Contenzioso tributario
Sanzioni doganali nel rispetto del principio di proporzionalità
07/06/2022La sanzione amministrativa irrogata dall'Agenzia delle Dogane è eccessiva e non proporzionata? Va rideterminata dal giudice nel rispetto del principio di proporzionalità più volte affermato dalla Corte Ue.
Verifica su c/c del professionista: via l'avviso se il versamento contante è giustificato
31/05/2022Verifiche fiscali sui conti correnti del professionista: accertamento da annullare se il contribuente dimostra che il versamento sospetto corrisponde a compensi incassati in contanti per prestazioni professionali.
Cartella preceduta da avviso bonario: sì a definizione agevolata della lite
24/05/2022La Corte di cassazione sul diniego alla definizione agevolata della controversia tributaria sorta sulla cartella di pagamento preceduta da notifica di avviso bonario: illegittimo.
Tarsu: esenzione per edifici di culto a prescindere da intesa
24/05/2022In materia di Tarsu, non è consentito escludere dal beneficio fiscale previsto per i locali destinati a culto quelle confessioni religiose che, pur potendosi qualificare tali, non hanno ancora stipulato intese con lo Stato.
Cartella prescritta senza l'avviso di ricezione dell'atto interruttivo
23/05/2022Precisazioni della Corte di cassazione sul procedimento di notificazione di cartelle e atti tributari nelle ipotesi di irreperibilità relativa del contribuente-destinatario: fondamentale l'avviso di ricevimento.
Giustizia e processo tributari: sì del CdM alla riforma
18/05/2022Approvato, dal Consiglio dei ministri, il testo del Ddl di riforma della giustizia e del processo tributario. Tra le novità: magistrato tributario professionale, prova testimoniale, principio di diritto e rinvio pregiudiziale in Cassazione.
Rimborso Iva, non detrazione, per plurime dichiarazioni omesse
16/05/2022Per la detrazione Iva non basta la semplice indicazione del credito nella prima dichiarazione utile: il diritto deve essere necessariamente esercitato entro il secondo anno successivo a quello in cui è sorto. E' fatto salvo, comunque, il diritto al rimborso.
Ristrutturazione di studio in locazione? Il professionista non può detrarre l'Iva
12/05/2022Indetraibile l'importo relativo a Iva sugli acquisti effettuati per la ristrutturazione di un immobile condotto in locazione dal professionista e adibito a studio professionale. Detrazione ammissibile solo per spese di adattamento dei locali.
Compensazioni Iva: sanzioni con applicazione di ius superveniens più favorevole
11/05/2022A seguito dell’innalzamento del limite per la compensazione dei crediti Iva si è ridotto l'ambito della condotta rilevante ai fini sanzionatori, circoscritta all'omesso versamento di importi eccedenti il più elevato tetto individuato.
Danno del lavoratore da perdita di chance: risarcimento non tassabile
06/05/2022Secondo la Corte di cassazione, non è soggetta a tassazione la somma percepita dal lavoratore a titolo di risarcimento del danno da perdita di possibilità di accrescimento professionale.