14/05/2010
La polemica tra le Casse di previdenza dei dottori commercialisti e dei ragionieri non sembra aver fine. Di fronte al continuo rimbeccarsi delle parti in causa, conclusosi con il recente “no tecnico” dei dottori commercialisti a qualsiasi ipotesi di fusione con l'istituto previdenziale dei ragionieri, il vice presidente della commissione Lavoro, Giuliano Cazzola, ha presentato una nuova interpellanza parlamentare (n. 5/02870), per rimettere la questione direttamente nelle mani del Ministro del...
13/05/2010
È stato presentato a Napoli da Paolo Saltarelli, presidente della Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri, un progetto chiamato “La Rete del valore”, che vede l’Ordine dei commercialisti e lo stesso Ente previdenziale accomunati della fornitura di servizi speciali per i loro iscritti.
Si tratta della messa a disposizione di strumenti per ottimizzare i costi di gestione degli studi, protocolli d’intesa per garantire ai giovani professionisti l’accesso al credito e sistemi di relazione...
12/05/2010
È passato al vaglio della Camera un Disegno di legge (il n. 1524) che interessa le “nuove” Casse previdenziali, cioè quelle che sono state istituite con il decreto legislativo n. 103/96 (infermieri, periti industriali, biologi, psicologi, chimici, geologi), ma che si rivolge anche alle “vecchie” Casse (commercialisti, ragionieri).
La mini riforma delle Casse previdenziali, così ribattezzata dallo stesso primo firmatario della proposta, Lo Presti, nella seduta dell'11 maggio, ha ricevuto il...
07/05/2010
In occasione dell’incontro tra i rappresentanti dell’Inps, del ministero del Welfare, dell'Economia e delle Casse di previdenza professionale sono stati consegnati dei questionari con lo scopo di conoscere la distribuzione degli asset del patrimonio mobiliare (azioni, fondi, obbligazioni) detenuto dai suddetti enti professionali. Scopo del censimento – secondo quanto ammesso dal presidente del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale, Alberto Brambilla - è quello di arrivare a definire...
06/05/2010
È stato annunciato da Giorgio Jannone, presidente della bicamerale di controllo sugli enti di previdenza, l’invito ad un “confronto all’americana in commissione tra i due presidenti – Anedda, cassa dottori commercialisti, e Saltarelli, Cassa dei ragionieri – entro questo mese”.
Lo scopo è quello di intravvedere uno spiraglio per la fusione degli enti.
05/05/2010
Incontro infruttuoso e definitivo quello del 7 aprile 2010 tra le Casse di dottori commercialisti e ragionieri. A decretare l'impossibilità di un percorso previdenziale comune fra le due professioni è un documento della Cnpadc, guidata da Anedda, inviato ai delegati territoriali e al Consiglio nazionale di categoria. L’elaborato certifica la perdita costante di iscritti alla Cassa dei ragionieri. La situazione descritta preannuncia il rischio che entro i prossimi vent'anni l'ente dei ragionieri...
04/05/2010
Alle pensioni dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che decorrono dal 1° maggio sono applicati i nuovi coefficienti di trasformazione derivanti dalla riforma previdenziale del 2004, che ha introdotto, pro rata, il sistema di calcolo contributivo per le prestazioni. Pertanto: - per chi era già iscritto all'ente la pensione sarà suddivisa in due quote, una per i versamenti fino al 31 dicembre 2003, calcolata con il metodo retributivo, una per i successivi, calcolata con il regime...
30/04/2010
Il tavolo tecnico per cercare di armonizzare le regole sulla previdenza di coloro che continuano ad esercitare l’attività dopo i 65 anni di età e di chi, accanto al lavoro dipendente, svolge anche la libera professione è fissato al 5 maggio 2010. All’incontro, scaturito all’operazione Poseidone dell’Inps che ha scovato 120mila liberi professionisti che non versano i contributi all’Istituto, sono stati invitati dal ministro del Lavoro i rappresentanti di tutte le Casse di previdenza...
18/04/2010
Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, intervenendo alla Conferenza nazionale della Cassa di previdenza forense, ha ribadito che, a breve, procederà, in accordo già col ministro Sacconi, alla convocazione dei presidenti delle Casse previdenziali professionali per un incontro che sarà incentrato sulla riscrittura delle norme sul welfare delle professioni.Alfano spiega, in particolare, come la riforma delle professioni si compone di due pilastri: un riordino delle regole generali per...
15/04/2010
“Coniugare il rapporto tra sostenibilità ed adeguatezza, avendo sempre presente la necessità di garantire l'equità intergenerazionale”: è quanto affermato da Walter Anedda, presidente Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Dottori Commercialisti, durante il “Forum In Previdenza 2010”, organizzato dalla stessa Cnpadc, moderato da Gianni Riotta ed Elia Zamboni. Anedda auspica un responsabile coinvolgimento di tutte le parti politiche ed istituzionali nell’attuazione delle varie iniziative...