Casse di previdenza

Ribadito il no alla Cassa unica commercialisti/ragionieri

10/02/2011 Il dibattito sulla fusione tra la Cassa di previdenza dei commercialisti e quella dei ragionieri è tornato alla ribalta nella giornata di ieri, 9 febbraio 2011, a seguito dell’incontro del presidente della Commissione bicamerale di controllo sugli enti gestori, Giorgio Jannone, con i rappresentanti di alcune sigle sindacali. La risposta è stata unanime: una contrarietà assoluta alla fusione. I dottori commercialisti hanno ribadito di non voler a nessun costo la fusione con la cassa dei...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Milleproroghe, due emendamenti per gli enti dei professionisti

27/01/2011 Due emendamenti al milleproroghe prevedono che: - le Casse dei professionisti possano aumentare il contributo integrativo (a carico del committente) fino al 5% e possano portare nuove risorse per migliorare le pensioni future; - sia d'obbligo a partire dal 2011 il versamento dei contributi soggettivi anche per i professionisti in pensione. Gli emendamenti sono stati proposti dal senatore Pdl Maurizio Castro, ma sono caldeggiati anche dal ministero del Lavoro.
Casse di previdenzaProfessionistiFisco

La gestione del patrimonio delle Casse vista dal Dl 78/2010

10/12/2010 I ministri dell’Economia e del Lavoro, con la direttiva prot. 01/Gab/0012214/2.176 del 7 dicembre 2010, hanno indicato, tra l’altro, le regole di base per gli acquisti e la gestione del patrimonio delle casse private. Si tratta di linee guida per assolvere alle disposizioni della legge 122/2010, in attesa dell'emanazione dei decreti ministeriali ad hoc. Valutazione dei rischi e verifica dell’efficacia della gestione patrimoniale, con la correlazione rendimento/rischio con riferimento agli...
Casse di previdenzaProfessionisti

La gestione immobiliare delle Casse professionali regolata dal decreto Economia-Lavoro

09/12/2010 Il decreto interministeriale dei ministeri dell’Economia e del Lavoro, ex articolo 8, comma 15 del decreto legge 78/2010, che definisce i controlli circa la gestione immobiliare delle Casse di previdenza professionali è pronto per la registrazione alla Corte dei Conti. È disposto che venga redatto e comunicato entro il 30 novembre di ogni anno ai due ministeri un piano triennale sulla gestione del patrimonio immobiliare. Il piano, se necessario, potrà essere aggiornato entro il 30 giugno di...
Casse di previdenzaProfessionisti

Dichiarazioni di Sacconi al convegno “Previdenza in tour”

02/12/2010 Andrea Camporese, presidente dell’Adepp, durante il convegno “Previdenza in tour” organizzato a Torino dalla Cassa nazionale di previdenza dei dottori commercialisti ha dichiarato quanto sia “incredibile la scarsa cultura previdenziale del nostro paese”. In merito alla previdenza privata, al centro di una delle due tavole rotonde del convegno, risulta che per le Casse il problema è come garantire nel contempo sostenibilità finanziaria e pensione adeguata. Walter Anedda, presidente della...
ProfessionistiCasse di previdenzaCommercialisti ed esperti contabili

Il nuovo Welfare dei professionisti piace agli enti di previdenza e agli ordini

20/11/2010 Il ministero del Lavoro ha avviato, mercoledì 18 novembre, un tavolo tecnico coordinato dal segretario generale, Francesco Verbano, e a cui partecipano tutti i presidenti degli istituti previdenziali, con lo scopo di costruire una nuova Cassa per i professionisti. Il nome del nuovo ente è “Cassa intercategoriale di assistenza integrativa”. Si tratta di un ente superiore a tutte le gestioni previdenziali privatizzate e private – da cui verrebbe direttamente finanziato – che ha lo scopo di...
Casse di previdenzaProfessionisti

Per i Cdl parte la modularità contributiva

14/09/2010 L'11 settembre scorso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 213 il comunicato del Ministero del lavoro riguardante l'approvazione di modifiche allo Statuto dell'ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro (Enpacl). Tale passo perfeziona il recepimento della riforma previdenziale varata dall'ente nel 2008 che ha riguardato i Consulenti del Lavoro. La novità è costituita dalla possibilità per gli iscritti alla cassa di previdenza di effettuare versamenti...
ProfessionistiCasse di previdenzaConsulenti del lavoro

Anedda: attenzione alle risultanze fuorvianti dei bilanci delle Casse

09/09/2010 Con un intervento su Il Sole 24 Ore, Walter Anedda, presidente della Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti, commenta come un confronto tra i bilanci delle diverse Casse di previdenza – soprattutto se redatti con criteri non omogenei – possa creare qualche difficoltà al lettore poco attento. Nello specifico, la lettura può risultare fuorviante se nell’analizzare i dati non si tiene conto dei costi sostenuti dagli enti anche tramite società a latere. Oppure, ancora...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza

Le Casse dei notai e dei giornalisti contestano. Il Sole 24 Ore replica

07/09/2010 Il presidente della Cassa nazionale del notariato, Pedrazzoli, ed il direttore generale Inpgi, Costantini, nelle lettere pubblicate sul Sole 24 Ore, contestano i dati economici delle loro Casse diffusi in un articolo del quotidiano del 5 settembre scorso. Le risultanze dei bilanci d’esercizio per il notariato e i costi di struttura per la Cassa dei giornalisti non sono veritieri. Ma la divergenza evidenziata, a detta del quotidiano, è frutto di variabili considerate per omologare gli schemi di...
ProfessionistiNotaiCasse di previdenza

Le spese di Cassa pesano per notai, giornalisti, commercialisti

05/09/2010 Le Casse di previdenza delle categorie professionali dei commercialisti, dei giornalisti e dei notai risultano – da un’analisi sui conti dal 2007 al 2009 – le più onerose. I costi considerati riguardano le spese di struttura - vale a dire la gestione dei conti, l’indennità di maternità, il personale, gli organi statutari, di consulenza ed amministrativi – poste in relazione al totale degli iscritti e dei pensionati. Ne emerge questo dato sui costi pro-capite, da cui affiora pure il divario tra i...
ProfessionistiCasse di previdenzaNotai