Casse di previdenza

In “Gazzetta” le tabelle per il calcolo della ricongiunzione e dei riscatti dei consulenti

10/07/2011 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 158 del 9 luglio 2011, il comunicato dell'8 giugno 2011 del ministero del Lavoro recante l’ “Approvazione della delibera adottata dal consiglio di amministrazione dell'Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i consulenti del lavoro in data 25 febbraio 2010". La delibera Enpacl in oggetto aggiorna le tabelle per il calcolo della riserva matematica ai fini della quantificazione degli oneri di ricongiunzione dei periodi assicurativi e dei...
Consulenti del lavoroProfessionistiCasse di previdenza

Le Casse di previdenza si dividono sull’iscrizione dei praticanti

25/06/2011 La norma, approvata da una delibera del 2008, che prevede la facoltà per gli aspiranti futuri commercialisti di decidere, in fase di tirocinio, se preiscriversi all’ente previdenziale dei commercialisti o alla Cassa dei ragionieri, è stata la causa di un nuova lite che ha visto contrapposti ancora una volta i due enti previdenziali: la Cassa dei dottori commercialisti (Cnpadc) e la Cassa dei ragionieri e dei periti commerciali (Cnpr). La Cassa dei ragionieri, infatti, ha scritto agli ordini...
Casse di previdenzaProfessionisti

Sì al ddl Lo Presti: pensioni più ricche per gli iscritti alle Casse di previdenza dei professionisti

16/06/2011 Nella seduta del 15 giugno 2011, alla Camera dei deputati è stato approvato il DDL Lo Presti, dal nome dell’Onorevole portavoce delle mini-riforma previdenziale a favore dei professionisti. Con un solo voto contrario, la legge, che modifica l’articolo 8 del DLgs. 103/1996 ha ricevuto il via libera definitivo. Da ora in avanti, quindi, i professionisti iscritti alle Casse di previdenza private di categoria (che applicano il sistema di calcolo contributivo) potranno usufruire di un contributo...
Casse di previdenzaProfessionisti

Consulenti, dichiarazione dei compensi 2010 entro fine mese

08/06/2011 Scade il 30 giugno 2011, per i consulenti del lavoro iscritti all'Enpacl, il termine per la comunicazione telematica all'Ente di previdenza della dichiarazione obbligatoria dell'ammontare dei compensi relativi all'anno 2010, a base del calcolo del contributo integrativo. Allo scopo è disponibile il servizio "Enpacl on-line", attraverso il quale si può effettuare la compilazione guidata, che rilascerà la relativa ricevuta. Si ricorda che il termine del versamento del contributo...
Consulenti del lavoroProfessionistiCasse di previdenza

La Cassa si tiene i contributi non utili alla pensione

07/06/2011 La sezione Lavoro della Cassazione, con la sentenza 12209 del 6 giugno 2011, ha stabilito che le Casse di previdenza professionali privatizzate – nel caso la forense – sono legittimate ad adottare misure che prevedono la non restituibilità dei contributi versati dagli iscritti. Secondo la Corte le Casse privatizzate, nell'esercizio della propria autonomia, sono abilitate a derogare o abrogare disposizioni di legge in funzione dell'obiettivo di assicurare equilibrio di bilancio e stabilità...
Casse di previdenzaProfessionisti

Integrativo al 5% al rush finale

01/06/2011 È stata approvata dalla Commissione lavoro della Camera la mini-riforma previdenziale Lo Presti. Il provvedimento si avvia, dunque, alla Camera per l’approvazione finale entro giugno 2011. Il relatore Giuliano Cazzola spiega che il provvedimento “potrebbe essere accompagnato da un ordine del giorno che preveda una stretta relazione fra l'aumento del contributo integrativo dal 2 al 5% (prevista dal ddl Lo Presti, ndr) e quello del soggettivo”. Si ricorda che il provvedimento prevede...
Casse di previdenzaProfessionisti

Discussa l’ipotesi di accesso dei senz’albo alla Cassa ragionieri

30/04/2011 Botta e risposta tra Claudio Siciliotti e Paolo Saltarelli, rispettivamente presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e presidente Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri, sul possibile allargamento della Cassa dei ragionieri ai professionisti senza albo. Per Saltarelli le affermazioni di Siciliotti sono sbalorditive poiché provengono dal presidente di un'unica categoria professionale. Il presidente dell’Albo unico ribatte che “davvero...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiCasse di previdenza

Nella Cassa di previdenza dei ragionieri entrano i tirocinanti dell’albo unico

29/04/2011 I ministeri del Lavoro e dell’Economia, fermi restando gli eventuali esiti processuali giacenti al Tar Lazio per l’impugnazione da parte dei dottori commercialisti, approvano le 2 delibere dell’aprile 2008 che regolano la preiscrizione alla Cassa dei ragionieri di tirocinanti dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (questi ultimi esclusi dalla possibilità di iscrizione alla Cassa dei dottori commercialisti). Con due lettere protocollo – 7750/2011 e 7751/2011 - ne dà notizia il...
ProfessionistiCasse di previdenza

La delibera 2002 dei ragionieri è illegittima

22/04/2011 La Cassazione continua a considerare illegittima la delibera del 22 giugno 2002, con cui i ragionieri hanno cambiato le regole sui trattamenti pensionistici, passando dal calcolo retributivo al contributivo. Sono ben 10 le sentenze – dalla 8847 alla 8856, depositate il 18 aprile 2011 - favorevoli ai pensionati che chiedono indietro i diritti acquisiti ma calpestati con la delibera. Si ricorda che la delibera aveva pretese di retroattività; per cui i pensionati che stavano maturando il...
Casse di previdenzaProfessionisti

I diritti acquisiti non si toccano

19/04/2011 La sezione Lavoro della Cassazione, con le due sentenze 8847 e 8848 del 18 aprile 2011, ha bocciato la delibera del 2002 della Cassa dei ragionieri che ha sancito, con un colpo di spugna, l'eliminazione del principio del pro rata, con il quale si riconosce agli iscritti il trattamento maturato in relazione agli anni di contribuzione accumulati. Nello specifico, con la delibera in oggetto, si allungava la base di calcolo della pensione retributiva, individuando il parametro nella media di tutti i...
Casse di previdenzaProfessionisti