione amministrativa di cui all'art. 36-bis, Legge 248/2006. Nel dettaglio, il Tribunale di Milano (sentenza n. 1522/2008) ha sottolineato come dal fatto dell'impiego di lavoratori senza permesso di soggiorno possa derivare sia la sanzione penale prevista dal TU sull'immigrazione che la sanzione amministrativa prevista dall'articolo 3...
LavoroContenzioso

L’assenza non giustificata non vuol dire precariato

27/08/2008 Definisce i confini fra subordinazione e lavoro autonomo la decisione n. 21380 del 7 agosto 2008, con cui i giudici di legittimità (Sezione lavoro) sostengono che la circostanza che il lavoratore non sia obbligato a giustificare le proprie assenze non è necessariamente una conferma che a regolare il rapporto sia un contratto di collaborazione. “Per escludere la subordinazione del rapporto di lavoro prestato con continuità e coordinamento con un altro soggetto è necessario che il giudice di...
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Borsista “dipendente” se pagano e a tempo

27/08/2008 La Corte di Giustizia europea, con una sentenza del 17 luglio scorso (causa C-94/07), si è pronunciata, su rinvio pregiudiziale del Tribunale del lavoro di Bonn, in ordine ad una controversia tra un ricercatore italiano ed un centro di ricerche privato tedesco. Lo studioso aveva adito il giudice del lavoro in quanto aveva ottenuto una borsa di studio per un dottorato di ricerche presso un istituto privato il quale, nella lettera di attribuzione dell'incarico, aveva precisato che l'accettazione...
ContenziosoLavoroDiritto InternazionaleDirittoLavoro subordinato

La malattia non ferma la lettera di recesso

25/08/2008 L’articolo offre un excursus tra le sentenze che hanno trattato la questione del licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore assente per malattia o infortunio. Si spiega che il lavoratore in questione ha diritto alla conservazione del posto di lavoro e al pagamento totale o parziale della retribuzione, a seconda della durata dell’assenza dal lavoro, e che il licenziamento in tale periodo viene considerato temporaneamente inefficace fino al termine della malattia o allo scadere del...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Sul processo del lavoro un riordino minimalista

22/08/2008 Il già presidente della Commissione di riforma del processo del lavoro, Raffaele Foglia, individua le cause di crisi del processo del lavoro nell’incidenza delle controversie previdenziali (più del 60% del carico totale) e delle nuove competenze in materia di pubblico impiego sui carichi di lavoro affidati ai giudici specializzati e, ancora, gli interventi di norma “a pioggia”, spesso incoerenti o confusi.
LavoroContenzioso

Rapporti di lavoro si punta sulla conciliazione

21/08/2008 La riforma prevista dalla manovra di governo, volta a velocizzare e ridurre il contenzioso sul lavoro, punta alla riscrittura delle procedure di conciliazione - procedura unica per il tentativo di conciliazione relativamente a tutti i rapporti di lavoro, sia pubblici che privati - ed arbitrato e su nuove regole di licenziamento, in base alle quali potranno essere stabilite, già in fase di assunzione, le cause di risoluzione del rapporto di lavoro da parte del datore.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

L’iter per opporsi all’ingiunzione

18/08/2008 Con sentenza n. 20309 del 23 luglio, la Cassazione ha spiegato che il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, anche se esperito all'interno del rito lavoro e della previdenza sociale, si configura come rito ordinario di cognizione. Di conseguenza, qualora non si contestino i fatti addotti dal ricorrente, il giudice può considerare gli stessi come ammessi.
Diritto CivileDirittoLavoroContenzioso