Contenzioso tributario

Ok all'accertamento basato sugli studi se il contribuente rimane inerte

07/07/2010 Con ordinanza n. 15905 depositata lo scorso 6 luglio 2010, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate per censurare la decisione della Commissione tributaria regionale della Toscana “nella parte in cui aveva posto a carico dell'Amministrazione oneri probatori che graverebbero sul contribuente”. In particolare, i giudici regionali avevano annullato un accertamento tributario in quanto lo stesso era motivato solo in considerazione degli standard degli studi...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Spetta al giudice tributario decidere sulla rateizzazione delle imposte

02/07/2010 Con ordinanza depositata il 1° luglio 2010, la n. 15647, le Sezioni unite civili di cassazione hanno sancito la giurisdizione del magistrato tributario in materia di controversie che abbiano ad oggetto la rateizzazione del debito tributario.  Nel caso in esame, Equitalia aveva sollevato un regolamento di giurisdizione lamentando che non spettasse alla Commissione tributaria provinciale giudicare una causa sorta a seguito del rifiuto apposto dalla stessa ad una richiesta di rateizzazione dei...
FiscoContenzioso tributario

Fattura anche in caso di compensazione

01/07/2010 Con sentenza n. 15441 depositata lo scorso 30 giugno 2010, la Cassazione, sezione tributaria, ha parzialmente accolto il ricorso con cui il Fisco contestava la mancata fatturazione, da parte di una società, di alcuni servizi prestati che, non pagati, erano comunque stati oggetto di compensazione legale con un fornitore. La commissione Tributaria regionale aveva dato ragione al contribuente sostenendo che, poiché non risultava che le prestazioni fossero state pagate, non poteva esserci emissione...
Contenzioso tributarioFisco

Le cause sulla Tia vanno decise dai magistrati tributari

30/06/2010 Le Sezioni unite di Cassazione, con ordinanza n. 14903 del 21 giugno 2010, hanno affermato la natura tributaria delle controversie inerenti la Tariffa d'igiene ambientale e, conseguentemente, la loro assoggettabilità alla decisione del giudice tributario. Con la decisione, i giudici di Cassazione si sono allineati a quanto in materia già affermato dalla Consulta con pronuncia n. 238 del 2009.
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributario

Sciopero dei giudici tributari

29/06/2010 I magistrati tributari dell'Amt (Associazione magistrati tributari) hanno annunciato una mobilitazione di protesta, che si terrà il prossimo 30 giugno davanti alla sede del ministero dell'Economia, per testimoniare la propria contrarietà alla mancata apertura, in occasione della giornata celebrativa della giustizia tributaria del 25 marzo scorso, di alcuno dei cinque "tavoli" tecnici programmati e preannunciati dal sottosegretario Casero nel corso dei quali avrebbero dovuto essere discusse...
FiscoContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDiritto

Termini perentori per le notifiche del Fisco

29/06/2010 Con sentenza n. 252/06/10, depositata il 29 marzo 2010 dalla Ctp di Catania, si chiarisce che se tardiva la notifica di una cartella da parte del Fisco è da annullare. Il caso muove dal ricorso, accolto dai giudici tributari, di un contribuente che si è visto notificare nel 2008 una cartella relativa a sanzioni Iva e interessi per imposte del 1997. Pertanto, sia per il Fisco che per l’agente della riscossione valgono le regole dettate dal decreto legge 106 del 2005, convertito nella legge...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamentoRiscossione

Non più code per prenotare appuntamenti con gli uffici delle Commissioni tributarie

25/06/2010 Per qualsiasi appuntamento con il personale delle Commissioni tributarie, contribuenti, professionisti, uffici o enti impositori non dovranno fare più lunghe file agli sportelli per prenotarsi. Dal 24 giugno 2010 è, infatti, attivo un “servizio di prenotazione on line”, che è operativo 24 ore su 24 e consentirà di prenotare gli appuntamenti con gli uffici delle Commissioni collegandosi direttamente al sito internet: www.finanze.gov.it. Il servizio consentirà di richiedere, per esempio, copia...
FiscoContenzioso tributario

Cassazione: impugnabili tutti gli atti che contengono una pretesa tributaria

22/06/2010 Con sentenza n. 14373 depositata lo scorso 15 giugno, la Cassazione ha affermato la potenziale impugnabilità di tutti gli atti con cui l'amministrazione notifichi al contribuente una pretesa tributaria ed anche a prescindere dal fatto che tale comunicazione non contenga “una formale intimazione di pagamento, sorretta dalla prospettazione in termini brevi dell'attività esecutiva”.Sulla scorta di tale principio, la Corte di legittimità ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano...
FiscoContenzioso tributario

Sospensione della cartella per 150 giorni

22/06/2010 Le nuove disposizioni introdotte dalla recente manovra economica in materia di contenzioso fiscale prevedono che la sospensione delle cartelle di pagamento, eventualmente disposta dal giudice nel corso del procedimento, abbia una durata di 150 giorni; qualora, poi, il giudice tributario non riesca a decidere entro detto termine, il contribuente dovrà comunque procedere col pagamento della somma per evitare l'attivazione di procedure esecutive. Questo nuovo meccanismo avrà certo delle ricadute...
FiscoContenzioso tributario