25/04/2014
Con messaggio 2761 del 21 febbraio 2014, l'INPS ha sostenuto che i datori di lavoro che assumono lavoratori licenziati da soggetti che non esercitano attività d'impresa - in particolare si tratta di studi professionali - non possono usufruire dei benefici contributivi previsti dalla Legge n. 223/91.
Il Presidente ANCL, Francesco Longobardi, ritenendo discriminante la posizione dell’Istituto ed in contrasto con quella del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, espressa con la...
24/04/2014
All’Enpacl - ente di previdenza nazionale che fornisce prestazioni economiche e di assistenza nonché prestazioni previdenziali - i consulenti del lavoro sono tenuti a versare i relativi contributi. Dal 3 giugno 2014, grazie ad un accordo Entrate/CDL, i Consulenti del Lavoro potranno utilizzare il modello F24 per versare i contributi previdenziali e assistenziali direttamente online, tramite i servizi telematici dell’Agenzia.
24/04/2014
Con comunicato stampa del 23 aprile 2014, l’Ufficio stampa del Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro ha dato notizia dell’incontro avvenuto presso il Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali tra la Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, e il Ministro Giuliano Poletti, per discutere delle riforme di cui il nuovo Governo si sta occupando e dei futuri interventi in materia di lavoro.
Entrambe le parti hanno espresso soddisfazione evidenziando l’importanza...
23/04/2014
La Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con circolare n. 9 del 22 aprile 2014 ha analizzato le modifiche apportate ai contratti di solidarietà dal D.L. n. 34/2014.
A tal proposito, si ricorda che l’art. 6, comma 4, del D.L. 1 ottobre 1996 n. 510, convertito nella L. 28 novembre 1996, n. 608, prevede, a favore delle imprese che avviano contratti di solidarietà, una misura agevolativa, nei limiti delle disponibilità del Fondo per l’occupazione e per...
23/04/2014
Con comunicato del 22 aprile 2014 il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha espresso la sua contrarietà alle modifiche apportate dalla commissione Lavoro della Camera al D.L. n. 34/2014, ed in particolare alla regolamentazione del contratto di apprendistato che, per via dell’imminente scadenza del decreto, saranno, quasi sicuramente, inserite nella Legge di conversione.
Le novità introdotte dalla Legge di conversione dovrebbero essere le seguenti:
- l’obbligo di...
22/04/2014
L’ANCLSU ha pubblicato, in data 18 aprile 2014, un’analisi del messaggio INPS n. 4152 del 17 aprile 2014, in cui l’Istituto ha fornito le prime istruzioni applicative a seguito del D.L. n. 34/2014.
In tale messaggio - che aveva l’intento dichiarato di affrontare i risvolti contributivi della novella legislativa in attesa di conversione - l’Istituto ha fatto un breve cenno al contratto di apprendistato, come modificato dal decreto legge citato, che nulla ha a che fare con la materia...
18/04/2014
La Fondazione Studi dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con circolare n. 8 del 17 aprile 2014, esprime i propri dubbi sulla costituzionalità della norma prevista dal comma 489 dell’articolo unico della Legge di stabilità 2014, la quale prevede che i titolari di trattamenti pensionistici “erogati da gestioni previdenziali pubbliche” non possono ricevere trattamenti economici che, sommati alle pensioni in pagamento, superino l’importo di 311.658,53 euro.
Il campo di applicazione della...
17/04/2014
Con comunicato stampa del 16 aprile 2014, l’ENPACL ha fatto sapere che, grazie ad un accordo firmato con l’Agenzia delle Entrate, dal prossimo 3 giugno i Consulenti del Lavoro potranno utilizzare il modello F24 per versare i contributi previdenziali e assistenziali direttamente online, tramite i servizi telematici dell’Agenzia, ovvero utilizzando quelli bancari e postali, senza spese aggiuntive.
I contributi associativi continueranno a viaggiare in F24 grazie al rinnovo della convenzione...
17/04/2014
Si analizza la casistica in cui sussiste l’esercizio abusivo della professione di consulente del lavoro per concludersi con la sanzione approntata dal Legislatore (art. 348 c.p.) e il nuovo DDL che intende inasprire la pena. Secondo la legge 12/79, gli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti devono essere svolti – se non curati dagli stessi datori di lavoro - dagli iscritti a determinati albi professionali.
16/04/2014
La presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, intervenendo ad un convegno alla Link Campus University a Roma, organizzato in collaborazione con la Fondazione Studi consulenti del lavoro, ha sostenuto fermamente la necessità che il job act non tocchi il tetto dei 36 mesi per i contratti a termine.
Dalle dichiarazioni della Calderone emerge che l’intervento sui contratti a termine ad opera del D.L. n. 34/2014 è sicuramente un’ottima risposta...