Contenzioso tributario

La decisione non può essere fondata su motivi non dedotti

22/12/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 26689 del 18 dicembre 2009, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto valido un avviso di accertamento Iva, Irpeg ed Ilor notificato nei  propri confronti. Secondo i giudici di Cassazione, la Commissione tributaria regionale era incorsa nel vizio di “extrapetizione” poiché si era espressa su un diverso tema di indagine fondando la propria decisione in considerazione del tempo...
Contenzioso tributarioFisco

Fuori campo Iva la pubblicità dell’impresa extra Ue sui quotidiani italiani

22/12/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26687 del 18 dicembre 2009, ha affermato che l’acquisto di spazi pubblicitari su quotidiani italiani da parte di una società extra Ue, anche se si è avvalsa di un intermediario fiscale in Italia, deve essere considerato fuori campo Iva. Per i giudici tributari in ambito di prestazioni di pubblicità il luogo di tassazione della prestazione deve essere individuato nel luogo dove si trova il destinatario, quando costui si trova fuori della Comunità. Tale...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Ogni comunicazione del fisco che intima di pagare va considerata avviso di accertamento

17/12/2009 Per la sezione tributaria della Corte di cassazione anche l’avviso bonario è equiparabile all’avviso di accertamento e di liquidazione e quindi deve essere ritenuto atto autonomamente impugnabile. La pronuncia n. 25699 del 9 dicembre 2009 afferma rientrare negli avvisi di accertamento quegli atti con cui l’Amministrazione finanziaria comunica al contribuente “una pretesa tributaria ormai definita”, ancorchè tale comunicazione non si concluda con una formale intimazione di pagamento”, purchè...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Abuso di diritto rilevabile d'ufficio...ma il giudice prima di decidere deve sentire le parti

16/12/2009 La giurisprudenza di legittimità più recente, in tema di abuso di diritto, ha affermato l'esistenza, nel nostro ordinamento, di una clausola generale non scritta, derivante dal principio costituzionale di capacità contributiva, ai sensi della quale, pur non essendovi un contrasto con una norma specifica, non è consentito ottenere vantaggio dall’utilizzo di strumenti giuridici se non sussistono ragioni economicamente apprezzabili diverse dal mero risparmio fiscale a sostegno dell’operazione....
FiscoContenzioso tributario

Termine ampio del fisco per esigere le sanzioni tributarie inflitte con sentenza

15/12/2009 L’amministrazione finanziaria potrà avvalersi del termine decennale di prescrizione per esigere dal contribuente il pagamento delle sanzioni pecuniarie amministrative definite a seguito di contenzioso. In questo senso si sono espresse le Sezioni uniti civili della Corte di cassazione con sentenza n. 25790 del 10 dicembre 2009, risolvendo il contrasto giurisprudenziale esistente tra le sezioni semplici. Per le Sezioni unite è evidente che la soluzione non può che provenire dall’applicazione...
AccertamentoFiscoRiscossioneContenzioso tributarioDiritto CivileDiritto

In caso di fatture smarrite, prova anche testimoniale

15/12/2009 Con sentenza n. 25713 pronunciata il 9 dicembre scorso, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania aveva annullato un avviso di rettifica Iva notificato ad una Srl che aveva messo a deduzione i costi dell'Iva agevolata prevista per la vendita di tabacco lavorato mentre, in realtà, aveva venduto del tabacco grezzo. La società si era difesa sostenendo di avere smarrito le fatture a prova delle...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Appello nei termini anche in presenza di un difensore non abilitato

15/12/2009 In sede di processo tributario, l’aver scelto un difensore non iscritto ad un albo non giustifica la tardiva proposizione dell’atto di appello; l’articolo 184-bis del codice di procedura civile, ora abrogato, non può ritenersi applicabile quando si tratta di situazioni esterne alla trattazione della causa, come il caso della proposizione dell’appello. L’ordinanza n. 26065 dell’11 dicembre 2009 della Corte di cassazione ha cassato senza rinvio la sentenza di primo grado determinando il...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributario

La notifica al vecchio difensore è nulla ma sanabile

14/12/2009 In caso di liti fiscali, la notificazione dell'appello che venga effettuata presso il procuratore domiciliatario nel grado precedente che si sia, nel frattempo, cancellato dall'albo, non è da considerare come inesistente bensì affetta da nullità sanabile ex tunc per effetto di rinnovazione ai sensi dell'articolo 291 c.p.c. o se eseguita spontaneamente dalla parte. E' il principio statuito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 16006 dello scorso 8 luglio, in una vicenda in cui il...
Contenzioso tributarioFisco

I movimenti bancari non giustificati sono sempre presunzioni legali

09/12/2009 La sentenza n. 25143 del 30 novembre 2009 della Corte di cassazione sostiene che i dati bancari relativi a versamenti e prelievi del contribuente possono sempre essere usati a fini presuntivi. Ciò anche, aggiungono i giudici, se raccolti in sede di indagini di polizia giudiziaria effettuate dalla GdF e poi inoltrati agli uffici della Amministrazione finanziaria. In sostanza la Corte di cassazione, in questa pronuncia, afferma che tale assunto è legittimo in quanto alla disposizione relativa alla...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Confermata l'inammissibilità dell'appello non depositato presso la Commissione tributaria

05/12/2009 Con sentenza n. 321 del 4 dicembre scorso, la Consulta ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria regionale della Puglia con riferimento all'art. 53, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 nella parte in cui viene affermata l'inammissibilità dell'appello, non notificato tramite ufficiale giudiziario, qualora l'appellante abbia omesso di depositare copia dell'atto presso l'ufficio di segreteria...
Contenzioso tributarioFisco