04/12/2009
Passa, in commissione Lavoro della Camera, la proposta di legge “Lo Presti” che prevede la possibilità, per le Casse professionali di previdenza nate col sistema contributivo in virtù del dlgs 103/96, di aumentare il contributo integrativo, per ora fisso al 2%, fino al 5%. Nel progetto viene altresì consentito, agli Enti previdenziali privati, di utilizzare parte del gettito così ricavato per incrementare i montanti contributivi o per aumentare gli importi delle pensioni.
03/12/2009
Anche la Cassa dei ragionieri sotto il mirino della Corte di cassazione: con sentenza n. 25300 del 2009 emessa dalla sezione lavoro il consesso ribadisce il principio per cui non è ammissibile la riduzione dell’importo della pensione da parte dell’ente previdenziale a mezzo di atto unilaterale, regolamentare o negoziale tanto meno giustificandolo con problemi di ordine finanziario della Cassa. Infatti tale comportamento è lesivo “dell’affidamento del pensionato nella consistenza economica del...
02/12/2009
Fanno molto discutere le decisioni della Corte di Cassazione (sentenze n. 24202 – avvocati; 25029 e 25030 – dottori commercialisti) con cui si chiariscono i limiti degli interventi che possono essere adottati dalle Casse previdenziali in funzione dell’obiettivo di assicurare equilibrio di bilancio e stabilità delle rispettive gestioni.
Il filo conduttore dei tre casi analizzati dai giudici di legittimità riguarda il principio del pro-rata e del legittimo affidamento che non possono essere...
01/12/2009
Con sentenza n. 25030 del 27 novembre 2009, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha cassato la decisione con cui la Corte d'appello di Milano aveva rigettato il ricorso presentato da un commercialista in pensione il quale aveva subito, da parte della Cassa professionale privata, una trattenuta sulla pensione a titolo di contributo di solidarietà. L'ex professionista lamentava il fatto che il taglio operato nei confronti della sua pensione non rispondesse ad un criterio di “determinazione del...
17/11/2009
“E’ necessario portare avanti una riforma professionale che non si dimentichi del sistema previdenziale” è quanto affermato dal presidente dell’Adepp – associazione delle Casse di previdenza – Antonio Pastore, al termine della tavola rotonda che si è tenuta il 17 novembre 2009 sul tema della riforma previdenziale, a cui hanno partecipato la Cassa forense e la Cassa dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Pastore ha, poi, sottolineato che il riconoscimento delle associazioni non...
12/11/2009
Si è incentrata per lo più sulla situazione della Casse private professionali, richiamando l’attenzione sulla ferma necessità di una urgente riforma, l’audizione svoltasi presso la Commissione bicamerale di controllo sulle attività degli Enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale a cui è intervenuto Alberto Brambilla, presidente del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale del Minlavoro.
Il documento reso noto dal Nucleo di valutazione ha evidenziato come...
11/11/2009
Dal contenuto di un documento riservato messo a punto dal Nucleo di valutazione della spesa previdenziale (Nuvap), incaricato dal ministero del Lavoro di fornire un'informativa sullo stato di sostenibilità delle varie Casse professionali, emerge che ben nove Casse su 18 (commercialisti, ingegneri, architetti, notai, biologi, farmacisti, medici, Epap, psicologi, giornalisti), nell'elaborazione delle previsioni attuariali al 31/12/2006, non hanno adottato dei tassi di redditività del patrimonio...
07/11/2009
In attesa che venga completato il complesso iter sulla riforma della cassa di previdenza forense, si richiama l’attenzione su un punto che non può attendere i lunghi tempi legislativi.
Si tratta di un problema strettamente legato alla crisi economica che ha colpito ormai tutti i settori e quindi anche quello dei professionisti: le casse di previdenza sono chiamate sempre più spesso ad erogare prestazioni assistenziali per consentire ai professionisti di arginare il momento critico economico....
06/11/2009
Stante la fase di fermo che si ravvisa nell’iter di approvazione della riforma delle Casse private, il vicepresidente della Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori delle forme di previdenza Lo Presti ha presentato al Ministro Sacconi una lettera in cui pone l’accento sulle conseguenze che si avrebbero sulle gestioni delle Casse in caso di nuovi ritardi nell’approvazione delle riforme.
E’ vero che passi avanti potrebbero aversi quando il 17 e 18 novembre...
05/11/2009
Il ministero del Lavoro accorda il riordino del sistema pensionistico, a regime dal 2010, alla categoria professionale dei consulenti del lavoro. Alle altre – dei commercialisti, degli avvocati, degli architetti, degli ingegneri e dei veterinari – il Welfare ha suggerito di convocare apposite conferenze di servizi per la soluzione dei dubbi sollevati dai ministeri competenti (tra cui, primo, proprio il Lavoro).