Contenzioso tributario
Benefici prima casa. Inadempimento del venditore non è causa di forza maggiore
04/04/2022Per conservare il bonus fiscale "prima casa" non basta stipulare un contratto preliminare di compravendita, avente effetti meramente obbligatori, ma è necessaria la conclusione del contratto definitivo.
Accesso presso il consulente dell'impresa? Termine di 60 giorni applicabile
01/04/2022Verifiche fiscali. L'accesso allo studio del professionista tenutario delle scritture contabili è equiparabile all'accesso presso la sede dell'impresa, vanno applicate le stesse garanzie procedimentali.
Debiti ereditari di natura tributaria. Niente cartella all'erede pretermesso o rinunciatario
31/03/2022Chi sia stato totalmente pretermesso dal testamento, non essendo erede, non può rispondere dei debiti tributari del de cuius. E non può risponderne neanche chi abbia rinunciato all'eredità.
Tributi. Legittimi gli accertamenti bancari sui conti del dipendente
31/03/2022Corte di cassazione: la presunzione legale di disponibilità di maggiore reddito, desumibile dalle risultanze dei conti correnti bancari, opera anche nei confronti dei lavoratori subordinati.
Impresa individuale. Tassazione dell'attività agricola sul reddito catastale
29/03/2022Tassazione su base catastale applicabile anche all'imprenditore individuale agricolo entro il limite dell'ordinario sfruttamento delle potenzialità del fondo. Parte eccedente da ricondurre nelle regole del reddito d'impresa.
Credito del contribuente sempre contestabile dal Fisco, nessuna decadenza
25/03/2022L'Agenzia delle Entrate può contestare il credito preteso dal contribuente senza limiti temporali. Gli effetti preclusivi della decadenza dall'accertamento, infatti, riguardano le sole imposte dovute.
Omessa o tardiva autofatturazione, sanzioni
21/03/2022Reverse charge: autofattura emessa tardivamente o non emessa? Per la Corte di cassazione si realizza anche un tardivo versamento del tributo, sì alle sanzioni.
Udienza tributaria pubblica solo con istanza: norma costituzionale
21/03/2022Corte costituzionale: non irragionevole, nel processo tributario, la previsione che condiziona la pubblicità dell’udienza tributaria alla presentazione, da almeno una delle parti, di un’apposita istanza di discussione.
Definizione agevolata oneri contributivi: sopravvenienza attiva imponibile
17/03/2022Fiscalmente rilevante la sopravvenienza attiva che consegue alla definizione agevolata degli oneri contributivi. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Pace fiscale. Si chiude con la rinuncia al giudizio
17/03/2022Per dichiarare estinto il giudizio relativo alla pace fiscale non è sufficiente la mera presentazione dell’istanza di definizione della lite da parte del contribuente: necessari pagamento e rinuncia al giudizio. In tal senso la Cassazione.