Consulenti del lavoro

L’esame della Fondazione studi sulla riforma Fornero passa ai contratti

12/04/2012 La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro continua l’esame tecnico/giuridico sul Ddl di riforma del mercato del lavoro. Dopo la prima circolare in tema, ecco la seconda di una serie che promette di scovare eventuali criticità da sollevare durante il percorso della riforma in Parlamento. Con la circolare 7/2012, la Fondazione Studi si occupa di analizzare i contratti: dal contratto a termine all'associazione in partecipazione, dal contratto di apprendistato a quello di...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Primo intervento critico della Fondazione studi sul Ddl di riforma del mercato del lavoro

10/04/2012 La Fondazione studi Consulenti del lavoro, con la circolare n. 6/2012 del 9 aprile, inizia il proprio esame tecnico/giuridico sul Ddl di riforma del mercato del lavoro. Con questo documento di prassi, la Fondazione ha analizzato le prime criticità riguardanti le novità che interessano il contratto di lavoro a progetto e quello di lavoro autonomo. Già dai prossimi giorni è attesa, invece, una nuova circolare che si occuperà prevalentemente delle novità del Ddl in materia di lavoro a tempo...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

La Calderone dà un giudizio negativo sulla riforma

07/04/2012 È stata pubblicata sul sito del ministero del Lavoro la versione definitiva del Ddl recante "disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita", varato dal Governo e trasmesso alle Camere per l’iter legislativo, assieme alla relazione illustrativa. In quest’ultima si puntualizzano le finalità dell’intervento: ribadire e valorizzare il contratto di lavoro a tempo indeterminato come “contratto dominante” ovvero forma comune del rapporto di lavoro;...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Giudizio “sospeso” della Calderone sulla riforma del lavoro. Per ora, “pericolosa tendenza ad appiattire i modelli riconducendoli ad unica forma”

28/03/2012 “La riforma del lavoro varata dal Governo, per quanto introduca elementi di novità, non può incidere sullo sviluppo dell'economia e sulla creazione di nuovi posti di lavoro.”. E’ il parere della Presidente dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, reso a margine della Conferenza Nazionale sul lavoro del Pdl a Milano, dove esprime un giudizio non negativo ma “sospeso”. “Vi sono certamente delle criticità su cui si deve intervenire; distorsioni del rapporto di lavoro che meritano...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

I codici per i consulenti del lavoro di Siracusa e Caltanissetta

27/03/2012 Dal 3 aprile 2012, i consulenti del lavoro iscritti agli Ordini Provinciali di Siracusa e Caltanissetta possono versare la quota di iscrizione all'Ordine con le causali “SR00” (per gli iscritti di Siracusa) e “CL00” (iscritti di Caltanissetta), istituite dall'Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 26/E, del 26 marzo 2012. Il versamento dei contributi dovuti all'Ordine è stato regolato mediante il versamento con il modello F24, a seguito della convenzione stipulata il 17 febbraio 2011...
Consulenti del lavoroProfessionistiRiscossioneFisco

Dalla Fondazione studi il reverse charge della Comunitaria 2010

13/03/2012 Si avvicina la data fatidica del 17 marzo 2012 per l’ingresso delle nuove regole Iva, ex Comunitaria 2010, relative agli acquisti di servizi forniti da soggetti non residenti. La normativa italiana ha recepito le disposizioni in tema dettate dalla Ue. Sulle modifiche degli adempimenti contabili e fiscali del soggetto passivo Iva nazionale interviene il parere 7, dell’8 marzo 2012, espresso dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro. Si premette che non muta il criterio che individua il...
Consulenti del lavoroProfessionistiFiscoImposte e Contributi

P Day. I settecentomila "lavoratori intellettuali" utili al Paese

02/03/2012 News, comunicati stampa, lanci di agenzia per dare conto di un evento: la giornata delle professioni. Vi hanno preso parte, il 1° Marzo 2012, in vario modo, più di settecentomila professionisti, per un successo atteso dagli organizzatori della manifestazione, protagonisti sul palco – Auditorium della Conciliazione (Roma) – e sotto i riflettori di tv, siti, sale organizzate sul territorio, contatti registrati via internet, email, sms, Facebook, Twitter, collegamenti via Skype con sedi...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAvvocati

Firmata l’intesa per la semplificazione amministrativa in azienda

16/02/2012 Il 15 febbraio, un’importante protocollo d’intesa è stato siglato tra il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e il direttore generale per le attività ispettive del ministero del Lavoro. L'accordo, immediatamente in vigore, ha il fine di semplificare ulteriormente l’attività ispettiva in azienda, rendendo operativo un sistema di semplificazioni già previsto da norme e documenti di prassi preesistenti. La farraginosa macchina burocratica che finora ha...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Lavoratore inerte nelle more del giudizio per l'illegittima interruzione del rapporto. Il datore può ridurre il risarcimento

14/02/2012 Per espressa previsione di Legge - articolo 18 della Legge n. 300 del 1970 - in presenza di un licenziamento inefficace, ingiustificato o nullo, il datore di lavoro è tenuto non solo a reintegrare, anche a corrispondere al dipendente una indennità risarcitoria “commisurata alla retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento sino a quello dell’effettiva reintegrazione”, che “non può essere inferiore a cinque mensilità”. Nel parere n. 4 (13 febbraio 2012), la Fondazione studi...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Parere della Fondazione studi CdL sul diritto di precedenza

11/02/2012 Opera, e con quali modalità, l’istituto del diritto di precedenza con riferimento alle pretese avanzate dai singoli dipendenti in caso di eventuali nuove assunzioni? Alla domanda posta, la Fondazione studi Consulenti del lavoro risponde nel parere n. 3/2012, del 10 febbraio, mediante un primo richiamo alla norma che al suo interno regola quell’istituto: il Decreto legislativo n. 61/2000, sul part time. Nel parere, il riferimento temporale rispetto alla regolamentazione del diritto di...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro