Consulenti del lavoro

Consulenti del lavoro contro i costi della convalida delle dimissioni

05/05/2012 È tacciata, dai consulenti del lavoro, di rappresentare l’ennesimo aggravio burocratico (di procedure e costi) la convalida di dimissioni o di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, disposizione che probabilmente arriverà dall’articolo 55 del ddl di riforma del mercato del lavoro (già in iter parlamentare). È una previsione che mira a contrastare il fenomeno delle dimissioni in bianco, usate soprattutto (ma non solo) per licenziare lavoratrici in caso di maternità. Gli...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Detassazione premi sospesa per carenza di indicazioni ministeriali

03/05/2012 Ancora non c’è traccia del decreto ministeriale per la riduzione dell'Irpef sui premi, che stabilisca i limiti di reddito e l'importo massimo di utilizzo. E sono quattro i mesi in cui non si è potuto detassare. Da stabilire, dunque, sono il limite massimo assoggettabile all'imposta sostituiva e il limite di reddito che ne vincola l'utilizzo per il 2012. Le ricadute, si sottolinea in una nota dei consulenti del lavoro, colpiscono i datori, che devono ricalcolare i budget annuali...
FiscoConsulenti del lavoroProfessionistiImposte e Contributi

La Fondazione studi sulle nuove regole dei licenziamenti individuali

19/04/2012 La circolare n. 9 del 18 aprile 2012 della Fondazione Studi dei consulenti del lavoro analizza forme e procedure del licenziamento individuale, alla luce della riforma del Lavoro, con particolare attenzione alla tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo. Tra le criticità sollevate quella del caso di licenziamento per motivo oggettivo per il quale, come per quello disciplinare, la riforma prevede due diversi regimi sanzionatori: uno con la reintegrazione nel posto di lavoro...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

L’esame della Fondazione studi sulla riforma Fornero passa ai contratti

12/04/2012 La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro continua l’esame tecnico/giuridico sul Ddl di riforma del mercato del lavoro. Dopo la prima circolare in tema, ecco la seconda di una serie che promette di scovare eventuali criticità da sollevare durante il percorso della riforma in Parlamento. Con la circolare 7/2012, la Fondazione Studi si occupa di analizzare i contratti: dal contratto a termine all'associazione in partecipazione, dal contratto di apprendistato a quello di...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Primo intervento critico della Fondazione studi sul Ddl di riforma del mercato del lavoro

10/04/2012 La Fondazione studi Consulenti del lavoro, con la circolare n. 6/2012 del 9 aprile, inizia il proprio esame tecnico/giuridico sul Ddl di riforma del mercato del lavoro. Con questo documento di prassi, la Fondazione ha analizzato le prime criticità riguardanti le novità che interessano il contratto di lavoro a progetto e quello di lavoro autonomo. Già dai prossimi giorni è attesa, invece, una nuova circolare che si occuperà prevalentemente delle novità del Ddl in materia di lavoro a tempo...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

La Calderone dà un giudizio negativo sulla riforma

07/04/2012 È stata pubblicata sul sito del ministero del Lavoro la versione definitiva del Ddl recante "disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita", varato dal Governo e trasmesso alle Camere per l’iter legislativo, assieme alla relazione illustrativa. In quest’ultima si puntualizzano le finalità dell’intervento: ribadire e valorizzare il contratto di lavoro a tempo indeterminato come “contratto dominante” ovvero forma comune del rapporto di lavoro;...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Giudizio “sospeso” della Calderone sulla riforma del lavoro. Per ora, “pericolosa tendenza ad appiattire i modelli riconducendoli ad unica forma”

28/03/2012 “La riforma del lavoro varata dal Governo, per quanto introduca elementi di novità, non può incidere sullo sviluppo dell'economia e sulla creazione di nuovi posti di lavoro.”. E’ il parere della Presidente dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, reso a margine della Conferenza Nazionale sul lavoro del Pdl a Milano, dove esprime un giudizio non negativo ma “sospeso”. “Vi sono certamente delle criticità su cui si deve intervenire; distorsioni del rapporto di lavoro che meritano...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

I codici per i consulenti del lavoro di Siracusa e Caltanissetta

27/03/2012 Dal 3 aprile 2012, i consulenti del lavoro iscritti agli Ordini Provinciali di Siracusa e Caltanissetta possono versare la quota di iscrizione all'Ordine con le causali “SR00” (per gli iscritti di Siracusa) e “CL00” (iscritti di Caltanissetta), istituite dall'Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 26/E, del 26 marzo 2012. Il versamento dei contributi dovuti all'Ordine è stato regolato mediante il versamento con il modello F24, a seguito della convenzione stipulata il 17 febbraio 2011...
Consulenti del lavoroProfessionistiRiscossioneFisco

Dalla Fondazione studi il reverse charge della Comunitaria 2010

13/03/2012 Si avvicina la data fatidica del 17 marzo 2012 per l’ingresso delle nuove regole Iva, ex Comunitaria 2010, relative agli acquisti di servizi forniti da soggetti non residenti. La normativa italiana ha recepito le disposizioni in tema dettate dalla Ue. Sulle modifiche degli adempimenti contabili e fiscali del soggetto passivo Iva nazionale interviene il parere 7, dell’8 marzo 2012, espresso dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro. Si premette che non muta il criterio che individua il...
Consulenti del lavoroProfessionistiFiscoImposte e Contributi

P Day. I settecentomila "lavoratori intellettuali" utili al Paese

02/03/2012 News, comunicati stampa, lanci di agenzia per dare conto di un evento: la giornata delle professioni. Vi hanno preso parte, il 1° Marzo 2012, in vario modo, più di settecentomila professionisti, per un successo atteso dagli organizzatori della manifestazione, protagonisti sul palco – Auditorium della Conciliazione (Roma) – e sotto i riflettori di tv, siti, sale organizzate sul territorio, contatti registrati via internet, email, sms, Facebook, Twitter, collegamenti via Skype con sedi...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAvvocati