Contenzioso tributario
Inerzia del Fisco, legittimata la ripetizione delle somme versate dal contribuente
23/06/2017Alle società in stato di insolvenza l'articolo 182ter della Legge Fallimentare consente di proporre istanza per la transazione fiscale anche in pendenza di trattative per l'accordo di ristrutturazione del debito. Fatto Depositata una proposta di transazione fiscale presso l'Agenzia delle Entrate,...
Compensi professionali, rileva la data di percezione del titolo di credito secondo il principio di cassa
22/06/2017In sede regionale, la Commissione tributaria ha riconosciuto la "perfetta buona fede" di un professionista che avrebbe regolarmente fatturato il proprio compenso e corrisposto le imposte dovute. La Ctr aveva, sì, ritenuto legittima la ripresa a tassazione per l'anno 2004 con riguardo a compensi...
Mutuo troppo alto rispetto al reddito? Sì all'accertamento
22/06/2017E’ valido l’avviso di accertamento scaturito dalla determinazione sintetica del reddito, valorizzando le spese per il mutuo prima casa ritenute troppo alte in confronto al reddito dichiarato dal contribuente. Né è sufficiente per quest’ultimo addurre – senza adeguata prova – di far fronte a dette...
Liti fiscali, per la Cassazione i documenti parzialmente prodotti non sono inutilizzabili
17/06/2017Rispetto alle liti fiscali - particolarmente quelle che hanno interessato ed interessano le percentuali di ricarico, il redditometro, i dinieghi di rimborso dell'IVA (caso nel caso le cessioni intracomunitarie), le indagini finanziarie – i giudici di ultima istanza hanno appena confermato un...
Fallimento. Decide il giudice tributario sull’eccezione di prescrizione del credito sollevata dal curatore
14/06/2017Le Sezioni Unite della Corte di cassazione sono intervenute su un interessante caso affermando un importante principio in materia di competenza tributaria. Il Tribunale ha ammesso al passivo un credito tributario non riconoscendo la giurisdizione tributaria Nel caso sottoposto alla Corte di...
Equitalia non annulla in autotutela? Rischia la lite temeraria
07/06/2017Se Equitalia non provvede ad annullare in autotutela l’atto impugnato, nonostante le ragioni del ricorrente e l’inesistenza del credito erariale, può vedersi applicato, nei propri confronti, l’articolo 96 del Codice di procedura civile, terzo comma, che prevede la possibilità per il giudice che si...
Pignoramento senza cartella. Giudice tributario competente sull’opposizione
06/06/2017Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno risolto il contrasto giurisprudenziale riguardante la competenza in materia di opposizione al pignoramento quando manca la notifica dell’atto presupposto. La ricorrente in cassazione – Equitalia - lamentava che la Ctr, nell’assegnare la competenza al...
Fondi pensione senza bail in e compensazioni debiti fiscali-crediti PA
30/05/2017Il testo della manovra correttiva dei conti pubblici (Dl n. 50/2017) ha avuto il via libera della Commissione bilancio della Camera ed ora è atteso in Aula, dove quasi sicuramente si ricorrerà alla fiducia. Tra gli ultimi emendamenti approvati anche quello sulla cessione più facile dei crediti...
Processo tributario. Ricorso ammissibile anche senza la ricevuta di spedizione
30/05/2017In caso di notificazioni postali dirette Nel processo tributario, non costituisce motivo di inammissibilità del ricorso notificato direttamente a mezzo posta, il fatto che il ricorrente, al momento della costituzione in giudizio, depositi tempestivamente – ed ossia entro il termine di trenta giorni...
Definizione agevolata a cascata
27/05/2017La Cassazione, con l'ordinanza n. 13282 del 26 maggio 2017, interviene sulla definizione degli accertamenti e dei verbali di constatazione, ex articolo 15 della legge 289/2002. La Suprema Corte è chiara: “la definizione agevolata di una controversia avente ad oggetto un'obbligazione tributaria...