Casse di previdenza

Non c’è spiraglio di unificazione per le casse dei ragionieri e commercialisti

20/03/2010 Paolo Saltarelli, presidente della Cassa ragionieri, in occasione di due dibattiti in cui partecipavano anche i maggiori rappresentanti della categoria dei commercialisti ha ribadito il fatto che l’istituto dei ragionieri punta ad una previdenza unificata e nel caso non si trovi terreno fertile con i colleghi commercialisti si è disposti ad un’apertura verso quelle categorie – come per esempio i revisori o i tributaristi – che sono senza Ordine. Dopo che i revisori hanno richiesto espressamente...
ProfessionistiCasse di previdenza

Cassa dei ragionieri, possibile apertura ai professionisti senza albo

18/03/2010 La questione della fusione dei due enti di previdenza dell’ordine dei commercialisti e dei consulenti del lavoro – prevista dalla legge n. 34/2005 e finora mai realizzata – sembra essere arrivata ad un punto di svolta. Dopo anni di polemiche e di rinvii, adesso è stato Paolo Santarelli, presidente della Cassa ragionieri, a dare una specie di ultimatum che non potrà essere ulteriormente ignorato. Se il progetto di fusione tra la Cassa dei ragionieri e quella dei dottori commercialisti non dovesse...
ProfessionistiCasse di previdenza

Commercialisti ed esperti contabili, la fusione delle Casse non decolla ma rimane aperto il dialogo

18/02/2010 Sono passati due anni dall’unificazione dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, ma il destino pensionistico delle due categorie non è ancora definito. A parte una breve ripresa di dialogo tra le due Casse, ancora appare lungo il cammino che dovrebbe portare ad un punto d’incontro. L’unificazione appare, infatti, un obiettivo lontano e difficile da raggiungere.   Nel corso di un appuntamento tra i vertici delle Casse della previdenza professionale alla presenza del...
ProfessionistiCasse di previdenzaCommercialisti ed esperti contabili

Commercialisti e ragionieri su mediazione civile e over sessantacinque

17/02/2010 Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec): dovrebbe essere resa obbligatoria, e precedere il ricorso alle vie tradizionali, la mediazione generalizzata per la conciliazione delle controversie civili e commerciali introdotta in Italia dal D. Lgs. N. 150 del 28 ottobre 2009, che attua la delega contenuta nella legge di riforma del processo civile. Cassa ragionieri: il presidente Paolo Saltarelli precisa che sulla questione degli over 65 liberi...
ProfessionistiCasse di previdenzaCommercialisti ed esperti contabili

Diniego di riscatto illegittimo: la Cassa deve risarcire il danno morale

12/02/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3023 del 10 febbraio 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto, in capo ad un geometra, il diritto ad essere risarcito, da parte dell'Ente previdenziale privato di categoria, del danno morale subito in conseguenza dell'illegittimo diniego alla ricongiunzione ai fini pensionistici dell'intero periodo assicurativo maturato presso altro ente di previdenza obbligatoria, oltreché alla domanda di riscatto delle...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoCasse di previdenza

Altre reazioni dal fronte Casse di previdenza

09/02/2010 Le reazioni all’obbligo di iscrivere gli esperti contabili alla Cassa dei dottori commercialisti, contenuto nell’emendamento al “milleproroghe” approvato lo scorso 5 febbraio in Senato, sono forti. Una fra tutte: il presidente dell’Unagraco, Raffaele Marcello, dice che questa previsione “compromette in maniera definitiva il dialogo tra la Cassa dei ragionieri e quella dei dottori commercialisti”.
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Emendamento al milleproroghe. Esperti contabili nella Cassa dei dottori commercialisti

06/02/2010 La commissione affari costituzionali del Senato delle Repubblica ha approvato (5 febbraio) un emendamento al c.d. “milleproroghe”. Prevede che gli esperti contabili siano iscritti nella cassa di previdenza dei dottori commercialisti (Cnpadc). Contiene quattro proposte: lo slittamento (30 giugno 2010) dell’obbligo di iscrizione degli esperti contabili alla gestione separata Inps; l’obbligatorietà, dal 1° luglio 2010, dell’iscrizione degli esperti contabili alla cassa dei dottori commercialisti,...
ProfessionistiCasse di previdenzaCommercialisti ed esperti contabili

Casse di previdenza: come aiutare i “giovani”

08/01/2010 Nell’ampio e dibattuto argomento riguardante le riforme dei regolamenti dei professionisti, soprattutto per ciò che riguarda età pensionabile e contributi a partire dal 2010, si inserisce anche il discorso riguardante i “giovani” professionisti che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro ordinistico. Proprio nell’ottica di fare di più sul piano dell’assistenza e della solidarietà per i professionisti iscritti alle Casse si osserva che non c’è un filo conduttore che lega tutte le...
ProfessionistiCasse di previdenza

Casse professionisti: novità dalle riforme

07/01/2010 Con l’approvazione giunta dai ministeri dell’Economia e del Lavoro le riforme dei regolamenti dei professionisti apportano dal 2010 novità su età pensionabile e contributi. Consulenti del lavoro, commercialisti, avvocati e notai rivedono le regole per raggiungere la sostenibilità dei bilanci a 30 anni e dell’attivo patrimoniale a 50. Gli avvocati innalzano da quest’anno il contributo soggettivo dal 12 al 13% e, con aumento graduale, a partire dal 2021 porteranno l’età pensionabile a 70 anni...
ProfessionistiCasse di previdenza

Commercialisti: il contributo integrativo resterà al 4% per 2 anni

17/12/2009 Attende conferma, ma è dato per certo, che la conferenza dei servizi ha deciso che il contributo integrativo per i dottori commercialisti resterà al 4% ancora per due anni. La categoria aveva auspicato il non ritorno all’aliquota del 2%, che era stata aumentata in via provvisoria all’attuale 4% con la riforma previdenziale del 2004. E’ anche stabilito che il contributo non può essere trasferito sul montante.
ProfessionistiCasse di previdenza