30/07/2010
Il 28 luglio 2010 si sono incontrati Marina Calderone, presidente del Comitato unitario per le professioni (Cup), e Andrea Camporese, neopresidente dell'Associazione degli Enti previdenziali privati (Adepp), per un progetto di un nuovo welfare per i professionisti. Dunque, si è aperto il dialogo tra Ordini e Casse. A margine dell’incontro Camporese ha dichiarato che “il mondo della previdenza privata e il mondo rappresentato dal Cup devono individuare dei temi trasversali, come il welfare, e...
21/07/2010
Maurizio de Tilla, presidente dell'Organismo unitario dell'Avvocatura, ricevute anche le osservazioni dell'assemblea dei delegati dell'Associazione, tenutasi lo scorso 16 luglio, si mostra polemico nei confronti della manovra economica soprattutto con riferimento alla norma che elimina l'autonomia della Casse previdenziali dei professionisti. “La politica” - sostiene de Tilla - “è riuscita finalmente con la manovra economica a mettere le mani sui patrimoni delle Casse private. La previsione di...
07/07/2010
In risposta ad un’interrogazione parlamentare, il ministero del Lavoro si dice favorevole all’unificazione delle Casse di previdenza di dottori commercialisti e ragionieri, ma non intende agire unilateralmente. Dunque, è sollecitato un ruolo propositivo delle parti interessate nel rispetto dell’autonomia delle stesse. Questa posizione del Governo trova il consenso del presidente della Cassa dottori commercialisti, Anedda, soprattutto per la coerenza dimostrata con quanto affermato da sempre e...
04/07/2010
Il 6 luglio prossimo scadrà il termine per il pagamento dei contributi dovuti alle Casse di previdenza dai professionisti iscritti.Per gli avvocati, a seguito dell'approvazione della riforma previdenziale forense, il contributo soggettivo sul reddito professionale netto è passato dal 12% al 13%. Inoltre, sarà dovuto un contributo soggettivo modulare obbligatorio pari all'1% del reddito professionale netto; il contributo integrativo, infine, è aumentato dal 2 al 4%. I notai, dal 1° luglio 2009,...
04/07/2010
Scadenza al 6 luglio 2010 per il pagamento dei contributi dovuti alle Casse di previdenza dai professionisti iscritti. Il contributo soggettivo 2009 per i consulenti del lavoro è fisso e uguale per tutti gli iscritti, ma nel 2011 opereranno rincari per via dell’introduzione di nuove fasce di contribuzione in considerazione dell’anzianità di iscrizione.
29/06/2010
Il primo Festival del Lavoro organizzato a Treia dalla Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro si è concluso sabato 26 giugno 2010. La manifestazione, che ha ottenuto molti consensi e un’alta partecipazione, ha messo i giovani e l'analisi di tutte le procedure affinché gli stessi siano protagonisti del mondo del lavoro al centro del dibattito, con la conclusione del presidente del Consiglio nazionale, Marina Calderone, che ribadisce “la responsabilità dei consulenti del lavoro per garantire...
24/06/2010
Walter Anedda, presidente della Cassa dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, spiega l’avanzo registrato nei numeri del bilancio 2009, approvato all’unanimità. 526,8 milioni di euro (pari al 7% di avanzo corrente) dovuti all’incremento della contribuzione integrativa e soggettiva e ai buoni rendimenti.
Patrimonio netto al 2009: 3,4 miliardi. Attivo di 3.562,8 milioni. Numero di iscritti: 51.858.
E’ del 23 giugno un incontro tra le casse previdenziali dei dottori commercialisti...
02/06/2010
C’è fermento tra le Casse di previdenza dei professionisti per l’inclusione nella Manovra correttiva. La previsione parla di una buona metà degli amministratori destinata a lasciare il posto nel Cda. Secondo gli interessati i tagli pongono a rischio la virtuosa gestione dei risparmi degli iscritti. A tal proposito i rappresentanti delle categorie ribadiscono che non si possono chiedere dei sacrifici a dei soggetti che non contribuiscono alla spesa dello stato e che per un errore formale sono...
28/05/2010
Il progetto sull'edilizia sociale (housing sociale), a cura dell'Esecutivo e del ministro dell'economia Tremonti, incassa la partecipazione delle Casse di previdenza dei professionisti. Il sì è arrivato durante il forum “Privato e pubblico, insieme per il sistema paese”, organizzato a Roma dalla Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri, in cui sono intervenuti il ministro Giovanardi, il sottosegretario alle infrastrutture Mantovani ed il ministro Sacconi, il quale ha dichiarato che “si...
14/05/2010
Il vice presidente della commissione Lavoro, Giuliano Cazzola, ha presentato una nuova interpellanza parlamentare - la numero 5/02870 - che riemtte la questione previdenziale dei professionisti (dottori commercialisti e ragionieri) direttamente nelle mani del Ministro del Lavoro, Sacconi.
La richiesta è che il Ministro intervenga unificando le relative Casse di previdenza. In alternativa, indicando quali iniziative si intendono adottare, compresa anche l'incorporazione della Cassa dei...