Casse di previdenza

Riforma della Cassa ragionieri. Allo studio ipotesi eque e graduali

21/09/2011 Al convegno che il 20 settembre si è tenuto a Torino, dal titolo “Presente e prospettive future della Cassa di previdenza dei ragionieri commercialisti”, il presidente dell’Ente previdenziale, Paolo Saltarelli, ha delineato le linee guida della riforma previdenziale che si sta pensando per tutti gli iscritti. I temi chiave della riforma spaziano dall’innalzamento dell’età pensionabile a 68 anni, alla volontà di elevare il contributo soggettivo minimo dall’attuale 8% al 15%,...
Casse di previdenzaProfessionisti

Poseidone alla luce della Manovra di luglio

31/08/2011 La manovra correttiva - dl n. 98/2011 - all’articolo 18, comma 12 innova l'articolo 2, comma 26, della legge 335/1995: “i soggetti che esercitano per professione abituale, ancorché non esclusiva, attività di lavoro autonomo tenuti all'iscrizione presso l'apposita gestione separata INPS sono esclusivamente i soggetti che svolgono attività il cui esercizio non sia subordinato all'iscrizione ad appositi albi professionali, ovvero attività non soggette al versamento contributivo agli enti” di...
ProfessionistiAvvocatiCasse di previdenza

24 agosto 2011: entra in vigore la mini-riforma della previdenza dei professionisti

24/08/2011 La cosiddetta legge “Lo Presti” - la n. 133/2011, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 184 del 9 agosto scorso - che permette agli enti di previdenza privatizzati dei professionisti di incrementare fino al 5% il contributo integrativo, che è possibile fatturare caricandolo sulla parcella del cliente, entra in vigore. Grazie a questa nuova facoltà riconosciuta alle casse privatizzate, è consentito alle categorie professionali di accantonare una cifra più congrua in vista dell'andata in...
Casse di previdenzaProfessionisti

Con la Manovra 2011 a rischio l’autonomia delle Casse

25/07/2011 L’autonomia delle Casse autonome dei professionisti, sancita con il Dlgs n. 509/94 e successivamente confermata nel 1996 dal Decreto legislativo n. 103, ha subito un duro colpo negli ultimi anni, grazie soprattutto alle ultime due Manovre con cui il governo ha voluto ridimensionare notevolmente i confini dell’autogoverno degli enti di previdenza privati. Il giro di boa si è avuto a partire dall’anno 2004, quando le Casse dei professionisti sono state inserite nell’elenco Istat delle...
Casse di previdenzaProfessionisti

Nella Gestione separata Inps solo i non iscritti agli Albi

21/07/2011 È una norma di interpretazione autentica, perciò retroattiva, quella recata dalla manovra correttiva – articolo 18, comma 12 - che innova l'articolo 2, comma 26, della legge 335/1995: “i soggetti che esercitano per professione abituale, ancorché non esclusiva, attività di lavoro autonomo tenuti all'iscrizione presso l'apposita gestione separata INPS sono esclusivamente i soggetti che svolgono attività il cui esercizio non sia subordinato all'iscrizione ad appositi albi professionali, ovvero...
Casse di previdenzaProfessionisti

In “Gazzetta” le tabelle per il calcolo della ricongiunzione e dei riscatti dei consulenti

10/07/2011 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 158 del 9 luglio 2011, il comunicato dell'8 giugno 2011 del ministero del Lavoro recante l’ “Approvazione della delibera adottata dal consiglio di amministrazione dell'Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i consulenti del lavoro in data 25 febbraio 2010". La delibera Enpacl in oggetto aggiorna le tabelle per il calcolo della riserva matematica ai fini della quantificazione degli oneri di ricongiunzione dei periodi assicurativi e dei...
Consulenti del lavoroProfessionistiCasse di previdenza

Le Casse di previdenza si dividono sull’iscrizione dei praticanti

25/06/2011 La norma, approvata da una delibera del 2008, che prevede la facoltà per gli aspiranti futuri commercialisti di decidere, in fase di tirocinio, se preiscriversi all’ente previdenziale dei commercialisti o alla Cassa dei ragionieri, è stata la causa di un nuova lite che ha visto contrapposti ancora una volta i due enti previdenziali: la Cassa dei dottori commercialisti (Cnpadc) e la Cassa dei ragionieri e dei periti commerciali (Cnpr). La Cassa dei ragionieri, infatti, ha scritto agli ordini...
Casse di previdenzaProfessionisti

Sì al ddl Lo Presti: pensioni più ricche per gli iscritti alle Casse di previdenza dei professionisti

16/06/2011 Nella seduta del 15 giugno 2011, alla Camera dei deputati è stato approvato il DDL Lo Presti, dal nome dell’Onorevole portavoce delle mini-riforma previdenziale a favore dei professionisti. Con un solo voto contrario, la legge, che modifica l’articolo 8 del DLgs. 103/1996 ha ricevuto il via libera definitivo. Da ora in avanti, quindi, i professionisti iscritti alle Casse di previdenza private di categoria (che applicano il sistema di calcolo contributivo) potranno usufruire di un contributo...
Casse di previdenzaProfessionisti

Consulenti, dichiarazione dei compensi 2010 entro fine mese

08/06/2011 Scade il 30 giugno 2011, per i consulenti del lavoro iscritti all'Enpacl, il termine per la comunicazione telematica all'Ente di previdenza della dichiarazione obbligatoria dell'ammontare dei compensi relativi all'anno 2010, a base del calcolo del contributo integrativo. Allo scopo è disponibile il servizio "Enpacl on-line", attraverso il quale si può effettuare la compilazione guidata, che rilascerà la relativa ricevuta. Si ricorda che il termine del versamento del contributo...
Consulenti del lavoroProfessionistiCasse di previdenza

La Cassa si tiene i contributi non utili alla pensione

07/06/2011 La sezione Lavoro della Cassazione, con la sentenza 12209 del 6 giugno 2011, ha stabilito che le Casse di previdenza professionali privatizzate – nel caso la forense – sono legittimate ad adottare misure che prevedono la non restituibilità dei contributi versati dagli iscritti. Secondo la Corte le Casse privatizzate, nell'esercizio della propria autonomia, sono abilitate a derogare o abrogare disposizioni di legge in funzione dell'obiettivo di assicurare equilibrio di bilancio e stabilità...
Casse di previdenzaProfessionisti