Consulenti del lavoro

Consulenti-Inps: nuove deleghe per dialogare in rete

20/10/2011 Si avvicina la data del 31 ottobre 2011 quale termine del periodo transitorio entro cui gli intermediari abilitati a svolgere gli adempimenti in materia di lavoro previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti sono chiamati a rinnovare le deleghe Inps per continuare ad operare attraverso il cassetto previdenziale. Dal 1° novembre diventa definitivamente operativo il sistema di identificazione disposto dall’Inps e illustrato nella circolare n. 28/2011.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoroAvvocatiPrevidenzaLavoro

Consulenti-Inps: nuove deleghe per dialogare in rete

20/10/2011 Si avvicina la data del 31 ottobre 2011 quale termine del periodo transitorio entro cui gli intermediari abilitati a svolgere gli adempimenti in materia di lavoro previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti sono chiamati a rinnovare le deleghe Inps per continuare ad operare attraverso il cassetto previdenziale. Dal 1° novembre diventa definitivamente operativo il sistema di identificazione disposto dall’Inps e illustrato nella circolare n. 28/2011.
AvvocatiProfessionistiConsulenti del lavoroPrevidenzaLavoroCommercialisti ed esperti contabili

Collegamento via satellite per il Forum lavoro

18/10/2011 Collegati via satellite dalle ore 9,15 alle ore 13,30 del 20 ottobre 2011, i Consigli Provinciali d’Italia dei consulenti del lavoro parteciperanno al Forum lavoro “La manovra di Ferragosto e le altre novità del lavoro”, organizzato dal Consiglio Nazionale e dalla Fondazione Studi. La manifestazione vedrà la partecipazione del Ministro Sacconi, degli esperti della Fondazione studi e dei funzionari del ministero del lavoro. I Direttori Generali del Ministero del Lavoro forniranno le risposte...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Catricalà provoca gli Ordini. E la platea lo fischia

14/10/2011 La grande attesa dei professionisti per il contraddittorio sul valore sociale del sistema ordinistico, a Torino, tra Marina Calderone e Antonio Catricalà, avvenuto durante il 46° Congresso del Notariato, è stata ripagata con la stoccata da parte del presidente dell'Antitrust che ha affermato che bisogna “riformare le professioni e non restare legati a esami di abilitazione che non sono sempre garanzia di qualità”, ed ha aggiunto che “Le liberalizzazioni porterebbero a una crescita dell'1,5% del...
NotaiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliConsulenti del lavoro

Le riforme realmente utili suggerite dai consulenti

09/10/2011 La Fondazione studi dei Consulenti del lavoro ha elaborato un documento, di risposta alla lettera della BCE del 5 agosto 2011, che propone di superare concetti ritriti di sviluppo, ipotesi già formulate in precedenza di interventi strutturali che necessitano di molto tempo per poter essere concretizzati essendo, quindi, non immediatamente realizzabili. Proposte formulate da soggetti economici con interessi di parte che mirano all’immobilismo per mantenere i benefici che andrebbero...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Il comportamento antisindacale nel trasferimento d'azienda

06/10/2011 In un’operazione di trasferimento d’azienda, o di ramo d’azienda, che occupi più di 15 dipendenti, il mancato rispetto da parte del cedente o del cessionario degli obblighi di comunicazione ai sindacati, ex articolo 47 della legge 428/1990, realizza una condotta antisindacale (articolo 28 della legge 300/1970). Si chiede alla Fondazione studi dei consulenti del lavoro, che forniscono risposta con il parere 22 del 4 ottobre 2011, quali siano le conseguenze del provvedimento scaturito dal...
Consulenti del lavoroProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Principio di cassa per la sanzione accessoria della sospensione dei professionisti

26/09/2011 La tanto discussa previsione della sospensione dall’Albo o dall'Ordine, subito esecutiva, decretata dalle Entrate con il potere conferito dalla Manovra di Ferragosto, pone difficoltà di applicazione circa le modalità e i tempi delle violazioni. Si ricorda che sono necessarie 4 distinte omesse fatturazioni, a partire dal 13 agosto 2011, in date differenti in cinque anni; in caso di esercizio in forma associata la sanzione ha efficacia nei confronti di tutti gli associati. Molti sono i...
FiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Al via l’Assemblea nazionale dei consulenti

24/09/2011 Ai rappresentanti di tutti i consulenti del lavoro italiani, riuniti a Roma il 23 e 24 settembre 2011 nell’assemblea annuale dei consigli provinciali, la presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine, Marina Calderone, ha riferito di aver chiesto un incontro urgente al ministro della Giustizia, Nitto Francesco Palma, per accelerare l’attuazione delle previsioni sulle libere professioni: “la norma dice che ci sono 12 mesi di tempo”. E i consulenti, afferma, sono già al passo con molte delle...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Lavoratori senza soggiorno, il datore è punibile se c’è dolo e non mera colpa

21/09/2011 Con il parere n. 21 del 20 settembre 2011, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro fornisce disamina del principio espresso dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 32934/2011 che attribuiva responsabilità penale al datore di lavoro che aveva omesso di verificare, prima dell’assunzione, la regolarità del permesso di soggiorno dei dipendenti. In proposito viene sottolineato che la pronuncia riguardava un caso del 2006, dunque il passato, ma per i fatti post 23 maggio 2008 trova,...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionistiDiritto PenaleDirittoLavoro subordinato

Consulenti del lavoro: ricezione dei certificati di malattia tramite delega

21/09/2011 Entro il prossimo 31 ottobre 2011, anche ai fini della ricezione dei certificati di malattia (circolare Inps n. 117/2011), è necessario acquisire le deleghe informatiche Inps, che consentono di mettere ordine agli archivi e ripartire con modalità più stringenti che vedranno esclusa l’attività dei CED. È quanto ricordato dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro sul sito. Il termine del periodo transitorio, di convivenza con la previgente disciplina, inizialmente fissato nel...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro